×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia dell'Arte Contemporanea

Secondo semestre | Triennio


Docente Harula Economopoulos

Presentazione

Le avanguardie storiche del Novecento

Il corso intende sondare attraverso un approccio storico-artistico il fenomeno delle avanguardie europee della prima metà del Novecento (Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo).  I temi della frattura con il passato, la ricerca di nuove formule e tecniche espressive, il rigetto dell’arte classica e di quella “passatista” dei secoli precedenti (in particolare dell’Ottocento) e, più in generale, un nuovo e anticonvenzionale atteggiamento dell’artista nei confronti della propria opera, caratterizzano e accomunano movimenti diversi, maturati a volte in contesti lontani tra loro e in maniera del tutto autonoma. Eppure, esiste un filo rosso che lega tra loro queste espressioni artistiche ed esso consiste nella forte carica eversiva e nell’insita portata rivoluzionaria di cui i protagonisti di questa ondata innovativa si fanno portavoce. Le cosiddette ‘avanguardie storiche’ presentano un comune denominatore rintracciabile non tanto nelle singole scelte formali o nel nuovo rapporto tra artista e opera d’arte, ma piuttosto nei contenuti ideologici assegnati al fare artistico, tutti orientati verso una profonda riqualificazione dell’atto creativo finalizzata ad una più generale rigenerazione morale (e politica) dell’intera società occidentale.

Programma

Valutazione

La valutazione avverrà attraverso due modalità: scritta e orale.

Nel primo caso si prevede un esonero per il riconoscimento delle opere della parte generale attraverso un test a risposta multipla. Il mancato superamento del test impedisce di accedere all'esame orale.

L’esame orale vero e proprio verte sulla parte generale (manuali di storia dell’arte relativi ai secoli XIX e XX) e sulla parte monografica (Dossier Giunti a scelta dello studente relativi ad autori o movimenti artistici trattati durante il corso).