Servizi culturali
Biblioteca
AVVISI
Per utilizzare Mac e Fotocopiatrice/Stampante è obbligatorio prenotarne l'utilizzo prima di venire in Biblioteca, al fine di evitare il ripetersi di lunghe file di attesa degli anni precedenti.
Vi ricordiamo che si possono richiedere al massimo tre prenotazioni di mezz'ora ciascuno per la fotocopiatrice/stampante e al massimo tre per i Mac.
Vi invitiamo a rispettare gli orari di prenotazione onde evitare accavallamenti e il rischio di non trovare posto.
Resta attivo il servizio di richiesta dei materiali in Prestito o Consultazione attraverso l’Opac
Vi ricordiamo che per accedere ai servizi della Biblioteca è necessario essere iscritti all’Opac e abilitati presso la Biblioteca dell’Accademia, cosa che non avviene automaticamente con l’immatricolazione.
I servizi della Biblioteca sono gestiti attraverso l’Opac del Polo SBN di Venezia: https://polovea.sebina.it
La Biblioteca
Istruzioni per la richiesta dei libri
Istruzioni per la prenotazione dei servizi informatici
Coordinamento
Docente responsabile: Saverio Simi De Burgis
Servizio al pubblico a cura di: CoopCulture - Società Cooperativa Culture
Catalogo online: http://polovea.sebina.it
CONTATTI
Tel. 041/2413752 (portineria)
Email: biblioteca@accademiavenezia.it
ORARI DI APERTURA
dal lunedì al venerdì, ore 10.00 - 17.00
INDIRIZZO
Ex Ospedale degli Incurabili - Dorsoduro 423 - 30123 Venezia (VE)
Procedure per l’iscrizione ai servizi della Biblioteca delle Belle Arti di Venezia
I servizi della Biblioteca sono gestiti attraverso l’Opac del Polo SBN di Venezia: https://polovea.sebina.it
In caso siate già inseriti nel Polo a seguito di iscrizione ad altre Biblioteche, sarà sufficiente provvedere all’abilitazione per la Biblioteca dell’Accademia, previa verifica dei dati Anagrafici e in base alla tipologia di utente.
In caso contrario dovrete iscrivervi ex novo attraverso il servizio di autoregistrazione dalla homepage dell'Opac Sebina:
- ACCEDI (in alto a destra, scritta bianca su sfondo bordeaux)
- NON SEI ANCORA REGISTRATO? (cliccare)
- ANAGRAFICA (inserire i propri dati personali)
- BIBLIOTECA (selezionare nell’elenco la biblioteca per cui si chiedere l’iscrizione)
- HO LETTO L’INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (selezionare SI)
- Inserire il file con la foto o la scansione del documento di identificazione personale
- REGISTRAMI
Riceverete una mail con Username e Password provvisoria con le quali potrete autenticarvi ma non effettuare prenotazioni e richieste dei servizi.
Dovrete inviare una mail alla biblioteca: biblioteca@accademiavenezia.it in modo che l'operatore possa completare l'iscrizione.
A seguire l'elenco dei documenti necessari per la registrazione:
- un documento valido di riconoscimento, con foto;
- tesserino o libretto dell’università;
- codice fiscale;
- conferma della presa visione dell'informativa sulla privacy, da spuntare sul modulo di autoregistrazione.
Il testo dell’informativa è reperibile sul sito dell’Accademia, nella pagina dedicata alla Biblioteca, tra i file allegati.
Nella fase di registrazione il sistema creerà uno Username di default, e una Password coincidente con la data di nascita dell’utente in questa forma: GG/MM/AAAA.
Al momento del primo accesso il sistema chiederà di modificare la Password con una a scelta dell’utente, lunga almeno 8 caratteri e che contenga sia lettere che numeri. ATTENZIONE! Non inserire caratteri speciali del tipo !, $, & etc.
