Studenti
Biennio
Iscrizioni e Tasse
PAGINA E MODULISTICA IN FASE DI AGGIORNAMENTO PER L'ANNO ACCADEMICO 2022/2023
(Aggiornato al 24 gennaio 2023)
CONTENUTI DELLA PAGINA:
- SENZA ESAME DI AMMISSIONE - (IMMATRICOLAZIONE DIRETTA)
- CON ESAME DI AMMISSIONE - (IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO SUPERAMENTO DI ESAME DI AMMISSIONE)
- CONTRIBUTI ACCADEMICI
- RINNOVI DI ISCRIZIONE 2022/2023
- RIMBORSI
- TRASFERIMENTI
- INIZIO DEI CORSI A.A. 2022/2023 - ISCRIZIONI ON LINE
- CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI (INCLUSI STUDENTI CINESI)
- STUDENTI TURANDOT 2022/2023
- SOSPENSIONE, INTERRUZIONE, RICOGNIZIONE E DECADENZA DAGLI STUDI
- RINUNCIA AGLI STUDI
- ALLEGATI
Corsi di Diploma Accademico di 2° livello (Biennio) a.a. 2022/2023
Modalità di accesso
Nell’a.a. 2022/2023 si potrà accedere all’ immatricolazione dei Corsi di diploma accademico di 2° livello (Biennio), con due distinte modalità:
1 - SENZA ESAME DI AMMISSIONE - (IMMATRICOLAZIONE DIRETTA):
Sono ammessi all’iscrizione diretta senza obbligo di superamento degli esami di ammissione, coloro i quali abbiano conseguito o conseguiranno entro la sessione speciale dell’a.a. 2021/2022 il titolo di primo livello presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, e scelgano di proseguire nello stesso indirizzo di studi (ad es. lo studente che completi il triennio nel corso di Pittura e decida di iscriversi al biennio a Pittura); gli Studenti che hanno frequentato il triennio presso questa Accademia sono altresì esonerati dal pagamento del contributo di €150,00 previsto per l’ammissione al biennio.
Gli Studenti interessati all'Immatricolazione diretta, dovranno:
- accedere tramite la piattaforma ISIDATA e iscriversi al biennio del Corso già intrapreso, compilare il Modulo di domanda di immatricolazione DIRETTA biennio online sul sito ISIDATA, inserendo la documentazione richiesta, entro e non oltre il 31 Ottobre 2022;
- nell’area NOTE della pagina Anagrafica dovranno inserire la frase: DIPLOMANDO/A SESSIONE AUTUNNALE 2021/2022 o DIPLOMANDO/A SESSIONE SPECIALE 2021/2022 e dovranno sostenere l’ ultimo esame del triennio nella sessione autunnale 2021/2022.
PER PROCEDERE CON L’IMMATRICOLAZIONE DIRETTA E' NECESSARIO DISPORRE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA IN FORMATO PDF PRIMA DI ACCEDERE PER L’INSERIMENTO DEI DATI AL SEGUENTE LINK: https://servizi13.isidata.net/SSDidatticheAC/Ammissioni/GestioneAmmissioni.aspx. IN CALCE A QUESTA PAGINA E' PRESENTE IL MODULO DI IMMATRICOLAZIONE CHE DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE, SCANSIONATO E CARICATO NELLA SCHEDA ASSIEME ALLA RIMANENTE DOCUMENTAZIONE.
In caso di cambio di indirizzo di studio, all’inizio dell’anno accademico (Novembre 2022) in seguito all’immatricolazione, gli interessati dovranno superare un colloquio di ammissione, previa esibizione del proprio portfolio artistico, secondo le modalità che saranno indicate.
2 - CON ESAME DI AMMISSIONE - (IMMATRICOLAZIONE A SEGUITO SUPERAMENTO DI ESAME DI AMMISSIONE):
- per coloro i quali posseggano un Diploma Accademico di primo o secondo livello, o diploma di laurea affine conseguito presso qualsiasi altra istituzione universitaria o altra Accademia di Belle Arti - pagina Ammissioni
- per gli studenti che hanno conseguito o conseguiranno entro l’a.a. 2021/2022 il Diploma di primo livello presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e desiderano iscriversi al Biennio cambiando il corso di Indirizzo (es. triennio Pittura, iscrizione al Biennio a Scultura)
****************************************************************
ISCRIZIONE AL NUOVO ANNO ACCADEMICO AI SOLI FINI DELLA TESI
Gli/le studenti/studentesse che intendessero iscriversi al nuovo anno accademico ai soli fini della tesi dovranno:
- concludere tutti gli esami entro la sessione speciale 2021/2022
- procedere con il rinnovo dell’iscrizione all’anno accademico successivo ai soli fini della tesi entro il 31/10/2022, utilizzando il Modulo iscrizione ai fini della tesi 2022/2023 BIENNIO oppure TRIENNIO
Entrambi i moduli sono presenti in calce alla presente pagina e dovranno essere compilati e inseriti in Isidata, corredati dalla documentazione richiesta, secondo le normali procedure di iscrizione riportate nelle pagine dedicate (studenti/iscrizioni e tasse/triennio oppure biennio).
