×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Studenti

Concorsi d'ammissione


pagina aggiornata il 19/06/2024

 

CONTENUTI DELLA PAGINA:
​​

  1. AMMISSIONE DIRETTA  AI CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO
  2. ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO
  3. AMMISSIONE DIRETTA  AI CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO
  4. ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO
  5. REDAZIONE DEL PORTFOLIO
  6. SVOLGIMENTO DELL'ESAME
  7. DEBITO DI LINGUA ITALIANA DEGLI STUDENTI STRANIERI
  8. CHINESE CANDIDATES-TURANDOT PROJECT
  9. PROCEDURE AMMISSIONE STUDENTI INTERNAZIONALI 
  10. INTERNATIONAL STUDENTS APPLICATION
  11. ALLEGATI


 


Link per l'accesso ad ESSE3: Login


 

AMMISSIONE DIRETTA AI CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO

Gli studenti italiani che posseggono un diploma di maturità quinquennale conseguito presso Liceo Artistico o Istituto d'arte da non più di 10 (dieci) anni, sono ammessi all’iscrizione diretta ai Corsi di Studio di Primo Livello secondo le indicazioni delle singole Scuole, come riportato sotto, senza obbligo di superamento degli esami di ammissione.

 

Dipartimento Arti Visive

La Scuola di Decorazione prevede l’accesso diretto per gli studenti diplomati al Liceo Artistico o Istituto d'arte, tutti gli indirizzi.

La Scuola di Grafica d’Arte prevede l’accesso diretto per gli studenti diplomati al Liceo Artistico o Istituto d'arte, tutti gli indirizzi.

La Scuola di Pittura prevede l’accesso diretto per gli studenti diplomati al Liceo Artistico o Istituto d'arte, tutti gli indirizzi.

La Scuola di Scultura prevede l’accesso diretto per gli studenti diplomati al Liceo Artistico o Istituto d'arte, tutti gli indirizzi.

Chi è in possesso dei requisiti per ammissione diretta alle scuole di cui sopra, non deve iscriversi ad alcun esame di ammissione ma registrarsi nel portale Esse3 e procedere con l'immatricolazione a partire dal 1 Agosto 2024.

 

Dipartimento di Arti Applicate

La Scuola di Scenografia prevede l’accesso diretto per gli studenti diplomati al Liceo Artistico negli indirizzi “Architettura e Ambiente” e “Scenografia”. 

Chi è in possesso di tali requisiti, deve necessariamente iscriversi ad "Ammissione diretta di Scenografia Primo Livello" (previa registrazione nel portale Esse3) e sarà esonerato dalla presentazione del portfolio e dal colloquio motivazionale.

Chi, invece, non è in possesso di tali requisiti, dovrà iscriversi agli Esami di ammissione come sotto specificato. 

 

Gli studenti stranieri che intendano iscriversi al Primo Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia che posseggono un diploma di maturità quinquennale conseguito presso Liceo Artistico o Istituto d'arte in Italia da non più di 10 (dieci) anni, devono registrarsi all'Esame di ammissione entro il 31 Luglio 2024. E' prevista solamente la prova di lingua e cultura italiana (specialmente artistica) equivalente al livello B2, ad eccezione per gli studenti Turandot preiscritti nell’a. a. 2023/2024 che dovranno superare una prova equivalente al livello B1 secondo quanto indicato dalla normativa vigente. La prova di lingua e cultura italiana per i candidati non madrelingua italiana è prevista nella settimana dal 26 al 31 Agosto 2024.


ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DI PRIMO LIVELLO

Rivolto a: 

  • Tutti i diplomati presso i Licei Artistici e gli Istituti d’Arte da oltre 10 (dieci) anni;
  • Tutti i diplomati presso altre Istituzioni che non siano Licei Artistici o Istituti d’Arte;
  • I candidati stranieri non in possesso dei requisiti per l'ammissione diretta;
  • Coloro che stiano procedendo ad un trasferimento in entrata;
  • Coloro che intendono iscriversi alle scuole di N.T.A, Scenografia (se non in possesso di diploma di Liceo Artistico negli indirizzi “Architettura e Ambiente” o “Scenografia”), Didattica dell'Arte.
  •  

Elenco esami di ammissione ai corsi di studio di primo livello:

 

Dipartimento Arti Visive

Esame di ammissione di Decorazione primo livello.

Esame di ammissione di Grafica d’Arte primo livello .

Esame di ammissione di Pittura primo livello.

Esame di ammissione di Scultura primo livello.