Il sistema richiede anche l'inserimento di una domanda di sicurezza e di una risposta a scelta dell'utente, che servirà per recuperare la password in caso di dimenticanza.
E' possibile iscriversi anche attraverso l'utilizzo dello SPID.
Gli utenti esterni possono accedere ai servizi di consultazione in sede solo per materiale posseduto dalla nostra Biblioteca. Non è consentito il prestito dei volumi.
ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DEI LIBRI
Procedure per richiedere i libri in prestito o in consultazione
I servizi della Biblioteca sono gestiti attraverso l’Opac del Polo SBN di Venezia: https://polovea.sebina.it
- Cliccare su ACCEDI in alto a destra (scritta bianca su sfondo bordeaux)
- Inserire Username Utente e Password dove richiesto e cliccare su INVIA
Se è il primo accesso effettuare le modifiche richieste e seguire la procedura di verifica password
- selezionare tra le biblioteche: BIBLIOTECA DELL’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
- Eseguire la ricerca dei testi
- Tra le voci SCHEDA e LO TROVI IN cliccare su quest’ultima
Comparirà il titolo del volume cercato con i dati inventariali e la collocazione. Potrebbe capitare che la Biblioteca possieda più copie con lo stesso titolo, selezionate quello che ritenete più idoneo.
- Cliccare su RICHIESTA DI PRESTITO oppure RICHIESTA DI CONSULTAZIONE
Può capitare che un volume venga escluso dal prestito per diversi motivi, e quindi prenotabile per la sola consultazione in sede.
- Confermare
Se il libro risultasse in prestito ad altro utente, si potrà PRENOTARE, confermando la richiesta di prestito.
Una mail vi avviserà al momento della restituzione del libro e lo terrà bloccato per un giorno sulla vostra prenotazione.
La durata del Prestito è di 30 giorni.
Si possono richiedere contemporaneamente in prestito massimo 3 libri, in consultazione massimo 4.
Il sistema provvederà, via mail, ad avvisare l’utente dell’imminente scadenza con 5 giorni di anticipo.
In caso di restituzione in ritardo, l’accesso al Prestito verrà bloccato per un tempo pari alla durata del ritardo stesso.
Se la Biblioteca non possiede il libro ma è presente in altre biblioteche dove siete già iscritti, potete effettuare la richiesta selezionando la Biblioteca di interesse. Se invece non risultate iscritti potete rivolgervi all’operatore per un aiuto e le informazioni necessarie.
Per ottenere la consegna del prestito è necessario presentare un documento valido di riconoscimento (carta identità, patente, passaporto) unitamente al libretto oppure il tesserino universitario.
In caso non possiate ritirare personalmente il prestito potete delegare un altro utente, inviando la richiesta alla mail della biblioteca insieme al vostro documento e a quello del delegato. Per la restituzione da parte di terzi, la delega non è necessaria.
ISTRUZIONI PER LA PRENOTAZIONE DEI SERVIZI INFORMATICI
Procedure per prenotare l'utilizzo dei Mac o della fotocopiatrice
I servizi della Biblioteca sono gestiti attraverso l’Opac del Polo SBN di Venezia: https://polovea.sebina.it
cliccare su “Accedi” e autenticarsi con le proprie credenziali;
cliccare sul proprio nome e cognome e accedere allo Spazio personale dell'utente;
cliccare su “Prenotazioni” e successivamente su "Effettua una nuova prenotazione";
scegliere la Biblioteca Accademia e il servizio al quale si vuole accedere:
"fotocopiatrici" - slot ogni 30 minuti dalle 10:30 alle 16:30
"uso computer e rete" - slot ogni 30 minuti dalle 10:30 alle 16:30
(L’appuntamento per l’uso del pc NON prevede automaticamente l’appuntamento per la stampante e viceversa)
scegliere giorno e fascia oraria sul calendario.
Si invitano gli utenti a verificare il funzionamento delle credenziali personali ed eventualmente contattare la Biblioteca per aggiornare i dati.
