Avvisi
Comunicazioni Istituzionali
LUNEDÌ 18 SETTEMBRE 2023 - CHIUSURA ANTICIPATA
Si avvisa l'utenza che il giorno lunedì 18 settembre 2023 l'Accademia chiuderà alle ore 18.00, causa sciopero dei mezzi pubblici.
La Direzione
VENERDÌ 21 LUGLIO 2023 - CHIUSURA ANTICIPATA
Si avvisa l'utenza che il giorno venerdì 21 luglio 2023 l'Accademia chiuderà alle ore 18.00.
La Direzione
VARIAZIONE ORARI ACCADEMIA - DAL 24 LUGLIO AL 2 SETTEMBRE 2023
Si avvisa l'utenza che, l'Accademia di Belle Arti di Venezia, a partire dal 24 luglio 2023 fino al 2 settembre 2023 varierà il seguente orario di apertura al pubblico:
Dal 24 luglio 2023 al 2 settembre 2023 - nuovi orari di apertura:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 7.30 alle 15.00
- Dal 29 luglio fino al 2 settembre: tutti i sabati CHIUSO
Dal 14 agosto al 19 agosto 2023 l'Accademia di Belle Arti rimarrà chiusa.
Gli orari riprenderanno regolare servizio dal giorno 4 settembre 2023.
COMMIATO PER FABRIZIO GAZZARRI
Cari colleghi,
devo comunicare nuovamente una ben triste notizia.
È scomparso improvvisamente il 7 luglio, il professor Fabrizio Gazzarri.
Un lutto gravissimo per la sua famiglia, innanzitutto, e per la Fondazione Vedova della quale era il direttore, dopo esser stato per lunghi anni prima allievo e poi assistente del maestro veneziano. Il professor Gazzarri è stato nostro docente, collaborando prima con Emilio Vedova e poi con Luigi Viola alla cattedra di Pittura; successivamente ha insegnato all'Accademia di Brera. Profondo conoscitore dell'opera di Vedova, era a sua volta un valente e riconosciuto artista. Più volte l'Accademia in questi anni ha collaborato con Fabrizio Gazzarri, anche in occasione del convegno dedicato al maestro veneziano nel 2019 e per l'elaborazione dei relativi atti pubblicati nel nostro Annuario. Avremmo dovuto risentirci nuovamente per le iniziative di supporto alla grande mostra ospitata all'M9 "Rivoluzione Vedova", iniziative alle quali l'Accademia sta già dando il suo contributo, e per altri progetti ancora. Un dialogo, sempre proficuo, ora interrotto dalla imprevedibilità di una perdita, grave per tutta la cultura della città di Venezia. Mancherà molto Fabrizio Gazzarri, mancherà la sua serietà, la sua sobrietà, la grande conoscenza dell'arte e la chiarezza del pensiero che lo contraddistinguevano.
Riccardo Caldura
(direttore ABAVE)
BANDO PER L'ELEZIONE DEL DIRETTORE DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA PER IL TRIENNIO ACCADEMICO 2023/2024 – 2024/2025 – 2025/2026
ALLEGATI
NUOVO CONTO CORRENTE ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Si comunicano gli estremi del nuovo conto corrente dell'Accademia di Belle Arti di Venezia:
IBAN: IT40E0103002004000001658647
BIC/SWIFT: PASCITM11VE
CHIUSURA CONTO CORRENTE DELL’ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
SI COMUNICA CHE IL CONTO CORRENTE BANCARIO DELL’ ACCADEMIA NON È PIÙ ATTIVO.
SIETE PERTANTO INVITATI A NON EFFETTUARE NUOVI PAGAMENTI FINO A COMUNICAZIONE DELLE NUOVE COORDINATE BANCARIE.
CHIUSURA 2 E 3 GIUGNO 2023
Si avvisano gli studenti e docenti che, come da calendario didattico, l'attività didattica è sospesa i giorni 2 e 3 giugno 2023 per la festa della Repubblica.
Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 5 giugno 2023.
La Direzione
SE NE È ANDATO ALDO
E’ giunta poco fa notizia che Aldo Grazzi non è più con noi. L’Accademia di Venezia è stata il suo luogo di lavoro come docente, attività nella quale sapeva trasmettere la molta esperienza acquisita come artista.
Si fatica a credere non sia più possibile incontrarlo, parlare con lui di arte, arte che continuava a produrre con la qualità che gli era usuale, pur se nell’ultimo periodo la sua quotidianità non era più la medesima.
Il filo di opere e pensieri che per anni aveva svolto in memoria di Carla continuerà ora in un’altra dimensione.
Ciao Aldo, riposa in pace.
A nome di tutti i colleghi.
CHIUSURA 24 E 25 APRILE 2023
Si avvisano gli studenti e docenti che, come da calendario didattico, l'attività didattica è sospesa per i giorni 24 e 25 aprile 2023.
Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 26 aprile 2023.
La Direzione
CHIUSURA VACANZE PASQUALI 2023
Si avvisano gli studenti e docenti che, come da calendario didattico, l'attività didattica è sospesa dal 6 al 10 aprile 2023 per le vacanze pasquali.
Le lezioni riprenderanno regolarmente martedì 11 aprile 2023.
