Corso di Diploma Accademico in
Grafica d'Arte
equivalente alla laurea di I livello.
Obiettivi formativi qualificanti
Coordinatore: prof. Paolo Fraternali
Il corso di studi per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Grafica ha l’obiettivo di formare competenze artistiche e professionalità qualificate che, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca e produzione individuale sia nell’ambito della grafica d'arte e del disegno, legati alle tecniche della tradizione, sia nella elaborazione e nella sperimentazione della grafica multimediale e contemporanea, nella conservazione e nella catalogazione della stampa d’arte. Particolare attenzione sarà rivolta alla acquisizione ed al consolidamento delle conoscenze e delle capacità relative ai fondamenti e ai presupposti basilari del linguaggio artistico, elaborati criticamente e approfonditi nella attività laboratoriale.
I diplomati nei corsi di diploma accademico dell’indirizzo dovranno:
- possedere adeguate conoscenze di tutte le tecniche della rappresentazione nell’ambito della calcografia, xilografia, serigrafia, fotografia, computer grafica e delle altre tecniche di stampa, della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d’arte;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei contesti delle manifestazioni legate allo specifico indirizzo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre la lingua madre, nell’ambito precipuo di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici.
Prospettive occupazionali
I diplomati dell’indirizzo svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, inerenti sia alla libera professione artistica e alla ricerca nel campo delle arti visive, nelle attività creative collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della grafica tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione che delle nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.
L’ Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.