×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Studenti

Ammissioni


CONTENUTI DELLA PAGINA:
 

  1. ​​ESAMI DI AMMISSIONE AL TRIENNIO
  2. ESAMI DI AMMISSIONE AL BIENNIO
  3. CONSIGLI PER LA REDAZIONE DEL PORTFOLIO
  4. SVOLGIMENTO DELL'ESAME
  5. PROCEDURE AMMISSIONE STUDENTI INTERNAZIONALI 
  6. INTERNATIONAL STUDENTS APPLICATION
  7. ALLEGATI


 





ESAMI DI AMMISSIONE AL TRIENNIO

Tutti gli studenti che posseggono un diploma di maturità quinquennale conseguito presso l’Istituto d’Arte o Liceo Artistico, sono ammessi all’iscrizione diretta senza obbligo di superamento degli esami di ammissione.

Le domande per poter partecipare agli esami di ammissione per l’a.a. 2022/2023 si apriranno il 18 Luglio 2022 e si chiuderanno il 20 Agosto 2022 per i candidati al Triennio.

I candidati a sostenere l’esame di ammissione devono:

  1. Iscriversi all’esame di ammissione tramite il link al sito ISIDATA seguendo le indicazioni contenute nelle Linee guida di Ammissione al Triennio allegato alla presente pagina;
  2. Procedere all'invio del portfolio entro il 20/08/2022 all'indirizzo email dei coordinatori delle scuole riportato in calce;
  3. La Segreteria procederà a controllare le domande inserite in Isidata, accettando quelle complete e rifiutando quelle incomplete nei requisiti;
  4. In data 29 Agosto 2022 la Segreteria pubblicherà sul sito dell’Accademia – sezione Avvisi Segreteria – il calendario degli esami con il piano orario dell'esame per ciascun candidato di ogni Scuola;
  5. Ogni candidato riceverà, tramite mail, l'invito per l'accesso all'esame nel Team di Microsoft Office;
  6. Le call di ammissione sono previste  dal 1° Settembre  al 10 Settembre 2022;
  7. Successivamente, a seguito delle disposizioni della Direzione, verranno pubblicati nella sezione Avvisi Segreteria i risultati delle ammissioni. Sarà quindi possibile, per i candidati ammessi, procedere all’immatricolazione utilizzando le credenziali comunicate da ISIDATA al termine della chiusura della domanda di ammissione.  
  8. Tutte le informazioni relative all'immatricolazione a seguito superamento esame di ammissione si trovano nel sito istituzionale al seguente link:    ISCRIZIONI TRIENNIO https://www.accademiavenezia.it/studenti/iscrizioni-e-tasse/triennio-274.html                                                              

 

LINK PER ISCRIZIONE ALL’ESAME DI AMMISSIONE IN ISIDATA:

Iscrizione esame d'ammissione ISIDATA

(Scaricare e leggere attentamente l’allegato "Linee guida di Ammissione al Triennio". Prima di accedere a Isidata/scheda studente e compilare i campi previsti, si consiglia di effettuare il pagamento della tassa statale e del contributo di ammissione e di predisporre in scansione tutti i documenti necessari)

 

ESAME DI AMMISSIONE PER IL TRIENNIO:  CONTENUTI

Prevede un esame orale di Storia dell’Arte, la presentazione di un Portfolio e un colloquio conoscitivo/motivazionale.

Esame orale di Storia dell'arte: si richiede una buona conoscenza dei principali periodi e stili della storia dell'arte e della storia dell’arte italiana in particolare (Bizantino, Romanico, Gotico, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Rococò, Neoclassico) fino alla contemporaneità, nonché delle figure di maggior rilievo. Per la preparazione può essere utile un manuale di storia dell'Arte della Scuola secondaria superiore.

 

PITTURA - prof.ssa Claudia Cappello 
[email protected]

Prevede un colloquio interdisciplinare con presentazione di Portfolio personale, indicativo delle capacità grafico-pittoriche ed espressive del candidato. Il colloquio ha carattere sia conoscitivo e motivazionale che culturale con particolare attenzione alla verifica della conoscenza della Storia dell’Arte Italiana (Bizantino, Romanico, Gotico, Rinascimento, Manierismo, Barocco, Rococò, Neoclassico) nonché delle relative figure artistiche di maggior rilievo . Per tale preparazione può essere utile un manuale di storia dell'Arte della Scuola secondaria superiore a scelta del candidato. In fase di colloquio, oltre alla verifica del Portfolio, può essere richiesta l'esecuzione di un rapido schizzo/disegno.