Obbligatorio, pena l’allontanamento dalla Biblioteca, l’utilizzo delle mascherine e la sanificazione delle mani, all’ingresso e ripetutamente durante la permanenza; rispettare le distanze previste.
L’utente che fruisce di pc o fotocopiatrici è tenuto a sanificare i macchinari dopo l’utilizzo. Verranno messi a disposizione appositi materiali.
Presentarsi sempre con un documento valido di riconoscimento: carta identità, patente, passaporto unitamente a libretto o tesserino universitario.
Vietato mangiare all’interno delle sale. No ai lavori di gruppo.
In caso di impossibilità a recarsi in biblioteca, si prega vivamente di cancellare le prenotazioni già effettuate o di avvisare almeno il giorno prima (biblioteca@accademiavenezia.it).
Per le procedure relative all’iscrizione alla Biblioteca e l’utilizzo dell’Opac, consultare il file tra gli allegati a fondo pagina.
Breve Presentazione
La Biblioteca dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, dichiarata di interesse locale dalla Direzione Beni Culturali della Regione Veneto, dalla fine del 2001 ha sede presso l’antico Ospedale degli Incurabili alle Zattere.
Previa presa visione del Regolamento, la Biblioteca è accessibile, per la consultazione in sede, a tutti coloro che ne facciano esplicita richiesta inviando una mail all'indirizzo: biblioteca@accademiavenezia.it.
Il prestito esterno è disponibile per i soli utenti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia: studenti, personale docente, personale tecnico amministrativo.
Il patrimonio librario moderno della Biblioteca, che si arricchisce annualmente grazie ad acquisti e donazioni, comprende libri e periodici posteriori al 1850, una diateca, materiale audiovisivo e in formato digitale.
Per la ricerca bibliografica sul patrimonio librario della Biblioteca, gli utenti possono servirsi del catalogo on line Opac del Polo Veneziano SBN disponibile all’indirizzo: http://polovea.sebina.it
I libri inventariati sono circa 23.000 di prevalente argomento artistico, conservati in un deposito librario accessibile solo agli operatori bibliotecari.
Nella sala di lettura è disponibile uno scaffale aperto contenente opere di carattere generale, enciclopedie, dizionari, cataloghi ed una selezione di pubblicazioni seriali.
I titoli di periodici posseduti sono circa 1000. A fondo pagina, tra gli allegati, si può trovare il file del catalogo.
In Biblioteca sono attivi servizi di distribuzione, informazioni bibliografiche, prestito e riproduzione.
Quattro postazioni informatizzate sono a disposizione degli utenti per la consultazione on line dei cataloghi e a supporto di attività di studio e di ricerca a cui si aggiunge una fotocopiatrice avente funzione anche di stampante, bianco e nero e colori, e scanner, fino al formato A3.
Piccola Bibliografia; per conoscere la storia dell'Istituto e della sede che ci ospita
A.A. V.V., L’Accademia di Belle Arti di Venezia, Crocetta del Montello, Antiga; Venezia, Accademia di belle arti (2015-2016), 7 volumi: ill, 30 cm. Contiene:
Il Settecento:
Pavanello G. (a cura di), Tomo 1, (2015), 358 p.: ill.; 30 cm
Mariani I. (a cura di), Documenti Tomo 2, (2015), 551 p.: ill.; 30 cm
Piazzetta G. B., (con saggio di) Pavanello G., Studj di pittura di Giambatista Piazzetta Tomo 3, (2015 – 1760), 7 p., [70] carte: ill.; 30 cm / Riproduzione facsimilare dell'edizione: In Venezia: con privilegio dell'eccellentissimo Senato, (1760)
L’Ottocento:
Stringa N.(a cura di), <L'Ottocento> Tomo 1, (2016), 367 p.: ill.; 30 cm
Id., <L’Ottocento> Tomo 2, 375-766 p.: ill.; 30 cm
Il Novecento:
Salvagnini S. (a cura di), Tomo 1, (2016), 543 p.: ill.; 30 cm.
