×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Tecniche dell'Incisione | Grafica d'Arte

Annualità | Triennio


Docente Andrea Serafini

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso è incentrato sulla pratica della grafica incisa ed è rivolto a sviluppare linguaggi specifici da impiegare nella ricerca artistica e negli ambiti professionali affini.

All’inizio del corso viene richiesta la presentazione di un portfolio personale contenente elaborati grafici in genere (incisioni, stampe, disegni di invenzione, studi grafici e compositivi) utile all’introduzione nelle attività del laboratorio.   

Programma

Lezioni preliminari sulle tecniche basilari (puntasecca, maniera nera, acquaforte, acquatinta, vernice molle, maniera a zucchero ecc.) introducono le esercitazioni laboratoriali e l'applicazione creativa dei procedimenti affrontando lo studio delle diverse fasi di elaborazione, dall’ideazione e progettazione dei soggetti, alla preparazione dei supporti, alla modulazione della resa grafica dei metodi incisori diretti e indiretti, fino alle operazioni di stampa e alla definizione dei criteri di moltiplicazione dell’opera grafica nella sua natura di opera seriale.

L’acquisizione delle capacità operative basilari preposte avviano un percorso didattico  mirato ad approfondire personali inclinazioni tematiche e stilistiche anche attingendo alle conoscenze ed alle esperienze interdisciplinari.

Disegni, studi preparatori realizzati privilegiando le modalità espressive del bianco e nero  (matita, penna, pastello, acquerello, gouache, collage, fotografia etc.) ed elaborati a stampa sono costantemente oggetto di verifica e di confronto critico sui metodi, sulle forme e sui contenuti da perseguire. 

Nella prima annualità viene richiesto il raggiungimento di buona autonomia operativa nella gestione dei materiali, degli strumenti e dei supporti tecnici allestiti nei percorsi di lavoro, insieme alla capacità di identificare e descrivere le componenti tecniche ed i caratteri grafici dei procedimenti principali sviluppati durante l'anno. 

Nella seconda e nella terza annualità viene valutato l'affinamento dei mezzi e dei contenuti espressi nella ricerca individuale.

 

MODALITÀ D’ESAME

L’esame annuale consiste nella presentazione e nella discussione degli elaborati artistici prodotti durante l'anno sotto la supervisione del docente. 

I criteri di valutazione nell’esame annuale contemplano complessivamente l’autonomia espressiva, la qualità e la quantità degli elaborati artistici, le presenze e la partecipazione alle attività del laboratorio.