 

SCULTURA - prof. Giuseppe D'Angelo 
[email protected]

Si richiede una buona conoscenza dei principali periodi e stili della storia dell'arte italiana dalla storia classica a quella contemporanea, dando peso a quella contemporanea.

Gli aspiranti al Corso di Scultura devono produrre un portfolio costituito da elaborati di scultura, disegno dal vero, disegno di progettazione, disegno geometrico. Per tutti gli aspiranti il portfolio dovrà essere predisposto con un numero minimo di 10 elaborati, inoltre la realizzazione di un progetto tridimensionale sul tema: “L’innocente” presentando in forma scritta il concetto del lavoro,  notifiche sulla ricerca, i primi disegni di ideazione, disegni progettuali, disegni di eventuale collocazione in spazio reale, bozzetto fino a 50cm in un materiale a scelta.

 

DECORAZIONE - prof. Gaetano Mainenti 
[email protected]

Esame orale di Storia dell'arte 

Gli aspiranti ai corsi di Decorazione possono riferirsi ai consigli presenti al seguente link: https://www.decorazione.org/index.php/portafoglio

 

SCENOGRAFIA - prof. Nicola Bruschi 
[email protected]

Esame orale di Storia dell'arte comune a tutti gli indirizzi della Scuola di Scenografia 

Gli aspiranti al Corso di Scenografia-Scenotecnica devono produrre un portfolio costituito da elaborati di disegno geometrico, assonometrie, piante, prospetti e disegni prospettici, bozzetto scenico con prospettiva "intuitiva" di un testo a scelta (una ipotesi di scena) con tecnica a scelta.

Gli aspiranti al Corso di Scenografia-Architettura di Scena devono produrre un portfolio (formato pdf, orientamento foglio orizzontale) contenente proposte progettuali di scenografia o architettura, o design, o allestimento, o museografia esposte tramite schizzi preparatori, fonti figurative e fotografiche di ispirazione, elaborati tecnici in proiezioni ortogonali (piante, prospetti, sezioni, assonometrie), viste prospettiche chiaroscurate o dipinte (tecnica pittorica a scelta).

Agli aspiranti al Corso di Scenografia e Costume è richiesto di presentare un portfolio composto da n. 6 disegni a colori, realizzati a mano. Tali elaborati dovranno essere copie fedeli, senza nessuna interpretazione, di fotografie pubblicate su riviste di moda, raffiguranti donne o uomini in abbigliamento contemporaneo. E' preferibile la figura intera.

 

NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE - prof. Stefano Marotta 
[email protected]

Esame orale di Storia dell'arte comune a tutti gli indirizzi della Scuola di NTA

Per tutti gli aspiranti ai corsi di Nuove Tecnologie dell’Arte, si prega di visionare i seguenti link:

Arti Multimediali  http://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/arti-visive-12.html

Arte e linguaggi della comunicazione http://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/progettazione-grafica-14.html

 

GRAFICA D'ARTE - prof. Paolo Fraternali 
[email protected]

Esame orale di Storia dell'arte comune a tutti gli indirizzi delle altre Scuole

Per tutti gli aspiranti agli altri indirizzi il portfolio potrà essere predisposto con un numero minimo di 7 elaborati che devono essere disegnati a mano libera anche con l’impiego di colori ad acquerello, tempera o tecnica mista, e dovranno rappresentare una personale osservazione di esperienze visive, limitando la riproduzione di icone o stereotipi. Gli elaborati dovranno essere adeguatamente documentati nel portfolio.

 

****************************************************************
 

ESAMI DI AMMISSIONE AL BIENNIO

 

Le domande per poter partecipare agli esami di ammissione per l’a.a. 2022/2023 si apriranno il 18 Luglio 2022 e si chiuderanno il 20 Agosto 2022 per i candidati al Biennio.