Bonanomi M. (a cura di), Marchese L. (a cura di), Documenti Tomo 2, ( 2016), 287 p. : ill. ; 30 cm
A.A. V.V., Annuario, Padova: Il poligrafo, (2010-): ill.; 24 cm, Annuale, l'editore varia: Bari [etc.] : GLF Editori Laterza (2015) / Accademia di belle arti di Venezia
Cassani A. G., Munari A., Zanon E. P., Giacomo Quarenghi e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, Cinisello Balsamo: Silvana Editrice (2018), 236 p.: ill.; 27 cm / Catalogo della Mostra tenuta presso i Magazzini del Sale, 2017/2018
Cassese G., Patrimoni da svelare per le arti del futuro: 1. Convegno di studi sulla salvaguardia dei beni culturali delle accademie di belle arti in Italia, Roma, Gangemi (2015), 303 p.: ill.; 30 cm / Atti del Convegno tenuto a Napoli nel 2013
Codello R., La nuova Accademia di belle arti di Venezia: cinque progetti per il complesso degli Incurabili, Venezia, Marsilio (2001), 159 p.: ill.; 29 cm / Catalogo della Mostra tenuta a Venezia nel 2001-2002.
Codello R., La nuova Accademia di Belle Arti di Venezia: conservazione, restauro e modificazioni del complesso degli Incurabili: 2, Venezia, Ministero per i Beni e le attività culturali, Soprintendenza per i Beni architettonici, per il paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico di Venezia e laguna, (2007), 256 p.: ill.; 29 cm
Vallese G., Viola E., L'Accademia di Venezia: i maestri, le collezioni, le sedi, Venezia, Marsilio (2005)
Ead., The Accademia di Venezia: the masters, the collections, the premises, Venezia, Marsilio (2005)
FONDI LIBRARI E DONAZIONI
Nel corso degli anni sono giunte alla Biblioteca svariate donazioni di libri e pubblicazioni seriali, saggi, monografie, differenti tra loro ma sempre gradite e utili.
Ci sono arrivate tra le mani piccole biblioteche di cittadini senza alcun legame particolare con l'Accademia, giunte in eredità a qualche familiare impossibilitato a conservarle personalmente, ma che invece di mandare tutto al macero ha preferito fare un regalo ai nostri studenti.
Sono altresì entrati a far parte del patrimonio della Biblioteca, aumentandone il valore economico ma soprattutto formativo, doni consistenti, sia in termini quantitativi che qualitativi, alcuni dei quali ricevuti da personalità che hanno segnato la storia dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
In alcuni casi si è scelto, o è stato chiesto, di mantenere il lascito intatto, creando dei Fondi nominali. Si tratta dei DONI e dei FONDI.
Per altri omaggi si è preferito distribuire i libri all'interno della suddivisione tematica delle collocazioni già presenti. Si tratta delle DONAZIONI.
Ringraziamo tutte le persone che nel corso degli anni, in particolare a seguito dell'allagamento che ci ha fortemente danneggiati nel 2014, hanno contribuito a creare il patrimonio della Biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
disponibile per la sola consultazione in loco.
Simone Viani, noto critico d’arte morto prematuramente nel 1988 a soli 39 anni, docente presso l’Università Internazionale di Firenze e l’Accademia di Belle Arti sempre di Firenze, l’Uia di Venezia e infine a Udine, dove era assistente di Storia dell’Arte Moderna; figlio dello scultore Alberto Viani e marito di Maria Cristina Bandera, a sua volta docente di Storia dell’Arte in Accademia fino al 2006.
