×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Applicazioni digitali per l'Arte | NTA

Secondo semestre | Triennio


Docente Francesca Biral

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso si propone di dare agli studenti gli strumenti per sviluppare la propria creatività nel campo dell’immagine digitale, statica e in movimento, con le necessarie competenze di grafica, trattamento dell’immagine, video editing, compositing e animazione. 

Scopo del corso sono la realizzazione a) di un breve video/animazione come progetto individuale e b) di un progetto di gruppo. Da valutare in classe la tematica di riferimento, in relazione alla possibilità di esporre il proprio lavoro a fine anno.

Parte fondamentale del corso sono gli Assignments su Teams da svolgere per consolidare le competenze e imparare a gestire la progettualità con limiti e scadenze 

Programma

I presupposti teorici e i riferimenti artistici saranno trattati congiuntamente alla pratica sui singoli software al fine di inquadrare un corretto workflow di utilizzo del software e di passaggio tra ideazione e realizzazione di progetti complessi. Per ogni argomento sarà illustrata una breve ‘storia’ di riferimento e forniti esempi e spunti di riflessione.

Parte del corso sarà dedicata alle tecnologie di Artificial Intelligence e di come possano essere utilizzate creativamente. La parte finale del corso sarà dedicata alla produzione relativa ad un contesto sia digitale sia fisico (video-installazione, video-scenografia, VJ, ecc.). 

Software utilizzati: Suite Adobe (Photoshop, Illustrator, InDesign, Premiere, After Effects, Cinema 4D, Audition) e loro alternative (a pagamento e gratuite), Da Vinci Resolve, Krita, Resolume. Software su mobile: Procreate, ecc.

Artificial Intelligence

Text to image (uso dei prompt), Neural style transfer (immagini di riferimento), Deepfake, ecc.

Artificial Intelligence & Photoshop (o programmi alternativi web-based, desktop o mobile): Select an Object/Subject, Make a selection based on Depth of Field, Content aware fill, Create a panorama, Liquify (a face), Up-sampling, Jpeg artifacts removal, Neural filters

Competenze di base per il designer (graphic designer, web designer, video editor, ecc.)

Raster/Vettoriale (pixel/ vettori)

Risoluzione/definizione (stampa/web/video)

Compressione/esportazione (lossy/lossless; codecs)

Spazio colore (Lab, RGB, CMYB, YRGB, ecc.)

Fonts (formati, classificazione, dove trovarli)

Canali Alpha, Pittura (Krita) 

Cenni di 3D 

Workflow - Che programmi usare e quando

Per la stampa (Photoshop, Illustrator, InDesign, Acrobat), Per il web (Photoshop, Illustrator, Dreamweaver, CSS, WordPress, ecc.). Per il video (Photoshop, Illustrator, Premiere, DaVinci). Per il compositing (Photoshop, Illustrator, After Effects). Ogni percorso sarà svolto praticamente con un progetto di riferimento.

Film/Video

Cinematic Storytelling - Grammatica base della ripresa (esercitazione sul campo)

Montaggio (Premiere, Da Vinci) – montaggio classico, nouvelle vague, sperimentazione

Compositing (After Effects) – animazione di testo (kinetic typography, animazione mixed media, creazione di loop animati)

Color Page (Da Vinci)

Utilizzo della tavoletta grafica (Procreate): Livelli, Maschere, Pennelli, Customizzazione, Integrazione con Photoshop o altro

Video scenografie, VJ, Video mapping