I candidati a sostenere l’esame di ammissione devono:

  1. Iscriversi all’esame di ammissione tramite il link al sito ISIDATA seguendo le indicazioni contenute nelle Linee Guida di Ammissione al Biennio allegato alla presente pagina;
  2. Procedere all'invio del portfolio entro il 20/08/2022 all'indirizzo email dei coordinatori delle scuole riportato in calce;
  3. La Segreteria procederà a controllare le domande inserite in Isidata, accettando quelle complete e rifiutando quelle incomplete nei requisiti;
  4. In data 29 Agosto 2022 la Segreteria pubblicherà sul sito dell’Accademia – sezione Avvisi Segreteria – il calendario degli esami con il piano orario dell'esame per ciascun candidato di ogni Scuola;
  5. Ogni candidato riceverà, tramite mail, l'invito per l'accesso all'esame nel Team di Microsoft Office;
  6. Le call di ammissione sono previste  dal 1° Settembre  al 10 Settembre 2022;
  7. Successivamente, a seguito delle disposizioni della Direzione, verranno pubblicati nella sezione Avvisi Segreteria i risultati delle ammissioni.        Sarà quindi possibile, per i candidati ammessi, procedere all’immatricolazione utilizzando le credenziali comunicate da ISIDATA al termine della chiusura della domanda di ammissione.  
  8. Tutte le informazioni relative all'immatricolazione a seguito superamento esame di ammissione e la relativa modulistica si trovano nel sito istituzionale al seguente link:     ISCRIZIONI BIENNIO   https://www.accademiavenezia.it/studenti/iscrizioni-e-tasse/biennio-271.html

 

LINK PER ISCRIZIONE ALL’ESAME DI AMMISSIONE IN ISIDATA:

Iscrizione esame d'ammissione ISIDATA

(Scaricare e leggere attentamente l’allegato "Linee guida di Ammissione al Biennio". Prima di accedere a Isidata/scheda studente e compilare i campi previsti, si consiglia di effettuare il pagamento della tassa statale e del contributo di ammissione e di predisporre in scansione tutti i documenti necessari)

 

ESAME DI AMMISSIONE PER IL BIENNIO: CONTENUTI

Prevede la presentazione di un Porfolio e un colloquio conoscitivo/motivazionale.

 

PITTURA - prof.ssa Claudia Cappello [email protected]

Prevede un colloquio interdisciplinare con presentazione di Portfolio personale, indicativo delle capacità tecniche e di ricerca artistica del candidato. Il colloquio ha carattere sia conoscitivo e motivazionale, che culturale con particolare attenzione alla verifica della conoscenza della Storia dell’Arte Italiana dall'antichità ai giorni nostri.  In fase di colloquio, oltre alla verifica del Portfolio, può essere richiesta l'esecuzione di un rapido schizzo/disegno.

 

SCULTURA - prof. Giuseppe D'Angelo [email protected]

Si richiede una buona conoscenza dei principali periodi e stili della storia dell'arte italiana dalla storia classica a quella contemporanea, dando peso a quella contemporanea.

Gli aspiranti al Corso di Scultura devono produrre un portfolio costituito da elaborati di disegno dal vero, disegno di progettazione, disegno geometrico, scultura. Per tutti gli aspiranti il portfolio dovrá essere predisposto con un numero minimo di 10 elaborati.

Inoltre la realizzazione di un progetto tridimensionale sul tema: “ Io a Venezia ” (in forma di bozzetto o definitivo), presentando in forma scritta il concetto del lavoro,  notifiche sulla ricerca, i primi disegni di ideazione, disegni progettuali, disegni di eventuale collocazione in spazio reale, bozzetto fino a 100cm in un materiale a scelta.

 

DECORAZIONE - prof. Gaetano Mainenti [email protected]

Gli aspiranti ai corsi di Decorazione possono riferirsi ai consigli presenti al seguente link: https://www.decorazione.org/index.php/portafoglio

 

SCENOGRAFIA - prof. Nicola Bruschi [email protected]

Gli aspiranti al Corso di Scenografia devono produrre un portfolio costituito da elaborati di disegno geometrico, assonometrie, piante e sezioni, prospetti, disegni prospettici, composizioni architettoniche, disegno artistico con tecnica a scelta.

 

Gli aspiranti al Corso di Scenografia e Costume devono produrre un portfolio costituito da almeno tre progettazioni di costume per spettacoli di prosa o lirica, complete di tutti i personaggi.

