×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Plastica Ornamentale

Annualità | Biennio


Docente Danilo Ciaramaglia

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Codice Teams per preiscriversi dai primi di settembre al Corso di Plastica ornamentale, biennio specialistico  mjzdfhr

L'iscrizione effettiva dovrà avvenire sulla piattaforma istituzionale ESSE3

 

Settore artistico/scientifico/disciplinare
Plastica ornamentale

Campo disciplinare: 
Plastica ornamentale

Codice materia:
ABAV13

Crediti formativi (CFA):
8 per il biennio specialistico

Iterazione:
si

Sito didattico dedicato agli studenti 
https://www.abave.netsons.org

 

Possono frequentare il Corso di Plastica ornamentale per il biennio specialistico, i discenti della Scuola di Decorazione, i discenti di altre Scuole che hanno il Corso nel proprio piano di studi, i discenti che lo inseriscono tra le attività a scelta, al terzo anno del triennio e al secondo anno del biennio specialistico del proprio piano di studi (Pittura, Scultura, Scenografia, NTA), i discenti che scelgono il Corso singolo, i discenti dell'Erasmus e i discenti dell'Erasmus veneziano.

 

Erogazione dei Corsi:

Lezioni frontali teoriche volte a favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nei processi di ricerca e concretizzazione dei progetti, legati ai nuovi sviluppi della cultura decorativa e alle nuove forme organiche, da integrare in contesti naturali e nelle crescenti realtà urbane differenziate;

Lezioni frontali pratiche utilizzando materiali ecologici, atossici di ultima generazione;

Esercitazioni di laboratorio per innescare i processi creativi analogici e digitali, aiutare i discenti a sviluppare nuove consapevolezze manuali e sperimentare la propria sensibilità in maniera proiettiva sui materiali legati alla natura, esempio: materia transizionale della cera, resine Alfa ecologiche e atossiche, gessi Beta, ecc.);

Attività di ricerca e documentativa degli studenti, archiviazione in cloud storage AI dei progetti (disegni, elaborazioni digitali e AI, foto dei concept realizzati, ambientazioni digitali, tesine di ricerca...);

Gruppo di lavoro con gli studenti per approfondire un determinato progetto e concretizzarlo applicando i procedimenti tecnici.

Programma

Settore artistico/scientifico/disciplinare e campo disciplinare Plastica ornamentale

(Codice: ABAV 13)

Prof. Danilo Ciaramaglia

8 CFA Triennio

8 CFA Biennio specialistico

Didattica frontale, esercitazione di laboratorio, attività di ricerca

 

Obiettivi:

"Alcuni concetti degli obiettivi qui riportati, sono stati estratti dalle proposte di nuova ideazione della declaratoria del settore ABAV13, elaborate dal tavolo di lavoro del CNAM e in via di definizione." Rispecchiano pienamente l'idea di bio ornamentazione del Corso sopracitato".

Durante le fasi di ricerca e progettazione verranno sperimentate piccole strategie psicologiche ed esercizi euristici per sviluppare alcuni concetti di morfogenesi e biomimetica. Il settore disciplinare è orientato alla ricerca ed alla sperimentazione finalizzata alla creazione di forme che indagano il significato assunto oggi dalla scultura e dalle arti plastiche, rispetto agli spazi e agli elementi architettonici, alle attuali dinamiche artistiche e sociali, agli sviluppi del design contemporaneo, all'evoluzione dei materiali con particolare attenzione alle varie declinazioni del linguaggio decorativo. Il Corso pone in relazione il corpo umano, individuale e sociale, l’ambiente, naturale e/o artificiale, comprendendo la progettazione e realizzazione di forme plastiche a carattere organico-geometriche per la definizione connettiva nel rapporto con lo spazio. Le competenze che riguardano specificamente i linguaggi plastici nei contesti ambientali espressivi e rappresentativi comprendono la storia e i metodi della plastica ornamentale, che tengono conto delle accelerazioni e delle trasformazioni che stanno caratterizzando questo settore delle arti visive e i suoi ambiti. Le questioni legate alle nuove tecnologie, agli strumenti, ai materiali, alle ultime tendenze nel campo dell’intervento sullo spazio, interno, pubblico, paesaggistico, urbano fino alla microscultura per il corpo, anche in rapporto al loro impatto in un’ottica di sostenibilità ambientale. Gli obiettivi di questo percorso formativo sono finalizzati al conseguimento di una consapevole libertà espressiva e autonomia di linguaggio che si concretizzano attraverso la creazione e la realizzazione di un concept, un accessorio per la moda, o di una struttura di modern design da collocare in ambienti pubblici o privati, e rientrare in tutte quelle fasi inerenti alla progettazione nel campo decorativo e nell'arredo urbano. Lo studente dovrà dimostrare un'adeguata padronanza del mezzo tecnico unitamente ad una visione matura ed evoluta della sua creatività.