Simone Viani ha collaborato con diverse testate tra le quali “Critica D’Arte” e “Paragone” a cui si aggiunge il lavoro di scritti personali, tra i quali ad esempio "Decorazioni" edito dall'Istituto di Storia dell'Università di Udine nel 1983, “Da Duchamp a Giotto” edito dalla Vallecchi nel 1984 e numerose monografie su artisti del Novecento.
(Informazioni tratte dal sito: http://ragghianticollobi.blogspot.com/)
Si tratta di un fondo di circa 400 volumi in italiano ed un certo numero in francese, riguardanti argomenti come Storia dell’Arte, Estetica, Filosofia dell’Arte, Semiologia etc.
accessibile per la sola consultazione con prenotazione obbligatoria via mail: biblioteca@accademiavenezia.it
La consultazione del materiale desiderato potrà avvenire tutti i martedì e mercoledì dalle 14:00 alle 17:00.
Nel gennaio e febbraio del 2014 è stata completata la ricognizione del Fondo Elena Bassi, raccolto in 55 faldoni ed in seguito catalogato e digitalizzato.
Nel complesso il fondo offre un’ampia documentazione dei suoi studi e delle sue ricerche relative, oltre al neoclassicismo (che ha rappresentato il suo principale interesse sin dal 1936), ad argomenti molto diversi, sviluppati dagli anni ’40 fino agli anni ’80 con continuità.
La documentazione più ricca riguarda:
la storia dell’Accademia, dalla fondazione (1750) ai primi decenni del Novecento (1949) e dei suoi rapporti con le Biennali di Venezia;
la cultura neoclassica, nella sua produzione artistica in architettura, pittura e scultura, con particolare riferimento a Canova e all’architettura a Venezia;
la storia dell’architettura della città, dal Cinquecento fino a tutto l’Ottocento.
La ricca documentazione iconografica dell’architettura, dal Cinquecento all’Ottocento e riferita specialmente a Venezia, proviene dal “R.I.B.A.” e dal “Courtauld Institute of Art”.
Vi si trovano inoltre diversi carteggi con varie istituzioni italiane e straniere, tra cui si annoverano:
l’Istituto di studi neoclassici della “Mailmaison” di Parigi (anni ’70);
la “C.I.S.A. Andrea Palladio” di Vicenza;
l’Università di Padova (1958-1970);
la Sezione veneziana di “Italia Nostra” (1960-1980);
la “Fondazione Giorgio Cini” (1960-1980);
i Musei Civici Veneziani (1960-1980);
l’Accademia Nazionale dei Lincei (1960-1980);
il Museo di Bassano (1960-1980).
Si aggiunge un ricco e prezioso materiale iconografico (lastre, stampe, fotografie, diapositive, microfilm, fotocopie di opere artistiche e architettoniche), studiato prevalentemente da Elena Bassi.
Presso l’Accademia, erano già stati depositati altri materiali: estratti della Bassi e di altri docenti, pubblicazioni, riviste, ritagli di giornali, nonché la donazione Emilio Vedova.
disponibile per il prestito agli utenti aventi diritto.
Sergio Polano (Livorno 1950) si è laureato in architettura con Manfredo Tafuri, presso l’Iuav di Venezia, ove ha iniziato l’attività accademica (1974-89); da professore associato di storia dell’architettura contemporanea ha insegnato presso gli atenei di Udine (1989-91) e di Ferrara (1991-96). Tornato nel 1996 all’Università Iuav di Venezia, vi ha concluso la carriera accademica nel 2008 da professore ordinario di storia dell’arte contemporanea.
Dal 1979 al 2010 ha pubblicato una quindicina di volumi (quali le monografie su Theo van Doesburg, J.J.P. Oud, Hugo Häring, H.P. Berlage, Joze Plecnik, Carlo Scarpa, Santiago Calatrava, Achille Castiglioni, Michele de Lucchi, e due fortunate antologie di saggi sulla grafica); suoi oltre 400 contributi, in riviste e periodici, relativi all’architettura contemporanea e alla grafica, all’allestimento e al disegno industriale.
