×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Linguaggi dell'Arte contemporanea

Secondo semestre | Biennio


Docente Paola Bristot

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso affronta i linguaggi audiovisivi, in particolare i cortometraggi d'animazione d'autore, con particolari connessioni tra illustrazione, arti visive e grafica. Si tratterà soprttutto di produzioni autoriali italiane con un riferimento alla definizione di "Animazione Neopittorica", siglata dallo storico del cinema d'animazione, Giannalberto Bendazzi. La sua accezione si riferiva a quella modalità di realizzazione dei film con una tecnica sia espressiva che tecnica affine alle discipline artistiche pittoriche. Tra gli autori che prendremo in considerazione: Gianluigi Toccafondo, Roberto Catani, Stefano Ricci e tra le autrici più giovani: Magda Guidi, Mara Cerri, Virginia Mori... Si esamineranno le modalità di produzione e le relazioni con gli autori internazionali che hanno ispirato una poetica originale riconosciuta e premiata da Festival Nazionali e Internazionali.

Programma

Il corso proporrà la visione di cortometraggi d'animazione che verranno analizzati durante le lezioni. Si cercherà di comprendere sia i processi ideativi che produttivi. 

- Gianluigi Toccafondo, tra grafica, teatro e animazione.

- Roberto Catani, musica e immagine una narrazione in simbiosi.

- Stefano Ricci, dal fumetto all'animazione.

- Magda Guidi, Mara Cerri, dall'illustrazione al film animato.

- Virginia Mori, Il gioco del silenzio.

- Georges Schwizgebel, film e citazioni pittoriche.

- Juri Nornstein: "dipingere" con il cut out.

- William Kentridge, la pittura e la sua rappresentazione.

- Theodore Ushev, il costruttivismo e i film d'animazione.

- Jacques Drouin, il pinscreen, luci e ombre.

- Michael Dudok De Wit, la visione orientale.

- Pier Paolo Pasolini, cinema e pittura.

Le modalità di valutazione prevedono un approfondimento personale di un autore o di un tema, concordato con la docente e una relazione generale con una raccolta in pdf dei fotogrammi dei film degli autori, giudicati come riferimenti precisi per la loro presentazione.

Bibliografia

I testi e i link della sitografia saranno comunicati direttamente a lezione. Si redarrà una bibliografia definitiva verso la fine del corso. Le relazioni degli approfondimenti tematici predisposte per l'esame doivranno essere concordate con la docente.

Materiale allegato