×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di Diploma Accademico equivalente alla laurea di I livello in

Nuove Tecnologie dell'Arte


Arte e linguaggi della comunicazione (Progettazione Grafica)

Obiettivi formativi qualificanti

Coordinatore:  prof. Stefano Marotta

L'obiettivo del Corso di Diploma Accademico Triennale di Primo Livello in Nuove Tecnologie dell'Arte è quello di formare gli studenti ad ambiti di creatività artistica e professionale per i quali abbia particolare rilevanza l’uso delle tecnologie, e in particolare dei media digitali. Questo in relazione ai due piani di studio di “Arti multimediali” e “Arte e linguaggi della comunicazione”, complementari nella comune prospettiva culturale, ma caratterizzati da distinte finalità del percorso formativo, evidenziate anche da una diversa declinazione delle materie obbligatorie.

Arte e linguaggi della Comunicazione

Il percorso ”Arte e Linguaggi della Comunicazione” si propone di formare lo studente alla comunicazione contemporanea, con particolare riferimento alle sue espressioni digitali, interattive, e multimediali applicate al mondo dell’editoria, della progettazione grafica, della narrazione visuale, del layout espositivo, delle interfacce utente in ambiente web. Parallelamente alle pratiche laboratoriali, lo studente dovrà sviluppare competenze concettuali, storiche e estetiche relative all’arte, in modo da poter comprendere ed elaborare in autonomia le idee sottese agli scenari mediali più avanzati e contemporanei.

Prospettive occupazionali

Professioni nell’ambito della comunicazione visiva, dell’arte e della creatività digitale: graphic design, web design, grafica editoriale, exhibition design, produzione video, industrial design, fotografia, sound design, modellazione 3D.

–––––––––––––––––––––

 

Termini di iscrizione

I candidati all’iscrizione  dovranno sostenere un esame di ammissione, seguendo le indicazioni riportate nella pagina Iscrizioni e Tasse - Triennio.

Indicazioni per la creazione del portfolio

Il portfolio dovrà contenere una pagina di presentazione del candidato (breve testo motivazionale, scuola frequentata e corsi sostenuti, valutazione di maturità, conoscenza dei software) e un minimo di 8 progetti di almeno 2 espressioni tecniche o tecnologiche differenti.

Questo al fine di garantire alla commissione un campione significativo del pregresso creativo del candidato, utile a valutarne le competenze artistiche e gli interessi culturali.

I progetti presentati, dovranno riguardare l’ambito della fotografia, della progettazione grafica, dello sviluppo web, del video, dell’animazione digitale, del design di prodotto, dell’installazione multimediale, della musica o del sound design, della modellazione 3D, del disegno o dell’illustrazione.

Ogni progetto sarà valutato sulla base di criteri tesi a favorire l’originalità, la capacità di composizione e di costruzione dell’immagine, nonché le competenze tecniche. Ogni progetto presentato in portfolio, dovrà inoltre presentare le seguenti informazioni:

• Titolo;

• Anno di produzione;

• Natura – scolastica o personale – dell’elaborato;

• Breve abstract con il concept del progetto;

• Nel caso di progetti di gruppo, indicare gli aspetti curati direttamente dal candidato;

• Nel caso di progetti video, audio o web, nel portfolio PDF si presenteranno le informazioni di cui sopra, eventualmente delle anteprime (frame, screenshot) e i link ai progetti completi caricati su piattaforme o repository online (YouTube, Vimeo, SoundCloud, Google Drive, ecc.).