×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Illustrazione Scientifica

Annualità | Biennio


Docente Roberta Ballestriero

Presentazione

Sin dai tempi antichi l’illustrazione si è rivelata veicolo indispensabile per la divulgazione delle conoscenze alla collettività, indistintamente dal livello sociale o culturale che la caratterizzava. In tempi moderni con la definizione anglosassone “Poor Man's Bible” o “Bibbia degli analfabeti” vennero descritte le opere d’arte, all’interno delle chiese e cattedrali, che illustravano gli insegnamenti della Bibbia. D’altro canto, le tavole incise dei primi trattati di anatomia venivano in aiuto ai barbieri-chirurghi che non conoscevano il latino. 
Da sempre affascinati dal corpo umano, medici ed artisti hanno cercato di studiarlo e di rappresentarlo in formato bi e tridimensionale. La necessità di creare un’illustrazione scientifico/didascalica a servizio della medicina porterà, dunque, ad un connubio tra arte e scienza che si svilupperà attraverso i secoli. 
L'illustrazione scientifica, pertanto, può essere definita come una disciplina che lega arte e scienza il cui scopo è sintetizzare e rappresentare le informazioni in modo che siano interpretate da un pubblico specifico, consentendo, tuttavia, la diffusione e la comprensione anche ai non ‘addetti ai lavori’. 
Nel corso, questa tematica verrà introdotta da un excursus storico artistico sulla rappresentazione anatomica, normale e patologica, prendendo in considerazione antichi trattati illustrati, tavole scientifiche e dipinti.
Lo studio di questa unione tra le arti e le scienze si estenderà anche alle discipline dell’ostetricia, della zoologia e della botanica, prendendo in esame illustrazioni ed opere di artisti antichi, moderni e contemporanei. 
Uno degli scopi di questa disciplina artistico-scientifica è sintetizzare e rappresentare le informazioni in modo che siano interpretate da un pubblico specifico. Si tratta di un approccio visivo ben definito ad un concetto scientifico che può essere sia concreto sia astratto, ma che deve prendere in considerazione criteri compositivi ed estetici chiari, precisi e oggettivi.  
Anche se l’illustrazione scientifica è considerata principalmente una disciplina al servizio della comunicazione scientifica, un'attività svolta per aiutare a chiarire, semplificare e oggettivare determinati concetti, essa non si limita solo a rappresentazioni mimetiche, come ad esempio tenderebbero altri mezzi come la fotografia. Al contrario, l'illustrazione scientifica idealizza, sintetizza e chiarisce il messaggio che si intende trasmettere.
Uno degli obiettivi del corso è, infatti, apprendere a catturare e trasmettere una realtà relativa, rappresentare una determinata specie riassumendo o generalizzando le caratteristiche ed i tratti salienti.
Lo studente verrà incoraggiato ad esprimersi mediante l’utilizzo di diverse tecniche artistiche, tradizionali o di nuove tecnologie, in formato bi o tridimensionale.
Per l’esame finale verrà richiesto un progetto artistico su un argomento scientifico a scelta accompagnato da una breve scheda esplicativa. Verrà presa in considerazione la frequenza al corso e la partecipazione alle conferenze e alle attività di laboratorio.