IN DEROGA A QUANTO STABILITO PER I RINNOVI DI ISCRIZIONE, L'ISCRIZIONE AI FINI DELLA TESI PER L'ANNO 2022/2023 POTRA' ESSERE PERFEZIONATA ENTRO IL 30/11/2022 SENZA APPLICAZIONE DI MORA.
Il Regolamento Tasse e Contributi all'art.10, comma 3 prevede, per il rinnovo dell'iscrizione all'anno accademico successivo ai soli fini di discussione della tesi, il pagamento del 50% dell'importo del contributo accademico pagato nell’anno precedente, mentre la tassa ESU e la tassa statale dovranno essere versate per intero.
*************************************************************************
CONTRIBUTI ACCADEMICI
Per i contributi accademici verificare gli importi sul Regolamento.
Nota: FINANZIAMENTO INTESA SANPAOLO PER STUDENTI MERITEVOLI
Intesa SanPaolo, Istituto cassiere dell'Accademia, ha ideato un finanziamento per studenti meritevoli.
In allegato, in fondo alla pagina, il dossier informativo.
RIMBORSI
Gli studenti iscritti all'a. a. in corso, 2022/2023, che si ritirano dagli studi entro il 30/11/2022 o che hanno sbagliato l'importo del versamento del contributo accademico unificato per l'a. a. 2022/2023 possono richiedere il rimborso delle somme loro dovute entro il 16/12/2022 compilando il modulo dei dati fiscali allegato a fondo pagina ed inviandolo (in formato pdf) con la mail istituzionale a [email protected] indicando NOME, COGNOME, MATRICOLA, IMPORTO DA RIMBORSARE E MOTIVAZIONE.
Si richiede di allegare anche la ricevuta del pagamento errato effettuato (in formato pdf).
Gli studenti beneficiari di borsa ESU per l'a. a. 2021/2022 possono richiedere il rimborso delle somme loro dovute entro il 30/11/2022 compilando il modulo dei dati fiscali allegato a fondo pagina ed inviandolo (in formato pdf) con la mail istituzionale a [email protected] indicando NOME, COGNOME, MATRICOLA, IMPORTO DA RIMBORSARE E MOTIVAZIONE.
Si richiede di allegare anche la ricevuta del pagamento errato effettuato (in formato pdf).
****************************************************************
RINNOVI DI ISCRIZIONE 2022/2023
Si ricorda agli studenti interessati alla borsa studio ESU 2022/2023 che le iscrizioni dovranno essere inserite complete di tutti gli allegati richiesti secondo quanto stabilito dal bando ESU: www.esuvenezia.it.
Le iscrizioni all'a.a. 2022/2023 per l’immatricolazione diretta (senza esame di ammissione) e per il rinnovo dell’iscrizione agli anni successivi al primo, si potranno effettuare dal 18 Luglio al 31 Ottobre 2022 e con mora crescente fino al 31 Dicembre 2022.
PER PROCEDERE CON IL RINNOVO ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO, PRODURRE PRIMA TUTTA LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA IN FORMATO PDF E POI ACCEDENDO, PER L’INSERIMENTO DEI DATI, AL SEGUENTE LINK: https://servizi13.isidata.net/SSDidatticheAC/MainGenerale.aspx
I pagamenti del contributo accademico dovranno essere effettuati tramite procedura PAGOPA (in calce si veda la Guida Procedura Pagamento PAGOPA) con le seguenti tempistiche:
- dal 18 Luglio al 31 Ottobre 2022*, viene richiesto l’importo risultante dall’ISEE/ISEU del proprio nucleo familiare, secondo quanto indicato nella tabella contributo Triennio/Biennio a.a. 2022/2023 inserita all’interno del Regolamento tasse e contributi a.a. 2022/2023 in calce alla pagina;
- dal 1° Novembre al 30 Novembre 2022*, viene richiesto quanto indicato al p. 1 aumentato di mora aggiuntiva di € 100,00;
- dal 1° Dicembre al 31 Dicembre 2022*, viene richiesto quanto indicato al p. 1 aumentato di mora aggiuntiva di € 200,00.