La Direzione
COMMIATO
Profondamente colpiti dalla prematura scomparsa del prof. Antonio Bisaccia - direttore dell’Accademia di Belle Arti di Sassari e Presidente del CNAM – Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione – il Presidente Michele Casarin, il Direttore Riccardo Caldura e la comunità dei docenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, si associano al cordoglio espresso dalle altre Istituzioni Accademiche e dal Ministero. Mancherà moltissimo a tutti noi una persona come Antonio Bisaccia, studioso di grande competenza e validissimo docente di Teoria e metodo di Mass Media all’Accademia Albertina di Torino. Per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo rimarrà il ricordo del suo continuo impegno istituzionale, del suo prodigarsi per il rinnovamento delle istituzioni AFAM, la capacità di comunicazione che aveva così da poter offrire continui aggiornamenti sullo stato avanzamento lavori nel nostro settore. Un interlocutore lucido quanto appassionato, nonché straordinario organizzatore del XV Premio Nazionale delle Arti a Sassari, nel 2021. La profonda amarezza che si prova in queste ore per la sua venuta meno, si accompagna alla consapevolezza che il senso di responsabilità e l’impegno che hanno animato Antonio Bisaccia sono il testimone che consegna nelle nostre mani, per sviluppare ulteriormente le prospettive da lui indicate.
La Direzione
L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA ADERISCE AL PATTO PER LA LETTURA
Venezia è la città del libro, delle biblioteche, delle librerie, delle scuole, delle Università e di una miriade di istituzioni pubbliche, private, associazioni e professionisti che si impegnano costantemente nella promozione della lettura, perché credono che la lettura sia una risorsa strategica per diventare cittadini del mondo.
Perché Venezia sia città della lettura e dei lettori, il Comune di Venezia ha avviato, negli ultimi sei anni, un percorso iniziato con la riorganizzazione dei servizi e la nascita della Rete Biblioteche Venezia, attraverso un programma di grandi investimenti che ha portato l'apertura di nuove strutture, l'ammodernamento della biblioteche, l'avvio del Bibliobus, l'aumento della qualità del servizio al pubblico, l'estensione degli orari di apertura in tutto il territorio e l'avvio dei lavori di ampliamento della Vez.
I sottoscrittori del Patto per la lettura della Città di Venezia condividono il principio che il libro, nei formati attualmente disponibili, e la lettura, siano strumenti insostituibili di accesso alla conoscenza; individuano nella lettura una risorsa strategica su cui investire e un valore sociale da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta a livello locale.
info: https://www.comune.venezia.it/it/content/patto-la-lettura-0
SOSPENSIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PER MARTEDÌ 28 MARZO 2023
Si comunica alla docenza che, in occasione dell'inaugurazione dell'a.a.2022/2023 prevista per il giorno martedì 28 marzo 2023 ed a seguire il collegio docenti, l'attività didattica viene sospesa.
Il Direttore
ESITO PROCLAMAZIONE ELEZIONI SUPPLETIVE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI PER TRIENNIO A.A.2021-2022 2023-2024
ESITO DELLE ELEZIONI SUPPLETIVE PER BANDO DELLA CONSULTA
Si pubblica l'esito delle elezioni suppletive della Consulta dell'Accademia di Belle Arti di Venezia per il triennio 2021/2022 - 2022/2023 - 2023/2024.
Trascorsi 5 giorni dalla pubblicazione, in mancanza di eventuali ricorsi da parte degli Studenti interessati, il Direttore proclamerà la composizione della nuova Consulta.
ELEZIONI SUPPLETIVE ONLINE CONSULTA DEGLI STUDENTI
Si ricorda che dalle ore 8.00 del giorno 27 febbraio 2023, alle ore 15.00 del 1 marzo 2023, le elezioni si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma Microsoft 365, con voto personale diretto e segreto da parte di tutti gli studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Si pubblica il link per procedere alle votazioni: https://forms.office.com/e/UprKUgXqp0
PUBBLICAZIONE NOMINATIVI CANDIDATI ALLA CONSULTA - BANDO ELEZIONI SUPPLETIVE A.A.2021-2022 E 2023-2024
SI RINNOVA FINO AL 2025 LA FELICE COLLABORAZIONE TRA FENICE E ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
È stata firmata ieri, martedì 24 gennaio 2023, la convenzione tra la Fondazione Teatro La Fenice e l'Accademia di Belle Arti di Venezia per la realizzazione del progetto Opera Nuova al Teatro Malibran, firmatari il sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina e il direttore generale Andrea Erri per la Fenice, il presidente Michele Casarin e il direttore Riccardo Caldura per l'Accademia.
L'accordo, che poggia le basi su una ormai collaudatissima collaborazione tra le due istituzioni veneziane, garantisce fino al 2025 la produzione in sinergia di un titolo all'anno, con l'obiettivo da una parte di formare e istruire giovani artisti, musicisti, tecnici e figure professionali legati alle attività del teatro, favorendone le prospettive occupazionali attraverso il lavoro “sul campo”; dall'altro di rispondere all'esigenza di incentivare la cooperazione fattiva delle istituzioni culturali esistenti nel territorio lagunare.
La collaborazione tra Fenice e Accademia ha già dato origine, nel corso degli ultimi anni, al progetto denominato Atelier della Fenice al Teatro Malibran, un'iniziativa che, grazie a questo accordo, viene dunque riconfermata e consolidata. Nella sostanza, come già accaduto nei progetti degli scorsi anni, per la realizzazione di ciascuna produzione lirica l'Accademia organizzerà uno o più laboratori di scenografia e costume, nell'ambito dei programmi didattici dei corsi relativi; la responsabilità dei laboratori sarà affidata a docenti già attivi presso l'Accademia mentre la realizzazione del progetto scenico e dei costumi, il montaggio e le prove si svolgeranno sotto la guida e la supervisione della Fenice.