×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Archetipi dell'immaginario

Primo semestre | Biennio


Docente Tiziano Possamai

Presentazione

Il corso intende indagare la relazione tra archetipi e immaginario concentrandosi in particolare sugli studi di psicologia del profondo nelle sue diverse correnti e diramazioni (pre-freudiana, freudiana, junghiana e post-junghiana).

Il corso si propone inoltre di offrire un esercizio di rappresentazione e di tracciamento che avrà come oggetto il sogno e l'immaginario.


Codice team: lx029a6

Programma

Indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Testi per l’esame:

  1. Sigmund Freud, Il sogno (1900), tr. it. Bollati Boringhieri.
  2. Un testo a scelta dello studente.
     

Possibili testi tra cui scegliere:
Esiodo, Teogonia (Rizzoli).
Sofocle, Edipo Re (edizioni consigliate: Mondadori o Feltrinelli).
Carl G. Jung, Psicologia dell’inconscio (1917-1943), Bollati Boringhieri, Torino 2012.
James Hillman, Il codice dell’anima (1996), Adelphi, Milano 1997.
Claude Lévi-Strauss, Mito e significato (1978), il Saggiatore, Milano 1995. 
F. Jesi, Mito, Isedi, Milano 1973.
Aby Warburg, Il rituale del serpente (1988), Adelphi, Milano 1998.
Bruno Bettelheim, Il mondo incantato (1976), Feltrinelli, Milano 1977.
J. Campbell, L’eroe dai mille volti (1949), Lindau, Torino 2012.
Christopher Vogler, Il viaggio dell’eroe (1992), Dino Audino, Roma 2010.
Jean S. Bolen, Le dee dentro la donna (1984), Astrolabio, Roma 1991.

Archivio sketchbooks 2020-2023:
Laboratorio del sogno e dell'immaginario (academia.edu)
Laboratorio del sogno e dell'immaginario (issuu.com)
 

Ricevimento: dopo la lezione e/o su appuntamento.
Email: tiziano.possamai@accademiavenezia.it