 

Dipartimento di Arti Applicate

Esame di ammissione di Scenografia - architettura di scena primo livello

Esame di ammissione di Scenografia - scenotecnica  primo livello

Esame di ammissione di Scenografia - costume primo livello

Esame di ammissione di N.T.A. - Arte e linguaggi della comunicazione primo livello

Esame di ammissione di N.T.A. - Arti Multimediali primo livello

 

Dipartimento di Didattica dell’Arte

Esame di ammissione di Didattica dell’Arte - Educazione, mediazione e comunicazione dell'Arte.

 

Il periodo di presentazione della domanda per poter partecipare agli esami di ammissione per l’a. a. 2024/2025 si aprirà il 1 Luglio 2024 e si chiuderà il 31 Luglio 2024.

I candidati a sostenere l’esame di ammissione devono:

  1. Registrarsi nel portale ESSE3 e seguire le indicazioni riportate per iscriversi all'esame d'ammissione;
  2. L'Ufficio Didattica pubblicherà sul sito dell’Accademia – sezione Avvisi Segreteria – il calendario degli esami di ogni Scuola;
  3. La prova di lingua e cultura italiana per i candidati non madrelingua italiana è prevista nella settimana dal 26 al 31 Agosto 2024;
  4. I colloqui con le commissioni delle Scuole sono previsti  dal 2 Settembre al 7 Settembre 2024; 
  5. Successivamente, a seguito delle disposizioni della Direzione, verranno pubblicati nella sezione Avvisi Segreteria i risultati delle ammissioni. Sarà quindi possibile, per i candidati ammessi, procedere all’immatricolazione dall'area personale di ESSE3 "Immatricolazione"; 
  6. Tutte le informazioni relative all'immatricolazione a seguito superamento esame di ammissione si trovano nel sito istituzionale al seguente link: IMMATRICOLAZIONE CORSI DI PRIMO LIVELLO

 

CONTENUTI

Gli esami di ammissione per i Corsi di Studio di Primo Livello si compongono di 3 (tre) prove:

  1. Valutazione del portfolio da predisporre secondo le indicazioni della Scuola prescelta (negli allegati);
  2. Prova di lingua e cultura italiana (specialmente artistica) equivalente al livello B2 per studenti stranieri ad eccezione per gli studenti Turandot preiscritti nell’a. a. 2023/2024 che dovranno superare una prova equivalente al livello B1 secondo quanto indicato dalla normativa vigente;
  3. Colloquio con il candidato.

La commissione d’esame potrà richiedere l’esecuzione di una prova pratica (ad es. un disegno, uno schizzo).

 

***************************************************************

 

AMMISSIONE DIRETTA AI CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO

L'ammissione diretta è rivolta agli  studenti con cittadinanza italiana, diplomati o diplomandi in sessione straordinaria in Accademia di Belle Arti di Venezia, per il passaggio interno dal Primo Livello al Secondo Livello dello stesso indirizzo delle Scuole di:

- Decorazione,

- Grafica d’Arte,

- Pittura,

- Scultura;

- N.T.A;

Il periodo di presentazione della domanda di ammissione diretta ai corsi di studio di II livello stesso indirizzo (passaggio interno) per l’a. a. 2024/2025 si aprirà il 1 Luglio 2024 e si chiuderà il 31 Luglio 2024.

Invece, la Scuola di Scenografia richiede che tutti i candidati, compresi i diplomati ed i diplomandi della Scuola stessa, sostengano l'esame di ammissione.

Per gli studenti stranieri diplomati al Primo Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia che vogliano proseguire gli studi al Secondo Livello dello stesso indirizzo è prevista solamente la prova di lingua e cultura italiana (specialmente artistica) equivalente al livello B2, previa iscrizione all'Esame di ammissione. La prova di lingua e cultura italiana per i candidati non madrelingua italiana è prevista nella settimana dal 26 al 31 Agosto 2024.