Contenuti e tematiche (a scelta uno dei tre progetti):

 

1° PROGETTO (struttura pubblica, concept di site-specific, contesto naturale e urbano):

L'attività progettuale inizierà con un lavoro di ricerca approfondito sulla natura, sarà fondamentale visionare cataloghi, libri, atlanti, siti internet di paleontologia e anatomia, immagini della natura al microscopio, contemplare forme naturali quali alberi particolari, rocce corrose, cortecce, nautiloidi fossili, crani di elefante, di animali marini, osservare i concept di Consagra, Chillida, Moore, Pomodoro, Mastroianni, Basaldella e i nuovi sviluppi dell'architettura parametrica, logaritmica, organica, biomimetica (bio architettura) e della scultura organica, Zaha Hadid, Neri Oxman, Nils Udo, Marguerite Humeau, Nagato Iwasaki, Shochiku Tanabe, Tony Cragg, ecc. Oltre alle tecniche classiche fondamentali, per elaborare i progetti verranno utilizzate le tecnologie digitali. Gli ambienti destinati all’interazione con il progetto saranno piazze, aeroporti, sale congressi, biblioteche, banche, musei, parchi pubblici, ecc. Le scelte individuali verranno visionate e sviluppate in aula con l'aiuto del docente.

 

2° PROGETTO (concept indossabile/gioiello per la moda o il teatro):

L'attività progettuale inizierà con una ricerca individuale approfondita sull'accessorio di moda o di scena, si consiglia di visionare cataloghi dedicati all'accessorio e al gioiello anche di epoche passate e seguire i nuovi sviluppi dell'architettura parametrica, logaritmica, organica, biomimetica (bio architettura) e della scultura organica. L'oggetto realizzato durante il Corso verrà ipoteticamente prodotto e usato nell'ambito di sfilate, come oggetti di uso scenico in opere teatrali o di riproducibilità in serie (ciondoli, placche articolate su vestiti, fibbie per cinture, elementi decorativi ecc).

 

3° PROGETTO (struttura di modern design per ambienti interni ed esterni):

L'attività progettuale inizierà con una ricerca individuale, si consiglia di visionare i nuovi sviluppi dell'architettura parametrica, logaritmica, organica, biomimetica (bio architettura) e della scultura organica. Il prototipo realizzato durante il Corso sarà la versione in scala dell'oggetto che verrà ipoteticamente collocato in ambienti pubblici chiusi, hall e camere di alberghi, aeroporti, sale congressi, biblioteche, banche, musei ecc.

 

Modalità della didattica:

Lezioni teoriche sulla tecnica del bronzo, lezioni sulle tecniche del disegno per la progettazione, sperimentazione di vari tipi di carte ruvide, sviluppo delle tecniche di lavorazione della cera, costruzione di un’armatura, sviluppo delle tecniche di lavorazione delle plastiline e della creta, tecniche della formatura a ghiaccio, a perdere, a tasselli e in gomma siliconica, tecniche di elaborazione digitale per la realizzazione delle ambientazioni. Il Corso prevede per il Biennio specialistico la sperimentazione della formatura a perdere, a tasselli o in gomma siliconica, la sperimentazione delle resine ecologiche Alfa.

 

Modalità d'esame del 1° Progetto (struttura pubblica, site specific - contesto naturale e urbano):

Discussione sugli elaborati prodotti dallo studente durante l'anno:

disegni preparatori realizzati su fogli A4;

tavole (progetti), realizzate a matita, inchiostri, acquerello, mixed media, ecc. misure 35 x 50;

concept in cera (altezza circa 15 - 25 cm);

ingrandimento in plastilina con relativa forma a perdere in gesso, a tasselli, o in gomma siliconica;

ambientazione digitale o in AI;

tesina riguardante la tematica organica di uno scultore, designer nazionale o internazionale.

 

Modalità d'esame del 2° Progetto (accessorio/gioiello per la moda o per il teatro):

Discussione sugli elaborati prodotti dallo studente durante l'anno:

disegni preparatori realizzati su fogli A4;

tavole (progetti), realizzate a matita, inchiostri, acquerello, mixed media, ecc. misure 35 x 50;

concept in cera (altezza circa 15 - 25 cm);

ingrandimento in plastilina con relativa forma in gomma siliconica per tiratura in serie;

ambientazione digitale o in AI;

tesina riguardante la tematica organica di uno scultore, designer nazionale o internazionale.

 

Modalità d'esame del 3° Progetto (struttura di modern design per ambienti interni ed esterni):

Discussione sugli elaborati prodotti dallo studente durante l'anno:

disegni preparatori realizzati su fogli A4;

tavole (progetti), realizzate a matita, inchiostri, acquerello, mixed media, ecc. misure 35 x 50;

concept in cera (altezza circa 15 - 25 cm);

prototipo in plastilina con relativa forma a perdere in gesso per la realizzazione del modello;

ambientazione digitale o in AI;

tesina riguardante la tematica organica di uno scultore, designer nazionale o internazionale.

 

Bibliografia essenziale:

Consigliata in aula dal docente

 

Materiale allegato