(*) Attenzione: le date indicate in scadenza determinano l'applicazione della mora aggiuntiva e sono da intendersi come le ultime date utili per effettuare il pagamento e inserire a sistema tutta la documentazione.
Andrà inoltre versata la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio, come da informazioni sul sito www.esuvenezia.it
****************************************************************
TRASFERIMENTI
Informazioni dettagliate in merito ai trasferimenti sono presenti nell’allegato in PDF a fondo pagina, denominato Trasferimenti 2022-2023.
****************************************************************
INIZIO DEI CORSI A.A. 2022/2023 - ISCRIZIONI ON LINE
A partire dal 17 Ottobre 2022 i docenti presenteranno i Corsi per l'a.a. 2022/2023, inserendo giornate e orari nella sezione AVVISI DOCENTI del Sito web: gli studenti potranno partecipare alle presentazioni - in modalità online o in presenza a seconda delle indicazioni del Docente - al fine di conoscere i programmi e le modalità della didattica adottate dai Docenti e, in seguito ed entro le date indicate, effettuare l'iscrizione ai singoli Corsi. I nominativi dei docenti non presenti in Isidata saranno aggiornati in considerazione delle nuove nomine effettuate dal Ministero, entro il mese di novembre 2022.
SOLO IN SEGUITO ALL'ACCETTAZIONE DELL'ISCRIZIONE AL CORSO DA PARTE DEL DOCENTE, FINO AL 30 NOVEMBRE 2022 SARA’ POSSIBILE ISCRIVERSI AI CORSI ATTIVI TRAMITE IL SITO ISIDATA.
Gli studenti dovranno inserire nella loro scheda personale in Isidata i corsi che frequenteranno nell’a.a. 2022/2023, per poi prenotare successivamente gli esami.
Link per procedura inserimento Corsi/prenotazione Esami
Link per procedura inserimento Piano di Studi
****************************************************************
CORSO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI (INCLUSI STUDENTI CINESI)
Per i candidati stranieri è obbligatorio il superamento della prova in lingua italiana, il cui livello sarà giudicato durante lo svolgimento della prova di Portfolio
Coloro i quali, a fronte di un risultato positivo dall’esame del Portfolio (voto minimo 28/30) dimostrassero di possedere una scarsa conoscenza della lingua italiana, sentito il parere della Commissione esaminatrice, avranno la possibilità di immatricolarsi con debito a condizione che si iscrivano e frequentino il corso di Italiano, che verrà espletato da questa Accademia a partire da Novembre 2022. Al termine del corso è previsto un esame finale da effettuarsi nel mese di Maggio 2023.
E’ comunque consigliata la frequenza di tale corso a tutti gli studenti stranieri.
****************************************************************
STUDENTI TURANDOT 2022/2023
I candidati del progetto Turandot che intendono iscriversi agli esami di ammissione triennio/biennio presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dovranno scegliere la sede veneziana al momento della pre-iscrizione, prima di arrivare in Italia per frequentare il corso di lingua italiana.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, questa Istituzione accetterà solamente i nominativi degli studenti Turandot che hanno scelto fin da subito la sede di Venezia.
Per ulteriori informazioni si veda il foglio informativo in PDF allegato in calce alla presente.
****************************************************************
SOSPENSIONE, INTERRUZIONE, RICOGNIZIONE E DECADENZA DAGLI STUDI
SOSPENSIONE DEGLI STUDI
Lo studente può sospendere gli studi per uno o più anni accademici, nel caso:
- di ottemperanza del servizio civile o di obblighi militari;
- di maternità e nascita di un figlio per l’anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita – la sospensione può essere richiesta da entrambi i genitori;
- di una lunga malattia che comporti un periodo di cure certificato superiore a quattro mesi;
- per iscriversi e frequentare corsi di studio presso Accademie straniere ovvero nel caso di ammissione ad altro corso di specializzazione o di dottorato di ricerca.
In questi casi nel periodo di sospensione lo studente non ha l’obbligo di versamento delle tasse e contributi accademici e non può sostenere alcun esame di profitto.
Al momento della re-iscrizione non è tenuto a versare il contributo per la regolarizzazione dell’anno sospeso.
Caricare la domanda di sospensione degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.