I candidati con ammissione diretta, devono:

  1. Registrarsi nel portale ESSE3 e seguire le indicazioni riportate per iscriversi ad "Ammissione corso di **** passaggio interno";
  2. Non dovranno caricare alcun portfolio ma all'ottenimento dell'idoneità, dopo graduatoria pubblicata dagli uffici, potranno procedere ad effettuare il processo di immatricolazione  dall'area personale di ESSE3 "Immatricolazione";
  3. Gli studenti stranieri con ammissione diretta che dovranno svolgere il solo esame di lingua dovranno iscriversi a "Esami di Ammissione corso di ***** secondo livello" e saranno esentati dall'esame portfolio + colloquio motivazionale;

 

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO DI SECONDO LIVELLO

Rivolto ai candidati:

  • Provenienti da Istituzioni straniere;
  • Provenienti da altre Accademie o Istituzioni Italiane;
  • Provenienti da un differente indirizzo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia;
  • Diplomati dell’Accademia di Belle Arti di Venezia da oltre 10 (dieci) anni;
  • Che stiano procedendo ad un trasferimento in entrata;
  • Provenienti dai corsi di scenografia di primo livelllo dell'Accademia di Belle Arti di Venezia;

 

Il periodo di presentazione della domanda per poter partecipare agli esami di ammissione per l’a. a. 2024/2025 si aprirà il 1 Luglio 2024 e si chiuderà il 31 Luglio 2024.

I candidati a sostenere l’esame di ammissione devono:

  1. Registrarsi nel portale ESSE3 e seguire le indicazioni riportate per iscriversi all'esame d'ammissione;
  2. L'Ufficio Didattica pubblicherà sul sito dell’Accademia – sezione Avvisi Segreteria – il calendario degli esami di ogni Scuola;
  3. La prova di lingua e cultura italiana per i candidati non madrelingua italiana è prevista nella settimana dal 26 al 31 Agosto 2024;
  4. I colloqui con le commissioni delle Scuole sono previsti  dal 2 Settembre al 7 Settembre 2024; 
  5. Successivamente, a seguito delle disposizioni della Direzione, verranno pubblicati nella sezione Avvisi Segreteria i risultati delle ammissioni. Sarà quindi possibile, per i candidati ammessi, procedere all’immatricolazione dall'area personale di ESSE3 "Immatricolazione"; 
  6. Tutte le informazioni relative all'immatricolazione a seguito superamento esame di ammissione si trovano nel sito istituzionale al seguente link: IMMATRICOLAZIONE CORSI DI SECONDO LIVELLO

 

CONTENUTI

Gli esami di ammissione per i Corsi di Studio di Secondo Livello si compongono di tre (3) prove:

  1. Valutazione del portfolio da predisporre secondo le indicazioni della Scuola prescelta (negli allegati);
  2. Prova di lingua e cultura italiana (specialmente artistica) equivalente al livello B2 per studenti stranieri ad eccezione per gli studenti Turandot preiscritti nell’a. a. 2023/2024 che dovranno superare una prova equivalente al livello B1 secondo quanto indicato dalla normativa vigente;
  3. Colloquio con il candidato.

La commissione d’esame potrà richiedere l’esecuzione di una prova pratica (ad es. un disegno, uno schizzo).

 

***************************************************************************

 

REDAZIONE DEL PORTFOLIO

Le indicazioni delle Scuole sono presenti nei documenti in allegato

  • Portfoli PRIMO LIVELLO (triennio)
  • Portfoli SECONDO LIVELLO (biennio)

 

PORTFOLIO

Il Candidato dovrà realizzare un unico file in formato PDF multipagina che illustri la propria ricerca artistica attraverso progetti realizzati e idee coerenti con l’indirizzo di studi per il quale si richiede l’ammissione. Il portfolio è la sintesi della documentazione delle esperienze significative realizzate, sia in ambito formativo che professionale, dal candidato. 

Il portfolio deve contenere le seguenti informazioni:

• Dati personali: nome, cognome, data e luogo di nascita, nazionalità, indirizzo di residenza (via, comune, provincia, cap), telefono, e-mail;

• Esperienze scolastiche e formative: percorso scolastico e relative valutazioni finali, conoscenze linguistiche del candidato, eventuali attività di orientamento frequentate;

• Esperienze lavorative e/o ulteriori esperienze significative del candidato;

• Materiale di documentazione delle attività (foto, link, etc.): raccolta di materiali finalizzati alla corretta esposizione del proprio percorso artistico e delle competenze acquisite;

• Dichiarazione di autenticità del materiale proposto nel portfolio (esempio: Il sottoscritto dichiara sotto la propria responsabilità di essere l’autore del materiale contenuto nel presente portfolio, data e firma).

 

CARICAMENTO DEL PORTFOLIO ESSE3

Il candidato dovrà provvedere a preparare un file in formato PDF contenente quanto richiesto in generale e dallo specifico Corso di Studi e dovrà provvedere a caricarlo al momento dell'iscrizione all'esame d'ammissione da presentarsi sul portale ESSE3. Una volta caricato nel portale il portfolio non sarà più modificabile perciò si deve caricare il porfolio definitivo completo di ogni documento.