Sarà anche valutata, anche se non si ritiene obbligatoria, eventuale documentazione attestante esperienze lavorative in ambito teatrale.

 

NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE - prof. Stefano Marotta [email protected]

Per tutti gli aspiranti ai corsi di Nuove Tecnologie dell’Arte, si prega di visionare il seguente link:

Nuove Tecnologie dell’Arte https://www.accademiavenezia.it/offerta-formativa/nuove-tecnologie-per-le-arti-23.html

 

GRAFICA D'ARTE - prof. Paolo Fraternali [email protected]

Per tutti gli aspiranti agli altri indirizzi il portfolio potrà essere predisposto con un numero minimo di 7 elaborati che devono essere disegnati a mano libera anche con l’impiego di colori ad acquerello, tempera o tecnica mista, e dovranno rappresentare una personale osservazione di esperienze visive, limitando la riproduzione di icone o stereotipi. Gli elaborati dovranno essere adeguatamente documentati nel portfolio.

 

***************************************************************************
 

CONSIGLI PER LA REDAZIONE DEL PORTFOLIO

Il Candidato dovrà realizzare e far pervenire alla Commissione un unico file in formato PDF multipagina che illustri la propria ricerca artistica attraverso progetti realizzati e idee coerenti con l’indirizzo di studi per il quale si richiede l’ammissione. Il portfolio è la sintesi della documentazione delle esperienze significative realizzate, sia in ambito formativo che professionale, dal candidato.

Il portfolio deve contenere le seguenti informazioni:

• Dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, indirizzo di residenza (via, comune, provincia, cap), telefono, e-mail;

• Esperienze scolastiche e formative: percorso scolastico e relative valutazioni finali, conoscenze linguistiche del candidato, eventuali attività di orientamento frequentate;

• Esperienze lavorative e/o ulteriori esperienze significative del candidato;

• Materiale di documentazione delle attività (foto, link, etc.): raccolta di materiali finalizzati alla corretta esposizione del proprio percorso artistico e delle competenze acquisite;

• Dichiarazione di autenticità del materiale proposto nel portfolio: esempio: Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità di essere l’autore del materiale contenuto nel presente portfolio, data e firma.

 

Come inviare il portfolio

Il candidato dovrà provvedere a generare una cartella sul proprio computer e nominarla con il proprio “COGNOME_NOME_INDIRIZZO PER IL QUALE SI RICHIEDE L’AMMISSIONE_TRIENNIO oppure BIENNIO” (esempio: ROSSI_MARIO_PITTURA_TRIENNIO). All’interno della cartella il candidato dovrà inserire il portfolio e, nel caso in cui lo ritenga importante ai fini di una corretta presentazione della propria ricerca, ulteriori materiali utili alla valutazione delle competenze in accesso (esempio: link a video, ulteriore documentazione relativa a progetti proposti, file audio, etc.).

Una volta completata la cartella il candidato dovrà comprimerla e inviarla, entro i termini indicati nel sito istituzionale, all’indirizzo email dei coordinatori delle scuole, anche attraverso l’utilizzo di servizi di terze parti (WeTransfer, JumboMail, etc.).

Il materiale inviato resterà a disposizione della Commissione che valuterà l’ingresso del Candidato nella  Scuola di indirizzo.

 

Valutazione del portfolio

La documentazione sarà valutata sulla base dell’originalità, sulla costruzione d’immagine e sulle capacità tecniche. Il portfolio consente di valutare il candidato sulla base reale delle competenze acquisite. Non è quindi utile produrre un’eccessiva quantità di materiali di documentazione delle attività, quanto una corretta selezione degli esempi maggiormente indicativi della ricerca svolta dal candidato. Il fine è quello di evidenziare, attraverso le tappe maggiormente significative del proprio percorso, le potenzialità da curare e sviluppare nel corso della propria formazione in Accademia.

Dal colloquio dei candidati con la commissione sarà possibile delineare anche una proposta di orientamento coerente verso un preciso indirizzo di studio fra i corsi attivati dall’Accademia di Belle Arti di Venezia.
 

