×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia dell'Arte Moderna

Secondo semestre | Triennio


Docente Harula Economopoulos

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

I centri di produzione artistica in Italia tra Quattro e Cinquecento

Il corso esamina i principali centri di produzione artistica del Rinascimento in Italia proponendo una lettura sincronica e diacronica al contempo dei vari fenomeni artistici tra Quattro e Cinquecento con particolare riguardo nei confronti della realtà veneta e veneziana e dei principali artisti che operarono in tale contesto (Bellini, Carpaccio, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese). Nel corso delle lezioni si proporranno letture critiche delle opere affrontando l’immagine dal punto di vista dell’iconografia, della storia e della committenza; si indagheranno anche le varie tecniche artistiche e il rapporto inscindibile tra fonti letterarie e opere d’arte.

Programma

Obiettivi

Al termine del corso, lo studente dovrà possedere una visione generale della storia dell’arte del suddetto periodo che lo metta in grado di distinguere i diversi ambiti produttivi, i principali soggetti iconografici, le tecniche espressive e la periodizzazione relativa. Inoltre, dovrà aver acquisito una conoscenza specifica di alcune opere prodotte sul territorio della Repubblica di Venezia tra Quattro e Cinquecento e di alcune delle principali personalità artistiche attive in quel contesto.

 

Valutazione

La valutazione avverrà attraverso due modalità: scritta e orale.

Nel primo caso si prevede un esonero per il riconoscimento delle opere della parte generale attraverso un test a risposta multipla. Il mancato superamento del test impedisce di accedere all'esame orale.

L’esame orale vero e proprio verte sulla parte generale (manuali di storia dell’arte relativi al periodo 1400-1600) e sulla parte monografica (Dossier Giunti a scelta dello studente relativi ad autori tra i secc. XV e XVIII, e eventuale lettura di un testo critico).

 

Bibliografia

Un manuale a scelta di Storia dell'arte dal Quattrocento al Seicento scelto tra i seguenti: - C. Bertelli – G. Briganti – A. Giuliano, Storia dell’arte italiana, vol. III, Milano, Electa 2008; - P. De Vecchi - E. Cerchiari, Arte nel tempo. Dal Gotico Internazionale alla Maniera Moderna, Milano, Bompiani 2000; - E. Bairati – A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali di studio, vol. II, Loescher, Torino 1988. Una monografia a scelta (Dossier) della collana “Art e dossier” (Giunti).