 

VALUTAZIONE DEL PORTFOLIO

La documentazione sarà valutata sulla base dell’originalità, sulla costruzione d’immagine e sulle capacità tecniche. Il portfolio consente di valutare il candidato sulla base reale delle competenze acquisite. Non è quindi utile produrre un’eccessiva quantità di materiali di documentazione delle attività, quanto una corretta selezione degli esempi maggiormente indicativi della ricerca svolta dal candidato. Il fine è quello di evidenziare, attraverso le tappe maggiormente significative del proprio percorso, le potenzialità da curare e sviluppare nel corso della propria formazione in Accademia.

Dal colloquio dei candidati con la commissione sarà possibile delineare anche una proposta di orientamento coerente verso un preciso indirizzo di studio fra i corsi attivati dall’Accademia di Belle Arti di Venezia.
 

***************************************************************************
 

SVOLGIMENTO DELL'ESAME

Le prove di ammissione si svolgeranno in presenza.

I candidati residenti in Italia o provvisti di visto si presenteranno presso la sede centrale dell’Accademia di Belle Arti di Venezia nelle date ed orari indicati dal calendario pubblicato sul sito istituzionale dell’Accademia stessa. Sarà compito del candidato consultare il sito istituzionale e verificare eventuali modifiche e/o aggiornamenti del calendario stesso.

I candidati residenti all’estero svolgeranno l’esame in modalità telematica se impossibilitati a sostenere l’esame in presenza. La commissione, in questo caso, si riunirà in modalità telematica in un Team dedicato e attivato nel tenant @accademiavenezia.it. Il candidato, non disponendo di un account istituzionale che gli consenta un accesso diretto, parteciperà alla sessione d’esame come “guest” e su invito della Commissione stessa.

Il giorno della prova i candidati devono obbligatoriamente presentare un documento d'identità valido ai sensi del DPR 445/2000. Gli studenti non comunitari dovranno presentare il passaporto. In mancanza del documento non saranno ammessi a sostenere la prova. La commissione d’esame, prima dell’inizio della prova, controllerà l’identità di ciascun candidato e verificherà la rispondenza dei dati personali contenuti nel documento di identità con quelli comunicati dal candidato nella procedura di iscrizione alla prova di ammissione.

Il candidato dovrà presentare il proprio portfolio, precedentemente caricato su Esse3, nelle modalità sopra descritte alla commissione esaminatrice e agevolare la verifica delle competenze in accesso rispondendo alle domande della Commissione.


****************************************************************

DEBITO DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI

A partire dall'a. a. 2024/2025 non è più prevista l'ammissione con debito di lingua italiana.

***************************************************************************

CHINESE CANDIDATES - TURANDOT PROJECT

I candidati del progetto Turandot che intendono iscriversi agli esami di ammissione per i Corsi di Studio di Primo e Secondo Livello presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, dovranno scegliere la sede veneziana al momento della pre-iscrizione, prima di arrivare in Italia per frequentare il corso di lingua italiana.

Gli studenti cinesi aderenti al Progetto “Turandot” presentano, a partire dal 30 giugno 2024, la domanda di preiscrizione ad un corso di studio di primo o secondo livello prescelto. Gli studenti frequenteranno un corso di lingua italiana della durata di 10 o 11 mesi e successivamente sosterranno l’esame di ammissione al corso prescelto presso l’istituzione AFAM.

Gli studenti interessati ai corsi di studio di primo o secondo livello devono registrarsi sul portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it)

All’interno del portale dovranno caricare:

  • titolo finale degli studi. Il titolo deve essere corredato da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC (CIMEA); oppure da attestazione di enti ufficiali esteri; oppure da eventuale Dichiarazione di valore.
  • (eccetto studenti provenienti da Hong Kong e Macao) Certificato di esame “Gao Kao” e certificato esame di “Specializzazione Artistica” (Yi Shu Kao Shi o Yikao)
  • documento di identità;
  • passaporto
  • fototessera                                                  

Ad avvenuto superamento delle prove, gli studenti perfezionano l’immatricolazione direttamente in Italia. Lo studente dovrà fornire, in fase di immatricolazione, l’attestato/certificato di lingua italiana rilasciato dall’ente in cui ha frequentato il corso di lingua, o dall'ente preposto al rilascio di certificazione internazionale ad esso convenzionato, così come indicato in fase di preimmatricolazione.

