Avvisi
Comunicazioni Istituzionali
ESITO PROCLAMAZIONE ELEZIONI SUPPLETIVE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI PER TRIENNIO A.A.2021-2022 2023-2024
ESITO DELLE ELEZIONI SUPPLETIVE PER BANDO DELLA CONSULTA
Si pubblica l'esito delle elezioni suppletive della Consulta dell'Accademia di Belle Arti di Venezia per il triennio 2021/2022 - 2022/2023 - 2023/2024.
Trascorsi 5 giorni dalla pubblicazione, in mancanza di eventuali ricorsi da parte degli Studenti interessati, il Direttore proclamerà la composizione della nuova Consulta.
ELEZIONI SUPPLETIVE ONLINE CONSULTA DEGLI STUDENTI
Si ricorda che dalle ore 8.00 del giorno 27 febbraio 2023, alle ore 15.00 del 1 marzo 2023, le elezioni si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma Microsoft 365, con voto personale diretto e segreto da parte di tutti gli studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Si pubblica il link per procedere alle votazioni: https://forms.office.com/e/UprKUgXqp0
PUBBLICAZIONE NOMINATIVI CANDIDATI ALLA CONSULTA - BANDO ELEZIONI SUPPLETIVE A.A.2021-2022 E 2023-2024
SI RINNOVA FINO AL 2025 LA FELICE COLLABORAZIONE TRA FENICE E ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
È stata firmata ieri, martedì 24 gennaio 2023, la convenzione tra la Fondazione Teatro La Fenice e l'Accademia di Belle Arti di Venezia per la realizzazione del progetto Opera Nuova al Teatro Malibran, firmatari il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e il direttore generale Andrea Erri per la Fenice, il presidente Michele Casarin e il direttore Riccardo Caldura per l'Accademia.
L'accordo, che poggia le basi su una ormai collaudatissima collaborazione tra le due istituzioni veneziane, garantisce fino al 2025 la produzione in sinergia di un titolo all'anno, con l'obiettivo da una parte di formare e istruire giovani artisti, musicisti, tecnici e figure professionali legati alle attività del teatro, favorendone le prospettive occupazionali attraverso il lavoro “sul campo”; dall'altro di rispondere all'esigenza di incentivare la cooperazione fattiva delle istituzioni culturali esistenti nel territorio lagunare.
La collaborazione tra Fenice e Accademia ha già dato origine, nel corso degli ultimi anni, al progetto denominato Atelier della Fenice al Teatro Malibran, un'iniziativa che, grazie a questo accordo, viene dunque riconfermata e consolidata. Nella sostanza, come già accaduto nei progetti degli scorsi anni, per la realizzazione di ciascuna produzione lirica l'Accademia organizzerà uno o più laboratori di scenografia e costume, nell'ambito dei programmi didattici dei corsi relativi; la responsabilità dei laboratori sarà affidata a docenti già attivi presso l'Accademia mentre la realizzazione del progetto scenico e dei costumi, il montaggio e le prove si svolgeranno sotto la guida e la supervisione della Fenice.
CHIUSURA FESTIVITÀ NATALIZIE 2022
Si avvisa l’utenza che per le festività natalizie, l’Accademia di Belle Arti di Venezia subirà la seguente variazione oraria:
- Venerdì 23 dicembre 2022: apertura alle ore 7.30 chiusura alle ore 15.30;
- Dal 24 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023: sospensione dell’attività didattica;
- Dal 24 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023: la sede centrale resterà chiusa;
- Dal 2 al 5 gennaio 2023: la sede centrale riaprirà esclusivamente per le attività amministrative;
Tutte le attività riprenderanno il regolare servizio il giorno lunedì 9 gennaio 2023.
La Direzione
SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA IN PRESENZA 9-10 DICEMBRE 2022
Si avvisano i docenti e gli studenti che, in occasione della festività per l’Immacolata Concezione, nei giorni 9 e 10 dicembre 2022 l’attività didattica in presenza è sospesa e le lezioni potranno essere svolte in modalità online.
La Direzione
CHIUSURA ANTICIPATA VENERDÌ 2 DICEMBRE 2022
Si avvisa l'utenza che a seguito dell'informazione inerenti lo sciopero generale del 2 dicembre 2022, l'Accademia chiuderà alle ore 16.30 e la sospensione dell'attività didattica è prevista alle ore 16.00.
La Direzione
AVVISO AL PERSONALE DOCENTE E AGLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA, AL PERSONALE AMMINISTRATIVO E AI COADIUTORI
L’attuale situazione, dovuta al problema generatosi con il riscaldamento, perdurerà fino a venerdì 25 novembre 2022.
La ditta incaricata, individuata la causa della disfunzione, sta provvedendo al ripristino dell’impianto.
La direzione si scusa per il disagio
ELEZIONI CONSIGLIO ACCADEMICO PER TRIENNIO 2022-2025
Si pubblica il decreto e l'elenco dell'elettorato attivo e passivo per le elezioni del Consiglio Accademico per il triennio 2022-2025, previsto per il giorno 4 ottobre 2022 alle ore 12.30 presso l’Aula Magna dell’Accademia, Dorsoduro 423, 30123 Venezia.