***************************************************************************
 

SVOLGIMENTO DELL'ESAME

Il candidato riceverà, attraverso il proprio indirizzo email personale fornito nella compilazione della domanda di ammissione, il link per partecipare alla call nel corso della quale presenterà il proprio portfolio alla Commissione. La Commissione sarà composta da due Docenti della materia di indirizzo e un Docente di Storia dell’Arte e si riunirà in modalità telematica in un Team dedicato e attivato nel tenant @accademiavenezia.it. Il candidato, non disponendo di un account istituzionale che gli consenta un accesso diretto, parteciperà alla sessione d’esame come “guest” e su invito della Commissione stessa.

Al momento della call i candidati verranno identificati, prima di sostenere gli esami di ammissione, e dovranno pertanto esibire un documento d’identità valido.

Il candidato dovrà presentare il proprio portfolio, precedentemente inviato alla Segreteria, nelle modalità sopra descritte alla commissione esaminatrice e agevolare la verifica delle competenze in accesso relative alla conoscenza della Storia dell’Arte e agli strumenti linguistici richiesti per seguire con profitto i corsi dell’Accademia, rispondendo alle domande della Commissione.

***************************************************************************
 

PROCEDURE AMMISSIONE STUDENTI INTERNAZIONALI

CITTADINI CHE NON NECESSITANO DI VISTO E IN POSSESSO DI TITOLO ESTERO

Se appartieni ad una di queste categorie:

  • Candidati italiani in possesso di titolo estero
  • Candidati dell’Unione Europea ovunque residenti
  • Candidati non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia o in un Paese dell’Unione Europea

potrai fare domanda di ammissione seguendo la procedura indicata nel sito: Ammissioni | Accademia di Belle Arti di Venezia (accademiavenezia.it) e successivamente sostenere un test di ammissione.

Con la domanda di ammissione dovrai inserire in Isidata:

  • titolo di studio ufficiale estero (il titolo può essere corredato da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC (CIMEA), da attestazione di enti ufficiali esteri o da Dichiarazione di valore;
  • Transcript of Records e Diploma Supplement ove adottato;
  • Documento di identità

 

STUDENTI NON COMUNITARI RICHIEDENTI VISTO E RESIDENTI ALL’ESTERO

Se sei cittadino di un Paese non appartenente all'Unione Europea, devi ottenere il visto per motivi di studio prima del tuo arrivo in Italia.

Per ottenerlo devi prima preiscriverti al portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it) e compilare la domanda di preiscrizione entro l’11 Agosto 2022. All’interno del portale saranno presenti tutte le informazioni su come compilare la domanda.

L’Accademia svolgerà una preventiva valutazione delle singole candidature e richiederà allo studente di caricare nel portale i seguenti documenti:

  • Per candidati al triennio: titolo di studio ufficiale estero corrispondente al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il titolo deve essere corredato da attestazione rilasciata

         dal centro ENIC-NARIC (CIMEA);

         oppure da attestazione di enti ufficiali esteri;

         oppure da eventuale Dichiarazione di valore.

  • Per candidati al biennio: titolo di studio ufficiale estero corrispondente al primo ciclo (livello 6 del Quadro Europeo delle Certificazioni). Il titolo deve essere corredato da attestazione rilasciata

         dal centro ENIC-NARIC (CIMEA);

         oppure da attestazione di enti ufficiali esteri;

         oppure da eventuale Dichiarazione di valore.

         e Transcript of Records e Diploma Supplement ove adottato;

  • documento di identità;
  • passaporto
  • due fototessera

L’Accademia poi validerà la domanda di preiscrizione sul portale UNIVERSITALY. La preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto: la decisione sul rilascio spetta esclusivamente alla Rappresentanza diplomatico-consolare.

Agli studenti regolarmente preiscritti e per i quali sia stata validata la domanda all’interno del portale UNIVERSITALY da parte dell’Accademia, le Rappresentanze diplomatico-consolari rilasceranno quindi, espletate le proprie verifiche, un visto di tipo “D” per STUDIO “Immatricolazione Università”.

