Corso di Diploma Accademico di II livello in Pittura, indirizzo
Pittura
equivalente alla laurea magistrale.
Obiettivi formativi qualificanti
Coordinatore: prof.ssa Miriam Pertegato
Corso di Diploma Accademico di Secondo Livello in PITTURA indirizzo PITTURA
L’obiettivo del corso di diploma di II livello in Pittura è quello di fornire e consolidare una formazione avanzata e multidisciplinare nel campo dell’arte visiva con particolare riferimento alle applicazioni della Pittura nei linguaggi contemporanei. Il percorso di studi persegue dunque l’obiettivo di assicurare allo studente la piena padronanza dei metodi, delle tecniche artistiche e dei presupposti culturali che interessano la materia, attraverso l’acquisizione di competenze disciplinari specifiche dove i laboratori si configurano come fondamentali luoghi di ricerca quotidiana. La metodologia laboratoriale abbinata al confronto costante e critico con artisti e teorici dell’arte potrà finalizzare la formazione di artisti in grado di esercitare attività di elevata qualificazione professionale.
In questo contesto l’organizzazione didattica prevede workshop e incontri con artisti, seminari intensivi, convegni e attività formative volte ad agevolare la ricerca artistica e focalizzare le scelte professionali, offrendo ai discenti anche la possibilità di completare il proprio percorso curricolare con lo svolgimento di organizzazione di attività espositive in luoghi istituzionali pubblici e privati.
Prospettive occupazionali
Gli obiettivi della formazione di II livello in Pittura offrono ai diplomati la solidità degli strumenti metodologici per affrontare la libera professione di ricerca e produzione artistica, sia in ambito privato che in gruppi di lavoro nei sistemi culturali e nel mercato dell’Arte.
Le prospettive occupazionali sono quelle relative alla ricerca artistica nel campo delle arti visive e alle professioni specialistiche ad esso collegate, nell’ambito dell’operatività estetica ed artistica, della comunicazione, divulgazione e circolazione dell’arte.
L’Accademia di Venezia, grazie anche alla intesa attività culturale internazionale presente in città, organizzerà in accordo con enti pubblici e privati, gli stages, residenze e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.