Nel marzo 2013 ha voluto donare all’Accademia di Belle Arti di Venezia oltre 1600 pubblicazioni della sua biblioteca, relative a temi d’arte, architettura, allestimento e design, con particolare attenzione alla cultura olandese.
L’Accademia, nel corso di un anno, ha provveduto a catalogare ed archiviare questo patrimonio bibliografico, per renderlo disponibile sia sull’Opac del polo, sia in quello nazionale. L’interesse scientifico di questa donazione arricchisce le raccolte della biblioteca dell’Accademia, fornendo ulteriore valida materia per le ricerche didattiche e per gli studi storico-critici.
disponibile per il prestito agli utenti aventi diritto.
Paola Bernardi nasce a Padova nel 1944.
Dopo gli studi artistici presso l'Istituto d'arte "Pietro Selvatico", si trasferisce a Venezia dove si diploma in Pittura alla locale Accademia con il Maestro Bruno Saetti.
Precoci sono gli esordi espositivi e ben presto entra in contatto con l’ambiente delle avanguardie di quel periodo, dallo Spazialismo veneziano al Gruppo N di Padova.
Le sue ricerche si intrecciano con le esperienze della pittura analitica entro la quale la sua opera si distingue per la singolarità delle versioni espressive.
Si interessa anche di progettazione ambientale formalizzando il suo linguaggio pittorico su problematiche della luce e del colore. Tra il 1969 e il 1970 conduce anche esperienze di Poesia Visiva e negli stessi anni realizza un’ulteriore produzione di strutture plastiche e pittoriche in funzione ambientale.
Dal 1971 insegna al Liceo Artistico di Venezia, prima come assistente di Giorgio Bompadre e poi di Saverio Rampin. Nel frattempo, intrattiene fecondi rapporti con Mario Deluigi e con Emilio Vedova, artisti da lei molto ammirati. Frequenta in quel periodo il milieu di Virgilio Guidi, al quale si collegano i nuovi interessi teorici ed estetici della giovane artista.
In contemporanea svolge ricerche destinate a rivalutare espressioni e modi attinenti ai linguaggi storici della produzione creativa femminile, adottando tecniche miste - dal ricamo alla pittura - in una fusione di procedimenti formali intesi, insieme, a caratterizzare uno stile del tutto personale e a rivendicare l’identità e il valore dell'immaginario della donna. Promuove a tale scopo la formazione di gruppi di artiste, dando vita inoltre al movimento “Area-Punto”, con il quale esporrà in diverse città italiane.
Nel 1981 viene nominata titolare di Ornato Disegnato al Liceo Artistico di Venezia.
Collabora alla fondazione del movimento italiano d’avanguardia “Agravitazionale” - riprendendo da un lato alcune teorie dei futuristi e dall'altro taluni concetti dello Spazialismo di Lucio Fontana promuovendo una nuova concezione estetica attorno ad un'idea dell’arte come campo di espansioni energetiche del colore-luce nello spazio cosmico.
Nel’94 viene nominata titolare alla cattedra di Decorazione all’Accademia di Brera, a Milano.
Realizza in quegli anni vari cicli su tematiche legate al tema fondamentale e costante della sua opera sulla Luce-Colore, esponendo in diverse personali ed in importanti rassegne di carattere nazionale ed internazionale.
Si spegne a Venezia nel gennaio del 2012.
Alla sua scomparsa all'Accademia di Venezia viene donato, nel 2015, un fondo di circa 400 volumi sull'arte già di proprietà dell'artista.
accessibile per la sola consultazione con prenotazione obbligatoria via mail: biblioteca@accademiavenezia.it
Inviare richiesta entro la giornata di lunedì, la consultazione del materiale desiderato potrà avvenire a partire dalla mattina del martedì immediatamente succesivo. Il catalogo dei periodici è a disposizione in biblioteca presso lo sportello dell’operatore.
