×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Metodologia della progettazione

Secondo semestre | Triennio


Docente Andrea Trevisi

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso introduce lo studente alla valutazione dello spazio quale elemento di studio e d’intervento artistico. Ci si muoverà in questo ambito con un duplice obiettivo: da un lato, di acquisire una metodologia che consenta di sviluppare e rappresentare un progetto artistico articolato rilevando, raccogliendo ed organizzando quelle informazioni che si rivelino utili a tracciare un percorso coerente e dalle quali derivare le proprie ipotesi di progetto e/o gesto d'arte; dall’altro la finalità di stimolare nello studente un’attenzione particolare verso il contesto d’intervento, inteso non solo come banale luogo – pubblico o privato che sia – finalizzato alla sua fruizione/occupazione, ma come opportunità di espressione artistica tesa ad aumentarne la percezione e l’uso, fino ad arrivare ad una sua valorizzazione tale da generare nuovi comportamenti.

La sperimentazione di forme di presentazione del proprio lavoro e la modalità di porgere le soluzioni sarà una delle chiavi per mettere in chiaro la completezza dell'ipotesi formulata e pertanto non secondaria per ottenere l'attenzione del committente.

Programma

Modulo I

Lezioni frontali dedicate alla definizione di una metodologia del progetto, attraverso le diverse fasi di ricerca, ideazione, analisi di percetto e percettore, pianificazione e studio di soluzioni. Verranno altresì affrontati temi legati alla presentazione e comunicazione finalizzata alla comprensione del mondo del progetto. Alcune lezioni si concluderanno con l’analisi delle opere di alcuni artisti contemporanei di livello internazionale, il cui approccio all’arte possa rivelarsi importante elemento d’ispirazione. Sono altresì previste inoltre lezioni frontali supportate dalla proiezione di materiali audiovisivi dedicati a temi ed argomenti attinenti alla cultura del progetto. La frequenza delle lezioni frontali è obbligatoria ai fini dell’ammissione all’esame finale.

Modulo II

La didattica del corso si svilupperà quindi in alcuni incontri di revisione in forma laboratoriale che si svolgeranno con regolarità coordinata dal docente, allo scopo di consentire il più completo supporto nella stesura del progetto finale.

Modalità d’esame

La prova finale si articolerà nella ideazione di un progetto – il cui soggetto dovrà essere preventivamente approvato dal docente – che rappresenti la sintesi di quanto è stato affrontato durante il corso. Saranno valutati il modo di presentare il lavoro e la completezza del processo che conduce alla ipotesi di progetto.

Ammissione all’esame

Le sessioni d’esame a disposizione degli studenti sono 4: giugno / settembre 2024, febbraio / giugno 2025.

Saranno ammessi all’esame solo gli studenti che avranno concordato il soggetto del progetto preventivamente con il docente, ottenuto la regolare frequenza alle lezioni frontali ed agli incontri di revisione (minimo 70%) e consegnato il progetto entro la data prestabilita, secondo le modalità che verranno comunicate di sessione in sessione.

Non si ammettono deroghe in alcun caso, pertanto gli studenti sono invitati a rispettare le modalità di ammissione, al fine di evitare spiacevoli fraintendimenti. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti, come la valutazione di casi particolari, nel ricevimento personale al termine della lezione, e comunque non oltre la conclusione del corso.

Modulo d’iscrizione al corso

Clicca e compila il modulo d'iscrizione entro il 14 marzo 2024.

https://forms.office.com/e/TfcRcdrZsp

Codice Teams: z43t5hc

Tutte le comunicazioni ufficiali avverranno attraverso il canale Teams dedicato e gli avvisi del sito dell'Accademia.