Gli studenti che non superano le prove di ammissione o che, pur ritenuti idonei, non ottengono la riassegnazione ad altra sede o ad altro corso accademico, devono lasciare l’Italia entro e non oltre la scadenza del visto o del permesso di soggiorno per studio.

Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare la circolare ministeriale: https://universitaly-private.cineca.it/uploads/universitaly-pubblico/Turandot24.pdf

 

Chinese version:

自二〇二四年六月三十号起,请所有参加“图兰朵”计划的中国学生们提交自己意向专业的本科或研究生预注册申请。学生将参加为期10或11个月的意大利语课程,后报考所选专业的AFAM院校入学考试。

希望就读本科或者研究生课程的学生需要在UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it)网站上进行注册, 并且上传以下资料:

  • 毕业证书(高中或大学),该证书需附上(三选一):

1. ENIC-NARIC中心(CIMEA)签发的认证;

2. 中国官方机构出具的认证;

3. 价值声明(Dichiarazione di valore)

以确保毕业证书的有效性。

  • 高考证明和艺考证明(香港和澳门考生除外)
  • 身份证
  • 护照
  • 证件照

 

通过入学考试后,学生可直接在意大利完成学校注册申请。注册申请时,学生有义务提供由就读过的意大利语课程机构或与之有协议的国际机构颁发的意大利语水平证书,如预注册申请时所示。

未通过入学考试的学生,或通过考试但因排名较低而没被分配到其他学校或者专业的考生,须在签证或居留证到期前离开意大利。

 

更多详情请参考官方文件:https://universitaly-private.cineca.it/uploads/universitaly-pubblico/Turandot24.pdf

 

STUDENTI INTERNAZIONALI: RICHIESTA VISTO E AMMISSIONE 

AMMISSIONE SENZA RICHIESTA DI VISTO 

Se appartieni ad una di queste categorie:

  • cittadini appartenenti ai paesi dell'Unione Europea, nonché Norvegia, Islanda, Lichtenstein, Confederazione Elvetica, Repubblica di San Marino, Santa Sede. 
  • candidati stranieri già regolarmente presenti in Italia (art.39, comma 5 del D.Lgs, 25 luglio 1998, n.286)
  • candidati non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia o in un Paese dell’Unione Europea

potrai prenotarti al test di ammissione tramite il portale Esse3 nelle modalità che saranno prossimamente indicate nella presente pagina.

 

AMMISSIONE CON RICHIESTA DI VISTO

Se sei cittadino di un Paese extra UE e non soggiorni regolarmente in Italia o in Unione Europea, devi ottenere il visto per motivi di studio prima del tuo arrivo in Italia.

Per ottenerlo devi prima preiscriverti al portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it) e compilare la domanda di preiscrizione entro il 01 Luglio 2024. All’interno del portale saranno presenti tutte le informazioni su come compilare la domanda.

Lo studente dovrà caricare:

Se candidato ai corsi di primo livello (triennio) (EQF 6):

  • titolo di studio ufficiale estero corrispondente al diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Il titolo deve essere corredato da attestato di comparabilità rilasciato dal centro ENIC-NARIC (CIMEA https://cimea-diplome.it/); oppure da attestazione di enti ufficiali esteri; oppure da eventuale Dichiarazione di valore.
  • documento di identità;
  • passaporto
  • fototessera

 

Se candidato ad un corso di secondo livello (biennio) (EQF 7):

  • titolo di studio ufficiale estero corrispondente al primo ciclo (livello 6 del Quadro Europeo delle Certificazioni EQF). Il titolo deve essere corredato da attestazione di comparabilità rilasciata dal centro ENIC-NARIC (CIMEA); oppure da attestazione di enti ufficiali esteri; oppure da eventuale Dichiarazione di valore. 
  • Transcript of Records e Diploma Supplement ove adottato;
  • documento di identità;
  • passaporto
  • fototessera

Se i documenti caricati risutano corretti, l'Accademia validerà la preiscrizione. La preventiva accettazione da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto: la decisione sul rilascio spetta esclusivamente alla Rappresentanza diplomatico-consolare.

Agli studenti regolarmente preiscritti e per i quali sia stata validata la domanda all’interno del portale UNIVERSITALY da parte dell’Accademia, le Rappresentanze diplomatico-consolari rilasceranno quindi, espletate le proprie verifiche, un visto di tipo “D” per STUDIO “Immatricolazione Università”. (Consultare la circolare allegata-parte II, punto 2 “Requisiti per l’ottenimento del visto”).