Fausto Raschiatore (1946) è di origini abruzzesi e veneto di adozione.
Laureato in Economia e Commercio è stato per molti anni dirigente bancario, coltivando, affianco al lavoro, la sua passione per l'arte in generale e la fotografia in particolare.
Iscritto all'ordine dei giornalisti del Veneto ha collaborato e collabora tuttora con quotidiani, periodici e riviste di settore.
Alla attività di critico e saggista ha affiancato quella di curatore e di promotore di iniziative sulla fotografia.
Ha costituito nel suo studio di Mestre (città dove risiede) un'importante biblioteca specializzata, donata all’ Accademia di Belle arti di Venezia nel 2019.
Il “Fondo Raschiatore” annovera circa tremila pubblicazioni fra monografie, cataloghi di mostre collettive, saggistica e opere enciclopediche sul tema, oltre ad una cospicua raccolta di riviste e periodici di settore.
disponibile per la sola consultazione in loco.
Una nuova sezione di libri dedicati alle artiste al femminile, aperta di recente grazie alla donazione della signora Vittoria Surian, fondatrice della casa editrice Eidos: https://www.eidosvenezia.it
La collezione Artemisia a cura di Vittoria Surian (intitolata alla pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi) è una raccolta di volumi d'arte a documentazione delle presenze femminili più significative nella pittura italiana contemporanea. Artiste che operano con continuità e professionalità offrono monograficamente, nei volumi della collezione, un saggio del loro lavoro: una serie di opere scelte o realizzate appositamente per queste pubblicazioni e riprodotte a dimensioni reali dagli originali o da lucidi approntati dalle autrici stesse. Ogni volume accoglie iniltre un testo letterario a cui la pittrice ha voluto accostare il proprio lavoro per ispirazione o assonanza. Sono libri ideati e nati tra arte e letteratura. Libri che per la rigorosa e accertata fedeltà della riproduzione tipografica si possono a buon titolo considerare "libri d'autore" anzi libri d'autrice definiti da Carlo Giulio Argan "Libri-opera".
La collezione "Artemisia" è iniziata nel 1987, il formato di ciascun libro è di cm 30x30.
La collezione "Poker d'arte" è iniziata nel 1995, il formato di ciascun libro è di cm. 16x16, con apertura a leporello.
i libri sono disponibili per il prestito, inseriti nella suddivisione tematica delle collocazioni librarie della Biblioteca.
La Donazione eredi Paolo Rizzi è stata perfezionata alla fine del 2021, in coincidenza con il termine del mandato, in quanto direttore della Biblioteca dell’Accademia di Venezia, del professor Franco Tagliapietra, già consigliere dell’Associazione che porta il nome del famoso studioso veneziano, in accordo con i figli di costui, Damiano, Luca e Martino.
La Donazione consiste in circa cinquecento volumi, prevalentemente prestigiose monografie di artisti italiani del Novecento, spesso assenti nelle biblioteche veneziane.
Paolo Rizzi (Venezia1932-2007), per più di trent’anni, è stato figura di riferimento della storia e della critica d’arte del nord est italiano, autore di decine di monografie di artisti tra otto e novecento e della prima Storia della Biennale di Venezia (1982). Per svariati decenni ha ricoperto il prestigioso ruolo di critico d’arte nella pagina della cultura dell’edizione nazionale del “Gazzettino” di Venezia.
Galleria
Allegati
- Istruzioni autoregistrazione per iscrizione in Opac
PDF | 127KB - Informativa Privacy Biblioteca
PDF | 20KB - Istruzioni per la richiesta dei libri nel Catalogo Opac
PDF | 139KB - Istruzioni per la prenotazioni dei servizi informatici nel Catalogo Opac
PDF | 107KB - Catalogo Periodici Biblioteca
PDF | 202KB - Regolamento della Biblioteca
PDF | 199KB - Modulo Desiderata - per i Docenti
PDF | 65KB