×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Web Design

Primo semestre | Biennio


Docente Andrea Trevisi

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

L’obiettivo del corso è approfondire gli standard per la costruzione delle interfacce web, tenendo sempre come riferimento i linguaggi e gli strumenti proposti dal W3C consortium applicati alle tecniche di visualizzazione responsive. Attraverso fasi di testing e utilizzando di un ambiente di authoring visuale per lo sviluppo di siti web verranno affrontati gli attuali standard di costruzione nel rispetto di temi quali l’accessibilità e l’usabilità dell’informazione. Le tecniche apprese saranno testate attraverso esercitazioni durante il corso per poi essere valutate in sede d’esame nella realizzazione di un sito web di media complessità, il cui soggetto dovrà essere concordato preventivamente con il docente.

Codice Teams

nome corso: WEB DESIGN | 23.24 | Biennio
codice corso: 8j2w7yx

Programma

Strumenti

Per quanto concerne l'utilizzo di software, l'installazione di una versione Adobe Creative Suite è consigliata, ma comunque non vincolante: durante le lezioni verranno fornite indicazioni su html editor alternativi.

Modalità della didattica

L’erogazione della didattica avverrà in presenza e/o online: è richiesta la frequenza degli studenti nel rispetto del calendario esposto.

Modulo I

Il programma intende condurre gli studenti ad una completa padronanza del linguaggio di markup HTML5, dei fogli di stile CSS3 e delle principali funzionalità JavaScript. Il corso affronterà i vantaggi dell’utilizzo di strumenti quali framework e librerie; saranno illustrate anche le modalità di testing e convalida dei codici, nonché le tecniche di rappresentazione responsive web design. Verranno anche introdotti i princìpi di SEO, SEM, web marketing, concetti di project management che possano essere utilizzati sul web, con best practice e metodologie che consentano il posizionamento nei motori di ricerca e le relative tecniche di ottimizzazione. La conduzione del progetto sarà infine evidenziata da nozioni di Design Thinking e Neuro Web Design.

Modulo II

La didattica del corso si svilupperà quindi in alcune revisioni del progetto finale che si svolgeranno con regolarità coordinata dal docente, allo scopo di consentire allo studente la più completa assistenza nella realizzazione dello stesso.

Modalità d’esame

La prova finale si articolerà in due fasi: una breve prova scritta con domande chiuse e la produzione di un progetto web – il cui soggetto dovrà essere preventivamente approvato dal docente – che evidenzi la sintesi di quanto è stato affrontato durante il corso. Saranno valutati il lavoro e la scelta delle soluzioni adottate nella realizzazione del progetto. Il superamento dell’esame avviene al raggiungimento minimo della sufficienza in entrambe le prove, dalla cui media scaturirà il voto finale.

Ammissione all’esame

Le sessioni d’esame a disposizione degli studenti sono 4: giugno / settembre 2024, febbraio / giugno 2025. Saranno ammessi all’esame solo gli studenti che avranno ottenuto la regolare frequenza (limite minimo del 80%) alle lezioni frontali e alle revisioni, concordato il progetto preventivamente con il docente e consegnato lo stesso entro la data prestabilita secondo le modalità che verranno comunicate di sessione in sessione.

Non si ammettono deroghe in alcun caso a quanto sopra esposto, pertanto gli studenti sono invitati a rispettare le modalità di ammissione, al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti.

Materiale allegato