ALLEGATI
IL DOTT. MICHELE CASARIN È IL NUOVO PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA

Il Ministro Maria Cristina Messa ha nominato il dott. Michele Casarin Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia per i prossimi tre anni. Laureato in Storia Contemporanea a Cà Foscari. Alla formazione umanistica a prevalenza storica, sia occidentale che orientale, con particolare attenzione alla storia urbana, ha abbinato diverse esperienze manageriali sia nel settore pubblico che privato costantemente accompagnate da formazione e aggiornamento professionale in importanti istituti internazionali. Negli anni si è specializzato nel management culturale per la gestione dei cinema e dei teatri, delle biblioteche di pubblica lettura e degli archivi, nonché per l’organizzazione di mostre e grandi eventi. Ha svolto attività di studio e lavoro nel Regno Unito, in Germania, in Cina e in Giappone. Parla e scrive correttamente tre lingue, oltre l’italiano: francese, inglese, giapponese. E’ Dirigente del settore Cultura del Comune di Venezia, incarico che continuerà a svolgere, e direttore della Fondazione Opera Bevilacqua La Masa.
Con la nomina del dott. Michele Casarin si apre per l’Accademia di Belle Arti di Venezia una nuova intensa stagione vocata ad una sinergia con l’amministrazione pubblica in particolare per progetti legati all’internazionalizzazione, alla promozione dei giovani artisti e alle prospettive della città come grande campus urbano per la formazione accademica e universitaria.
L’Accademia di Belle Arti di Venezia in tutte le sue componenti, porge al nuovo Presidente i più vivi complimenti e il più caloroso augurio di buon lavoro. Con l’occasione l’Istituzione ringrazia il Presidente uscente, avv. Fabio Moretti, per il costante e attento impegno profuso in questi tre anni, dalla difficile fase segnata dalla pandemia all’acquisizione di nuovi importanti spazi per la didattica.
LETTERA DI SALUTO PRESIDENTE AVV. FABIO MORETTI
Si pubblica la lettera di saluto del Presidente uscente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Avv. Fabio Moretti.
CHIUSURA ESTIVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Si avvisa l'utenza che l'Accademia di Belle Arti di Venezia sarà chiusa per la pausa estiva dal giorno lunedì 15 agosto 2022 a venerdì 20 agosto 2022.
Per tutto il mese di agosto 2022 l'Accademia non sarà aperta di sabato come già comunicato.
VARIAZIONE ORARI E CHIUSURA ESTIVA 2022
Si avvisa l'utenza che, l'Accademia di Belle Arti di Venezia, a partire dal 18 luglio 2022 fino al 31 agosto 2022 varierà il seguente orario di apertura al pubblico:
Dal 18 luglio 2022 al 31 luglio 2022 - nuovi orari di apertura:
- lunedì: dalle 7.30 alle 14.00
- martedì dalle 7.30 alle 17.30
- mercoledì: dalle 7.30 alle 14.00
- giovedì dalle 7.30 alle 17.30
- venerdì dalle 7.30 alle 17.30
- sabato: dalle 7.30 alle 13.30
Dal 1 agosto al 12 agosto 2022 e dal 22 agosto al 31 agosto 2022- nuovi orari di apertura al pubblico:
- dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 14.00
- tutti i sabati fino al 3 settembre: CHIUSO
Dal 15 agosto al 20 agosto 2022 l'Accademia di Belle Arti rimarrà chiusa.
APERTURA ARCHIVIO STORICO
Si comunica la riapertura del servizio di ricevimento al pubblico dell'Archivio Storico con il seguente orario:
Martedì 10:00-14:00
Mercoledì 10:00-14:00
Si accede alla sala studio su appuntamento inviando una mail all'indirizzo [email protected]
CONGRATULAZIONI
L’Accademia di Belle Arti di Venezia si complimenta per il nuovo incarico che viene affidato dal MUR all’avv. Fabio Moretti. I tre anni durante i quali egli ha rivestito la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione presso la nostra istituzione sono stati e sono tuttora molto positivi, considerando, fra le altre cose, la fase di ampliamento degli spazi didattici, fase che verrà portata a conclusione entro la fine del suo mandato, prevista per il settembre 2022, coronando così una intensa collaborazione con l’attuale direzione dell’Accademia. Auguro, anche a nome del personale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, al Presidente Fabio Moretti, al direttore prof. Roberto Gottipavero e ai colleghi del Conservatorio di Venezia un sereno e proficuo triennio di lavoro.
Il direttore
prof. Riccardo Caldura
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA 18 MAGGIO 2022 ORE 14.30-18.00
Avviso ai docenti e agli studenti,
Si comunica a tutti i docenti e agli studenti che nella giornata di mercoledì 18 maggio 2022 dalle 14.30 alle ore 18.00 verrà sospesa l’attività didattica per permettere lo svolgimento dell’Assemblea degli Studenti che si terrà presso l’aula Magna 7BC e 7A.
Cordiali saluti
Il Direttore
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA 27 APRILE 2022 ORE 14.00-18.00
Avviso ai docenti e agli studenti
Si comunica a tutti i docenti e agli studenti che nella giornata di mercoledì 27 aprile 2022 dalle 14.00 alle ore 18.00 verrà sospesa l’attività didattica per permettere lo svolgimento del Collegio Docenti.
Le attività laboratoriali potranno proseguire con il coadiuvamento dei tutor.
Cordiali saluti
Il Direttore
VACANZE PASQUALI 2022 - DAL 15 AL 19 APRILE 2022
In riferimento alle festività pasquali, come previsto dal calendario didattico a.a.2021-2022, l'attività didattica sarà sospesa dal 15 al 19 aprile 2022 (compresi).
Le lezioni e tutte le attività riprenderanno regolarmente il 20 aprile 2022.
La Direzione