×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Master in

Design del gioiello contemporaneo


Obiettivi formativi qualificanti

Aggiornamento 17/10/2025: si comunica che a causa del non raggiungimento del numero di candidature idoneo, il Corso del Master di I Livello in “Design del Gioiello Contemporaneo” per l’anno accademico 2025/2026 non verrà attivato.

 

Negli ultimi decenni sono stati fatti passi importanti nello studio e nella valorizzazione del gioiello come Arte a tutti gli effetti. Questo fattore è stato determinante per accrescere l’interesse verso questo ambito di conoscenza e formazione. Venezia è un territorio fertile di tradizioni e saperi che direttamente e indirettamente gravitano attorno al gioiello: dal patrimonio dei gioielli preziosi antichi (di eredità bizantina e poi rinascimentale e barocca) a quelli moderni e contemporanei, dalle specifiche lavorazioni dell’oreficeria, a quelle legate alla carta, al vetro, alla foglia d’oro, solo per citarne alcune tra le più storiche.

Un ambiente ricco di saperi e di suggestioni quello di Venezia e che può essere raccolto e tesaurizzato dall’Accademia di Belle Arti di Venezia grazie ad un corso che affronti in modo ampio e sistematico, come non mai fatto prima, il settore del Gioiello.

Il master coinvolgerà tutta la filiera del Gioiello: dalla formazione storico-teorica di manifatture, tecniche e materiali, alla progettazione, dalla produzione in laboratorio alle strategie di mercato come l’individuazione dei trend e la comunicazione visiva del prodotto finito. Tutto questo creando specifici percorsi che mostrano tutte le tipologie, le caratteristiche e gli sbocchi professionali del settore del Gioiello.


FINALITÀ

Il master DESIGN DEL GIOIELLO CONTEMPORANEO ha come finalità quella di formare figure professionali all’interno del Settore Gioiello in grado di muoversi con disinvoltura, in proprio o in azienda, nei vari ambiti del Gioiello Contemporaneo (Gioiello di Design, Gioiello D’Artista, Gioiello di Ricerca, Gioielleria e Oreficeria, Bigiotteria, Gioiello per il Sistema Moda, Gioiello di Scena) fornendo una valida preparazione di base storico-teorica, progettuale, laboratoriale e infine di marketing.


PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Le competenze sviluppate nel percorso didattico potranno essere impiegate per i seguenti profili professionali:

  • Designer di prodotto del settore orafo e del gioiello;
  • Designer di processo nel gioiello e per la fabbricazione digitale;
  • Creazione di impresa evoluta nell’ambito del gioiello contemporaneo;
  • Direttore creativo per cluster del gioiello della piccola e media impresa e artigianato artistico;
  • Consulente tecnico creativo per attività artistiche e progettuali orientate al settore orafo e del gioiello.
Calendario didattico

Le attività didattiche si svolgeranno in modalità remota e/o nelle location individuate dall'Accademia e/o presso strutture dedicate a partire dal Novembre 2025

Gli esami seguiranno il calendario Accademico dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. 

Iscrizione

ADEMPIMENTI RICHIESTI

Domanda di ammissione compilata utilizzando esclusivamente la modalità online, come riportato dal Bando all'Art. 6.

Eventuali candidati "uditori" (Art. 6 comma 5), dovranno registrarsi sul portale Esse3 e far pervenire la documentazione completa richiesta per la partecipazione al concorso all’indirizzo protocollo@accademiavenezia.it nei termini previsti dal bando.

TITOLI DI AMMISSIONE

Si rimanda agli Articoli 4 e 5 del Bando.


SELEZIONE DEI CANDIDATI

Qualora il numero delle domande di ammissione pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili, l'Accademia procederà a una selezione dei candidati.

La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia la quale procederà ad una valutazione dei titoli, portfoli e curriculum vitae dei candidati.

Saranno ammessi al Master coloro che risulteranno collocati nei primi 12 (dodici) posti della graduatoria. In caso di parità di punteggio si darà priorità a chi abbia il punteggio più alto rispetto al portfolio e, in subordine, al più giovane di età.

Qualora le candidature pervenute siano in numero inferiore ai posti disponibili, l’Istituzione si riserva di accettare l’iscrizione anche di partecipanti sprovvisti del diploma di laurea. Nel caso questi saranno qualificati quali “uditori” e, pur potendo frequentare le lezioni, non potranno conseguire il titolo finale. Agli studenti “uditori” verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


TERMINI DI ISCRIZIONE

22 settembre 2025.


CONDIZIONI

I posti disponibili per l’a. a. 2025/2026 sono in n. di 12 (dodici).

Qualora non si raggiunga il numero di 12 (dodici) iscritti l’Istituzione si riserva di valutare se attivare il corso del Master di I Livello in “Design del Gioiello Contemporaneo”.


QUOTA DI ISCRIZIONE A.A. 2025/2026

Per partecipare al master gli interessati sono tenuti a versare all'Accademia di Belle Arti di Venezia l'importo di euro 5.000,00 (cinquemila,00) Euro a titolo di contributo accademico unificato ai fini dell'iscrizione, da suddividere in due rate di 2.500,00 (duemilacinquecento,00) euro ciascuna, con scadenza rispettivamente il 17 ottobre 2025 e il 15 gennaio 2026. Non sono previste riduzioni per eventuali studenti uditori.

Contestualmente al versamento della 1° rata della contribuzione, pari a 2.500,00 (duemilacinquecento,00) Euro e pena l'esclusione, dovranno essere effettuati anche i seguenti pagamenti:


- Marca da bollo del valore di 16,00 (sedici,00) Euro - tramite circuito PagoPA;

- Tassa statale pari a 102,93 Euro - tramite circuito PagoPA;

- Assicurazione pari a 7,00 Euro - tramite circuito PagoPA

 

Sono previste indennità di mora ad importo crescente per il ritardo nel versamento della seconda rata, nello specifico:

- Indennità di mora pari a 50 € per chi provvede ai pagamenti entro i primi 30 giorni dalla scadenza del pagamento;


- Indennità di mora pari a 100 € per chi provvede ai pagamenti tra i 30 giorni e i 60 giorni dalla scadenza del pagamento;


- Indennità di mora pari a 200 € per chi provvede ai pagamenti oltre i 60 giorni dalla scadenza del pagamento.

 

Il versamento deve avvenire, in ogni caso, entro il 31 marzo 2026. Decorso tale termine lo studente interessato decade dall'iscrizione ed è immediatamente escluso dalle attività del Master.

 

In caso di rinuncia alla frequenza del Master entro i primi 30 giorni del Corso e in ogni caso entro e non oltre il 9 dicembre 2025 verrà rimborsato il versamento dei contributi, successivamente non vi saranno rimborsi. La rinuncia agli studi deve essere inviata all'indirizzo didattica2@accademiavenezia.it, entro e non oltre il 9 dicembre 2025 secondo quanto previsto nel sito istituzionale.

Nel caso in cui l’Istituzione non attivi il corso del Master di I Livello in “Design del Gioiello Contemporaneo” tutte le somme versate all’Accademia di Belle Arti di Venezia saranno rimborsate agli interessati.

 


ISCRIZIONE STUDENTI INTERNAZIONALI

Si rimanda all'Art. 5 del Bando.


STAGE

Punto integrante del master sono stages, tirocini presso aziende, istituzioni, centri di ricerca del settore orafo.


PROVA FINALE

Elaborato progettuale corredato da una relazione scritta che ne motivi scelte e metodi.

Informazioni

Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: mastergioiello@accademiavenezia.it

 

Links

Bando e allegati