×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia e teoria della Scenografia

Secondo semestre | Triennio


Docente Erica Faccioli

Presentazione

Storia e teoria della scenografia (Triennio)

Docente: Erica Faccioli

Crediti 6

Tipologia corso: teorica

Verifica finale: esame orale

Inizio corso: 7 marzo

Programma

Il corso prevede di affrontare le modalità di progettazione e composizione scenografica nell’ambito delle teoresi e delle pratiche teatrali storiche.Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scena prospettica sorta nel contesto del vitruvianesimo, all’esegesi aristotelica rinascimentale e all’evoluzione della morfologia architettonica del teatro all’italiana.La formazione e il radicamento di estetiche realiste saranno analizzate e messe in relazione alle antitetiche teorie e sperimentazioni primonovecentesche riconducibili ai “riteatralizzatori” del teatro.

Un focus sarà posto sul ruolo della teoria relativa alla scena antirealista e all’uso drammaturgico della luce proposto da Adolphe Appia e alle sue evoluzioni nel teatro contemporaneo.

Bibliografia

Appia, Attore musica e scena, Cue Press, Imola 2015

F. Crisafulli, Luce attiva. Questioni della luce nel teatro contemporaneo, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2007

F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Laterza, Roma-Bari 2018

Letture di approfondimento consigliate:

 D. Bablet, J. Jacquot, (eds.), Le lieu théâtral dans la Societé moderne, CNRS, Paris 1998

M.I. Biggi, C. Franzini, C. Grazioli, (a cura di), La scena di Mariano Fortuny. Atti del convegno (Padova-Venezia 2013), Bulzoni, Roma 2017

A.G. Cassani, a cura di, Dossier - Che cos’è la scenografia? Lo spazio dello sguardo dal teatro alla città, Annuario dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Il Poligrafo, Padova 2013, pp. 27-324

F. Cruciani, D. Seragnoli, (a cura di), Il teatro italiano nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1987

E.G. Craig, L’arte del teatro. Il mio teatro, Cue Press, Imola 2016

G. Isgrò, Fortuny e il teatro, Novecento 1986

M. Maino, Con gli occhi della luce. Fonti di formazione, teoria e prassi nella poetica teatrale di Mariano Fortuny, Cleup, 2014

L. Mango, L’officina teorica di Edward Gordon Craig, Titivillus, Corazzano (Pisa) 2015

F. Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Laterza, Roma-Bari 2017

P. Salvadeo, Gordon Craig. Spazi drammaturgici, Letteraventidue, Siracusa 2017

A. Surgers, Scenografie del teatro occidentale, Bulzoni, Roma 2003

E. Tamburini, Il quadro della visione. Arcoscenico e altri sguardi ai primordi del teatro moderno, Bulzoni, Roma 2004

L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino 1977 (ristampa prevista per il 2019, CuePress editore)