×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Pittura

Annualità | Triennio


Docente Carlo Di Raco

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Obiettivi contenuti e tematiche

 

Le linee essenziali che orienteranno l’organizzazione del corso sono dirette da una considerazione di fondo: il complesso delle attività, integrando l’esperienza creativa con l’approfondimento teorico culturale, deve costituire il terreno sul quale le singole personalità abbiano modo di affermarsi liberamente e compiutamente, consolidandosi progressivamente sugli interessi specifici e su specifici indirizzi di ricerca.

 

L’insegnamento della Pittura, in sostanza, non sarà rivolto all’applicazione acritica di esclusivi modelli stilistici o al conseguimento di univoci esiti formali, ma si occuperà di garantire un’informazione complessa e di perseguire la costituzione di una sicura coscienza del proprio lavoro, arricchita costantemente dell’approfondimento dei vari elementi costitutivi del linguaggio artistico. Lo studente dovrà subordinare alla vigilata attenzione propria e dei docenti la legittimità del proprio percorso, verificando costantemente la coerenza e l’efficacia dei presupposti tecnici, formali e concettuali su cui si fondano le proprie scelte.

 

In questo senso gli allievi dei primi anni di corso, e particolarmente del primo, dovranno portare a sufficiente maturazione i fondamenti del disegno e dell’uso del colore, così da legare la propria esperienza ad un chiaro percorso evolutivo. Per stimolare con la crescita consapevole dei propri mezzi l’affermazione dell’allievo di una personale e coerente dinamica espressiva, si curerà che l’impostazione di base sia diretta ad un duplice obiettivo: da un lato, il consolidamento dell’attitudine a considerare la struttura complessiva dell’immagine; dall’altro il conseguimento della più franca sicurezza del segno grafico e pittorico.

 

È necessario che lo studio dell’immagine proceda considerando le strutture formali e concettuali che ne determinano i contenuti. Il corso di Pittura si sviluppa, con queste prospettive, attraverso un programma di attività didattiche e di ricerca coordinato con il corso di Disegno (con la collaborazione della prof.ssa Miriam Pertegato. L’ausilio di un modello dal vero, spesso opportuno soprattutto come approccio iniziale, potrà fornire un motivo di importante verifica per gli elaborati, in molti casi sarà utile il ricorso a studi programmatici, anche esclusivamente grafici.

 

Le tecniche consolidate della pittura, con i relativi, collaudati, strumenti e supporti, costituiranno un riferimento basilare per l’ideazione, lo studio e la verifica sperimentale dell’immagine; non sarà prescritto alcun tipo di limitazione pregiudiziale riguardo alla scelta di procedure, materiali e supporti. L’adozione di una particolare tecnica dovrà essere funzionale alle esigenze dell’allievo e ai connotati linguistici del suo lavoro: la legittimità del ricorso ad una tecnica specifica sarà determinata dalla coerenza con i contenuti dell’elaborato e dal rigore con il quale saranno perseguiti i riferimenti formali.

 

Programma

Modalità della didattica

 

L’Atelier F è il principale riferimento metodologico per le attività formative, di ricerca e di produzione artistica del corso. L’Atelier, ovvero il laboratorio di Pittura, costituisce lo spazio di lavoro e di confronto collettivo che consente ai giovani artisti di dialogare, costruire relazioni costanti fra esperienze ed interessi differenti, verificare l’efficacia delle proprie scelte. La pratica artistica costituisce il principale strumento cognitivo per favorire nello studente la definizione progressiva dei contenuti della propria ricerca. Conseguentemente gli iscritti al corso saranno tenuti a ricondurre costantemente gli esiti dei propri studi e della propria ricerca nell’ambito delle attività dell’ Atelier F. Gli spazi del laboratorio saranno accessibili anche indipendentemente dall’orario delle lezioni e saranno gestiti con la collaborazione diretta degli studenti, secondo le modalità che saranno illustrate e concordate all’inizio del corso.

I percorsi didattici non saranno finalizzati alla acquisizione empirica di tecniche prestabilite, ma saranno diretti alla comprensione della Pittura nella sua dimensione culturale e linguistica, come frutto di continue scelte che richiedono il dominio di una coscienza critica attenta a tutti gli aspetti storici, filosofici, sociali, che compongono il linguaggio artistico e ne determinano i caratteri. Conseguentemente si eviterà il ricorso a modelli tematici, tecnici e stilistici rigidamente predeterminati; il lavoro sarà regolato da un impostazione problematica, volta a stimolare la ricerca e la sperimentazione consapevole , verificandone costantemente gli esiti all’interno delle singole dinamiche di evoluzione tecnica e linguistica.

L’allievo sarà tenuto ad approfondire i contenuti del proprio linguaggio con la continuità del lavoro, e con la disponibilità a riflettere, parallelamente, sull’efficacia delle proprie scelte, così da valutare i contenuti e la validità del proprio percorso in termini di coerenza, rigore formale ed efficacia.

 

 

Modalità d’esame

Gli esami per ciascun anno di corso saranno condotti sulla base di una sistematica revisione degli elaborati prodotti durante l’anno accademico con la supervisione dei docenti, integrandone il giudizio con una prova finale di verifica.

 

 

Workshop e attività integrative, di produzione e di ricerca artistica

Il corso di Pittura è correlato alle attività dei Laboratori integrativi di Pittura e di Disegno della Prof.ssa Miriam Pertegato.

Nel corso dell’anno accademico è attivata una serie di seminari, anche a carattere tematico, con la partecipazione di docenti di varie discipline e con l’intervento attivo di giovani artisti formati nell’Atelier F.

Da Giugno a Ottobre si sviluppa il Laboratorio Aperto di Pittura e Disegno presso il Capannone 35 all’interno dell’area verde di Forte Marghera, con la collaborazione del Prof. Martino Scavezzon e in coincidenza con i Laboratori Integrativi, secondo la programmazione sostenuta e realizzata dai giovani artisti e dai docenti dell’Accademia e dell’Atelier F fra il 2007 e il 2016.

Ulteriori appuntamenti di approfondimento teorico e relativi allo sviluppo di attività laboratoriali intensive saranno presentati nel corso delle lezioni.