×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Fenomenologia delle Arti contemporanee

Secondo semestre | Biennio


Docente Riccardo Caldura

TUTTI GLI AVVISI
Programma

Arte contemporanea e contesto urbano

La relazione fra arte e città è un rilevante ambito di ricerca sul campo che ha preso sempre più piede sia in una diffusa produzione di eventi e progetti artistici, sia animando l’organizzazione di grandi appuntamenti artistici internazionali. Va detto che non si tratta di questioni solo recenti o recentissime, ma di una tendenza profonda che riguarda la trasformazione della sfera pubblica, il rapporto con le forme della rappresentazione quanto la crisi di qualsivoglia rappresentazione (si pensi alla difficoltà di realizzare un monumento) e il conseguente bisogno di elaborare nuovi strumenti per descrivere la città, quanto per concepire nuovi modi di intervenirvi. La problematica fra arte e città riguarda la dimensione locale, non meno che quella più ampia, internazionale. Per quel che concerne il primo aspetto, nella fase di avvio del corso, si proporranno alcuni progetti artistici realizzati nel territorio, dove la problematica in questione assume una dimensione concreta legata a luoghi e spazi più o meno noti del tessuto urbano. Realizzati in tempi diversi, sono ora testimonianze significative delle stesse trasformazioni intercorse dal tempo della loro realizzazione ad oggi. Agire nello spazio urbano significa anche individuare pratiche di attraversamento, osservazione e utilizzo non ovvio dei luoghi, immaginando come raccontarli. Il che non significa rinunciare a porre il problema se sia concepibile e realizzabile ai giorni nostri un intervento artistico in grado di confrontarsi con il problema della monumentalità, dello ‘stare’ nello spazio. Il corso si avvierà così a prendere in esame alcuni interventi artistici contemporanei, proposti entro la cornice di una grande manifestazione d’arte contemporanea: Skulptur. Projekte in Münster. Apertasi nel 1977 a Münster, importante città storica di circa 300.000 abitanti nella Renania-Vestfalia (Germania), la manifestazione ha cadenza decennale. E’ progressivamente salita di rilevanza diventando uno dei maggiori appuntamenti europei e mondiali per l’arte, insieme alla Biennale di Venezia e alla Documenta di Kassel. .Quel che però la rende un unicum fra le grandi manifestazioni artistiche è il coinvolgimento dell’intero territorio urbano. Il corso ha come obiettivo il prendere in esame aspetti complessi della realizzazione artistica site-specific alfine di comprendere se l’arte possa effettivamente costituire un’occasione per il rinnovamento culturale di una città e del vissuto delle persone