INTERRUZIONE DEGLI STUDI
L’interruzione tacita di carriera si verifica quando lo studente non si iscrive per uno o più anni accademici fino ad un massimo di tre anni consecutivi e pertanto non versa quanto dovuto di tasse e contributi.
Lo studente ha, altresì, la facoltà di interrompere gli studi in modo esplicito, per almeno un intero anno accademico, per gravi motivi inerenti le condizioni personali e familiari, diversi dalle ipotesi che danno diritto alla sospensione dagli studi, presentando l’apposita domanda.
Per riprendere gli studi lo studente dovrà fare domanda di ricognizione.
Nei periodi interessati dall’interruzione non è possibile compiere alcun atto di carriera (esami, passaggi, richiesta di certificazione).
Caricare la domanda di interruzione degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.
RICOGNIZIONE DEGLI STUDI
Lo studente deve presentare domanda al Direttore dell’Accademia allegando:
- curriculum accademico svolto;
- versamento di tasse e contributi per ogni annualità di interruzione di studi;
- versamento di tasse, contributi e oneri dovuti per l’anno accademico in cui viene presentata la domanda.
Inviare la domanda di ricognizione degli studi alla mail [email protected] con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.
DECADENZA DAGLI STUDI
È prevista la decadenza nel caso in cui lo studente
- non abbia rinnovato l’iscrizione al corso di studi accademici per un numero di anni pari al doppio della durata ordinaria del corso;
- non abbia superato esami di profitto entro il doppio della durata ordinaria del corso frequentato;
- al termine del terzo anno del corso di studio di I livello o al termine del secondo anno del II livello non abbia acquisito i crediti relativi al primo anno di corso.
La decadenza non riguarda coloro che hanno superato tutti gli esami di profitto e sono in debito del solo esame finale di diploma.
Ai fini della decadenza non sono computati gli anni di interruzione o sospensione degli studi. L’allievo decaduto che intenda iniziare una nuova carriera presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia è obbligato a iscriversi nuovamente, seguendo l’ordinaria procedura di immatricolazione, e ha facoltà di richiedere che i crediti già acquisiti siano valutati dal Consiglio Accademico ai fini di un riconoscimento, parziale o totale.
La decadenza consente comunque di ottenere la certificazione degli esami sostenuti che conterranno l’informazione sulla decadenza nella quale è incorso lo studente.
CESSAZIONE DALLA QUALIFICA DI STUDENTE
La qualifica di studente iscritto all’Accademia di Belle Arti di Venezia cessa per:
- conseguimento del titolo di studio;
- trasferimento ad altro Istituto;
- rinuncia agli studi;
- decadenza.
La rinuncia è un atto definitivo di abbandono degli studi e comporta la perdita di validità degli esami sostenuti dallo studente in precedenza.
La rinuncia determina la perdita dello status di studente e la chiusura della carriera.
Qualora all’atto della rinuncia lo studente risulti essere in una posizione debitoria relativa ad un accademico nel quale ha sostenuto esami, sarà tenuto a corrispondere l’importo mancante.
Lo studente può immatricolarsi ex novo in qualsiasi facoltà o a qualsiasi altro corso dell’istituzione.
Caricare la domanda di rinuncia degli studi e la relativa documentazione nel fascicolo Isidata con la ricevuta del pagamento della marca da bollo di € 16,00.
Allegati
- Modulo SOSPENSIONE degli studi
PDF | 165KB - Modulo INTERRUZIONE degli studi
PDF | 142KB - Domanda di RICOGNIZIONE degli studi
PDF | 163KB - Modulo RINUNCIA agli studi
PDF | 156KB - GUIDA PER L’UTILIZZO DA PARTE DEGLI STUDENTI DELLA PROPRIA SCHEDA ISIDATA
PDF | 688KB - Modulo IMMATRICOLAZIONE biennio a. a. 2022-2023
PDF | 206KB - Modulo RINNOVO ISCRIZIONE biennio a. a. 2022-2023
PDF | 223KB - Manifesto tasse e contributi a. a. 2022-2023
PDF | 419KB - Dichiarazione unica dati fiscali
PDF | 102KB - Trasferimenti A.A. 2021-22
PDF | 182KB - GUIDA PER PROCEDURA PAGAMENTO PAGO PA
PDF | 409KB - FINANZIAMENTO INTESA SANPAOLO PER STUDENTI MERITEVOLI
PDF | 997KB - Informativa per gli studenti ai sensi del GDPR ovvero Regolamento Europeo 2016/6...
PDF | 62KB