×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di Diploma Accademico in

Scenografia e architettura di scena


equivalente alla laurea di I livello.

Obiettivi formativi qualificanti

Coordinatore: prof. Lorenzo Cutuli

Il corso di studi per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello in Scenografia indirizzo Architettura di scena ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche, nonchè l’acquisizione di specifiche competenze disciplinari e professionali al fine di fornire ai discenti conoscenze e metodologie progettuali, espressive sull’uso degli strumenti della rappresentazione e delle pratiche artistiche.

L’indirizzo si propone di sviluppare le competenze nella pratica dei nuovi strumenti tecnologici ed espressivi, tradizionali e contemporanei che riguardano l’uso e la gestione dello spazio e i principi della rappresentazione.

Si pone inoltre l’obiettivo di conseguire le conoscenze tecniche sull’uso dei materiali per la realizzazione di progetti, interventi sul territorio, opere ambientali, nonchÈ sviluppare l’approfondimento e la ricerca sui linguaggi artistico visivi.

I diplomati nei corsi di diploma accademico dell’indirizzo dovranno:

  1. possedere un'adeguata formazione artistica tecnico-operativa di base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;
  2. possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi e comunicativi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate nei contesti delle manifestazioni legate allo specifico indirizzo;
  3. possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
  4. essere in grado di utilizzare in modo efficace, oltre alla lingua madre, una lingua dell'Unione Europea, sia nell'ambito specifico della professione sia per lo scambio di informazioni generali.

Prospettive occupazionali

I diplomati della scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.

L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.

Indicazioni per rdazione del portfolio

Gli aspiranti devono produrre un portfolio (formato A3, orientamento foglio orizzontale, pdf) contenente proposte progettuali di scenografia o architettura, o design, o allestimento, o museografia esposte tramite schizzi preparatori, fonti figurative e fotografiche di ispirazione, elaborati tecnici in proiezioni ortogonali (piante, prospetti, sezioni, assonometrie), viste prospettiche chiaroscurate o dipinte (tecnica pittorica a scelta). Durante il colloquio sarà richiesta la verifica grafica sui temi inerenti al portfolio presentato, con domande di geometria descrittiva. Si consiglia di munirsi di un blocco da disegno e matite.

Galleria

Atelier di Scenografia. Atelier di Scenografia. Atelier di Scenografia.