Dopo che la tua domanda sarà stata accettata, dovrai iscriverti all’esame di ammissione al triennio o al biennio seguendo le istruzioni pubblicate nel sito: Ammissioni | Accademia di Belle Arti di Venezia (accademiavenezia.it)

Per ulteriori informazioni sull’ottenimento del visto e delle procedure da seguire rimandiamo alla circolare ministeriale: Microsoft Word - Bozza Circolare _2022_2023 rev 11 DGIT MAECI 08_03_2022.docx (studiare-in-italia.it)

Elenco rappresentanze italiane all’estero: Rete diplomatica – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Per maggiori informazioni sui visti è inoltre possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri: Il visto per l'Italia (esteri.it)

 

INTERNATIONAL STUDENTS APPLICATION

CITIZENS WHO DO NOT REQUIRE A VISA AND WHO HOLD A FOREIGN QUALIFICATION

If you belong to one of these categories:

  • Italian candidates holding a foreign qualification
  • European Union candidates wherever they reside
  • Non-EU applicants legally residing in Italy or in other EU countries,

you can apply for being admitted by following this procedure:

Ammissioni | Accademia di Belle Arti di Venezia (accademiavenezia.it) and then take an admission test.

Along with the admission application, you must submit in Isidata:

  • foreign official qualification (the qualification may be accompanied by a certificate issued by the ENIC-NARIC centre - CIMEA), a certificate issued by foreign official bodies, or a Declaration of Value (The "Declaration of Value" is a document that certifies the value of a qualification obtained in an educational system different from the Italian one. It is written in Italian and issued by the Italian Diplomatic Representatives abroad (Embassies / Consulates) "competent by area", that is, to the closest city in which the institution issuing the foreign title is located)  where applicable;
  • Transcript of Records and Diploma Supplement where adopted;
  • identity document;

 

INTERNATIONAL STUDENTS APPLYING FOR VISAS AND LIVING ABROAD

If you are non-EU student applying for a visa and you reside abroad, you need to request a visa before you arrive in Italy. In order to do so, first you will have to pre-enroll by logging in in the UNIVERSITALY portal (https://www.universitaly.itby 11 August 2022.

Within this portal, the Academy will request you to upload the following documents:

  • For the triennio candidates: foreign official qualification corresponding to the secondary school diploma. The qualification must be accompanied by a certificate issued

         by the ENIC-NARIC centre (CIMEA);

         or by a certificate issued by foreign official bodies;

         or by a declaration of value (The "Declaration of Value" is a document that certifies the value of a qualification obtained in an educational system different from the Italian one. It is written in Italian and issued by the Italian Diplomatic Representatives abroad (Embassies / Consulates) "competent by area", that is, to the closest city in which the institution issuing the foreign title is located.

  • For biennio candidates: official foreign qualification corresponding to the first cycle (level 6 of the European Qualifications Framework). The qualification must be accompanied by a certificate issued by

         by the ENIC-NARIC centre (CIMEA);

         or by a certificate issued by foreign official bodies;

         or by a declaration of value (The "Declaration of Value" is a document that certifies the value of a qualification obtained in an educational system different from the Italian one. It is written in Italian and issued by the Italian Diplomatic Representatives abroad (Embassies / Consulates) "competent by area", that is, to the closest city in which the institution issuing the foreign title is located).

         and transcript of records and Diploma Supplement where adopted;

  • identity document;
  • passport
  • two passport photos

The Academy will then validate the pre-enrolment application on the UNIVERSITALY portal. Prior acceptance by the university does not confer any right to obtain a visa: the decision on the issuance lies exclusively with the diplomatic-consular Representation.

If you regularly pre-enrolled and your application has been validated within the UNIVERSITALY portal by the Academy, the diplomatic-consular Representations will therefore issue, once they have carried out their verifications, a type D long-stay Schengen visa (it is mandatory for any foreigner wishing to study, work or live in a Schengen country for longer than 90 days).

The general deadline set for visa applications is 30 November 2022, but it is the candidate's responsibility to find out about specific procedures and deadlines.

After the pre-enrolment, you will have to register for the admission exam to the three-year or two-year course by following the instructions published on the website: Ammissioni | Accademia di Belle Arti di Venezia (accademiavenezia.it)

For further information about how to obtain a visa and the procedures to follow, consult the following regulation of the Ministry: Allegato1_EN.pdf (studiare-in-italia.it)

List of Italian representations abroad: Rete diplomatica – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

For more information on visas, you can also visit the dedicated page on the Ministry of Foreign Affairs website: Il visto per l'Italia (esteri.it)