×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Metodologia della progettazione

Secondo semestre | Biennio


Docente Silvia Cogo

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Benvenuta e Benvenuto al Corso di Metodologia della Progettazione!

Spero che il nostro incontro e le attività che ti proporrò di sviluppare possano farti sentire nel posto giusto al momento giusto! Farò del mio meglio per mettere a tua disposizione la mia esperienza accademica e professionale nell'ambito dei processi creativi applicati all'arte e al design. Si, perché il viaggio che ti propongo di fare è una esplorazione di tecniche e di metodi che possano favorire l'emersione di idee e proposte rivolte all'ambito della progettazione artistica.  

Qui il link di Teams che useremo per scambiarci materiali, mantenerci aggiornati durante l'avanzare del corso. Nel canale Teams troverete altre info sul corso e diversi feedback lasciati ad vostri colleghi che lo hanno frequentato precedentemente.

https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3Ae3daef88617046a28961b6849a58b5f4%40thread.tacv2/BIENNIO?groupId=19e8b03d-4b24-4855-8121-95fe4a15d461&tenantId=aa94ccc6-8b00-46fa-884f-94843c21b2af

Quando iscriversi al corso e al canale teams? Prima del primo giorno di lezione. 

Programma

Frequentare questo corso significa intraprendere un viaggio con diverse  insidie, ostacoli, baratri, rovi. Non è impresa che convenga iniziare in modo distratto. Come in qualsiasi viaggio iniziatico si tratterà di scendere in qualche inferno, tentare di scalare qualche purgatorio per poi, se tutto andrà bene, uscire a riveder le stelle. 
C’è spesso una soglia all’inizio, con la sua iscrizione solenne: un monito che aiuti a compiere il percorso nel modo giusto, per non perdersi nel labirinto. In un monastero francescano ho letto una frase perfetta per questo scopo:

Niente cambia, io cambio,
tutto cambia.

È tutto qui. Seguire queste parole significa attingere a un potenziale immenso. Dimenticarle significa tradire tutto ciò che troverete tra le attività proposte in questo corso. Esiste infatti un “peccato originale” che basta da solo a precluderci l'ispirazione, la soluzione: sperare che le idee e le soluzioni arrivino dall'esterno...come si dice...dal cielo! Se useremo gli errori che faremo per trasformarci e comprendere allora potranno rivelarsi di un qualche aiuto per cercare di portare soluzioni e idee funzionali ai nostri progetti.

Il corso si svolge in 75 ore di lezioni frontali e sperimentali in cui verrete coinvolti in attività manuali e laboratoriali in sessioni individuali e collettive.

Attraverseremo i seguenti macro-argomenti:

-       PERCHE’ inserito dentor le scelte

-       LA CREATIVITA' come strumento per arrivare alle scelte

-       VINCOLI E LIBERTA': Due facce della stessa medaglia

-       FASI DIVERGENTI E CONVERGENTI NEL PROCESSO CREATIVO

I dettagli del programma verranno presentati il primo giorno del corso.