Dopo che la preiscrizione su Universitaly sarà stata accettata, il candidato potrà iscriversi all’esame di ammissione ai Corsi di Studio di Primo o Secondo Livello seguendo le istruzioni.

 

CONOSCENZA LINGUISTICA

I candidati dovranno sostenere una prova linguistica di livello B2 contestualmente al test di ammissione. Il mancato superamento di tale prova non permette l'immatricolazione all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

 

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Per ulteriori informazioni sull’ottenimento del visto e delle procedure da seguire rimandiamo alla circolare ministeriale: Circolare_2024-2025_studenti_internazionali_def_MUR.pdf (cineca.it) ed al sito dedicato: universitaly.it/studenti-stranieri

Elenco rappresentanze italiane all’estero: Rete diplomatica – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Per maggiori informazioni sui visti è inoltre possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero degli Affari Esteri: Il visto per l'Italia (esteri.it)

 

 

INTERNATIONAL STUDENTS APPLICATION

ADMISSION WITHOUT A VISA APPLICATION 

If you belong to one of these categories:

  • citizens belonging to European Union countries, as well as Norway, Iceland, Lichtenstein, the Swiss Confederation, the Republic of San Marino, the Holy See. 
  • foreign candidates already legally present in Italy (art. 39, paragraph 5 of Legislative Decree no. 286 of 25 July 1998)
  • non-EU candidates legally residing in Italy or in a European Union country

you can register to the admission test through the Esse3 portal from 01 to 31 July 2024 by following the steps that will be indicated soon in this page (correct link to be published). the tadmission test will take place at the beginning of September 2024.

 

ADMISSION FOR CANDIDATES WHO NEED A VISA 

If you are a citizen of a non-EU country and do not reside legally in Italy or the European Union, you must obtain a visa for study purposes before your arrival in Italy.

To obtain it, you must first pre-enrol on the UNIVERSITALY portal (https://www.universitaly.it) and complete the pre-enrolment application by 01 July 2024. Within the portal you will find all the information on how to fill in the application.

The student must upload:

If applying for first-level, EQF 6, (three-year) courses:

  • foreign official qualification corresponding to the secondary school diploma. The qualification must be accompanied by a certificate of comparability issued by the ENIC-NARIC centre (CIMEA https://cimea-diplome.it/); or by a certificate from official foreign bodies; or by a declaration of value.
  • identity document;
  • passport
  • passport photo

If applying for a second level, EQF 7, (two-year) course:

  • foreign official qualification corresponding to the first cycle (level 6 of the European Qualifications Framework EQF). The qualification must be accompanied by a certificate of comparability issued by the ENIC-NARIC centre (CIMEA); or by a certificate from foreign official bodies; or by a Declaration of Value if applicable. 
  • Transcript of Records and Diploma Supplement where adopted;
  • identity document;
  • passport
  • passport photo

If the documents uploaded are correct, the Academy will validate the pre-enrolment. Prior acceptance by the university does not confer any right to obtain a visa: the decision on issuance lies exclusively with the diplomatic-consular Representation.

To students who have regularly pre-enrolled and for whom the application has been validated on the UNIVERSITALY portal by the Academy, the diplomatic-consular Representations will therefore issue a type "D" visa for STUDY "University Matriculation" once they have completed their checks. (Please refer to Circolare_2024-2025_studenti_internazionali_def_MUR.pdf (cineca.it), Part II, point 2 "Requirements for obtaining a visa").

After the pre-enrolment on Universitaly has been accepted, the candidate can register to the admission test through the Esse3 portal from 01 to 31 July 2024 by following the steps that will be indicated soon in this page (correct link to be published). The tadmission test will take place at the beginning of September 2024.

 

 

LINGUISTIC KNOWLEDGE

Candidates must take a B2 level language test at the same time as the admission test. If the candidate fails to pass this test, they will not be allowed to enroll at the Accademia di Belle Arti di Venezia.

 

NORMATIVE REFERENCES

For further information about how to obtain a visa and the procedures to follow, consult the following regulation of the Italian Ministry: universitaly.it/studenti-stranieri and Circolare_2024-2025_studenti_internazionali_def_MUR.pdf (cineca.it)

List of Italian representations abroad: Rete diplomatica – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

For more information on visas, you can also visit the dedicated page on the Ministry of Foreign Affairs website: Il visto per l'Italia (esteri.it)

 

ALLEGATI