×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Pedagogia e didattica dell'Arte

Primo semestre | Biennio


Docente Daniele Fraccaro

Programma

Prof. DANIELE FRACCARO

 

Materia di insegnamento: PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE (biennio)

N° crediti: 6

 

PROGRAMMA

Il corso nasce dalla visione dell’arte come esperienza indispensabile alla formazione integrale della persona.

Le argomentazioni inerenti la Pedagogia e la Didattica dell’Arte si sviluppano sia nei fondamenti teorici che nelle pratiche attualmente più accreditate; a tal fine, si propone un insieme organico di lezioni ed esperienze di laboratorio. I fondamenti della disciplina relativi all’esperienza estetica, all’interpretazione dell’opera d’arte e alla mediazione artistica verranno indagati attraverso il pensiero di J. Dewey, L. Pareyson, H. R. Jauss, R. Arnheim, R. Barilli, M. Dallari, C. Francucci ed altri. Esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio si offrono come occasione per riconoscere e verificare su un campo di simulazione gli strumenti, le strategie e le metodologie didattiche affrontate, nonché i meccanismi e le dinamiche che si accompagnano alla mediazione artistica nell’ambito della scuola, del museo, dell’editoria specifica, della valorizzazione del patrimonio artistico e di progetti educativi che, attraverso l’arte, si rivolgono ai pubblici di tutte le età e di diversa natura. La progettazione di quest’anno svilupperà percorsi didattici sull’opera di Emilio Vedova.

 

 

Scansione degli argomenti:

 

Parte I. PEDAGOGIA DELL’ARTE

 

I. VALENZA FORMATIVA DELL’ARTE

Una rinnovata educazione estetica – Motivazioni e urgenze

Arte per un’educazione permanete

Formazione personale e identitaria

Formazione collettiva e sociale

Educazione percettiva: dall’anestesia allo stupore consapevole

Educazione interiore: dalle emozioni ai sentimenti

 

II. LEGGERE IL CONTEMPORANEO

Valenza formativa dell’arte contemporanea

Leggere con l’arte la società dei consumi

 

 

Parte II. DIDATTICA DELL’ARTE

 

III. OPERA D’ARTE – ISTRUZIONI PER L’USO

La questione della comunicazione nell’arte

Estetica, ovvero, l’esperienza dell’arte

La vita emotiva: estetico vs anestetico

I caratteri dell’estetico

Interpretazione analitica ed interpretazione estetica

Ricreazione dello spettatore e polisemia dell’oggetto estetico

Ricreazioni a confronto: Il circolo ermeneutico dell’estetica

 

IV. MEDIAZIONE

Il laboratorio: motivazioni di una scelta

Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento

Studio e selezione dei contenuti

Direzioni di senso

Selezione dei materiali artistici

Meccanismi di seduzione

La rielaborazione pratico-manuale del laboratorio

 

V. ESEMPLIFICAZIONI

L’avviamento dei servizi educativi al Museo Morandi

Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento; Studio e ricerca; Direzioni di senso; Meccanismi di seduzione; Laboratorio.

Una proposta editoriale per ragazzi su W. Kandinsky

Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento; Studio e selezione dei contenuti; Direzioni di senso; Meccanismi di seduzione e laboratorio.


 

BIBLIOGRAFIA

Arnheim R. (1974), Il pensiero visivo, Torino, Einaudi.

Arnheim R. (1992), Pensieri sull’educazione artistica, Palermo, Aesthetica.

Arnheim R. (1969), Verso una psicologia dell’arte, Torino, Einaudi.

Barilli R. (1989), Corso di estetica, Bologna, Il Mulino.

Barilli R. (1988), Informale oggetto comportamento, Milano, Feltrinelli.

Barilli R. (1991), Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna, Il Mulino.

Barilli R. (1987), Il ciclo del postmoderno. La ricerca artistica degli anno ’80, Milano, Feltrinelli.

Barilli R. (1988), L’arte contemporanea. Da Cezanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli.

Bassi A. –Santoni Rugiu A. (1969) Creatività e deprivazione artistica, Firenze, La Nuova Italia.

Bertolini P., a cura di (2001), Pedagogia fenomenologica, genesi, sviluppo, orizzonti, Firenze, La Nuova Italia.

Bertolini P. – Dallari M. (1988), Pedagogia al limite, Firenze, La Nuova Italia.

Cassirer E. (1961), Filosofia delle forme simboliche, Firenze, La Nuova Italia.

Ciarcià P. - Dallari M. (2020), Arte per educare, Bazzano (BO), Artebambini.

Ciarcià P. - Dallari M. (2016), Arte per crescere, Bazzano (BO), Artebambini.

Dallari M. (2005), La dimensione estetica della paideia, Gardolo (TN), Erickson.

Dallari M. (2021), La zattera della bellezza, Trento, Il Margine.

Dallari M. (1990), Guardare intorno. Un approccio pedagogico alla cultura visuale e audiovisiva, Firenze, La Nuova Italia.

Dallari M. – Francucci C. (1998), L’esperienza pedagogica dell’arte, Firenze, La nuova Italia.

Dewey J. (1967), L’Arte come esperienza, Firenze, La Nuova Italia.

Dorfles G. (1976), Il divenire delle arti, Torino, Einaudi.

Dorfles G. (1971), Le oscillazioni del gusto, Torino, Einaudi.

Dorfles G. (1972), Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto, Milano, Mazzotta.

Dorfles G. (1979), Mode e modi, Milano, Mazzotta.

Francucci C., a cura di (2002), I Sensibili (collana), Bologna, ART’È.

Francucci C. - Vassalli P., a cura di (2005), Educare all’arte, Roma, Electa.

Francucci C. - Vassalli P., a cura di (2009), Educare all’arte. Immagini esperienze percorsi, Roma, Electa.

Francucci C. (2016), Museo come territorio di Esperienza, Bologna, Corraini – MAMbo.

Hauser A. (1969), Tendenze e metodi della critica moderna, Torino, Einaudi.

Jauss H.R. (1987), Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino.

Jauss H.R. (1998), Estetica della ricezione, Napoli, Guida.

Kris E. (1967), Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Torino, Einaudi.

Maffei M. – Fiorentini A. (1995), Arte e cervello, Bologna, Zanichelli.

Maslow A.H. (1973), Motivazione e personalità, Roma, Armando.

Maslow A.H. (1971), Verso una psicologia dell’essere, Roma, Astrolabio.

Pareyson L. (1965), Teoria dell’Arte. Saggi di estetica, Milano, Marzorati.

Pareyson L.(1950), Estetica. Teoria della formatività, Torino, Edizioni di “Filosofia”.

Pareyson L. (1966), Conversazioni di Estetica, Milano, Mursia.

Schneider N. (2000), Storia dell’estetica, Vicenza, Neri Pozza.

 

Esperienze:

- Didattica museale (per collezioni permanenti, mostre, spazi, allestimento aula didattica, ecc…)

- Didattica del patrimonio artistico (chiese, palazzi, contesto urbano e paesaggistico

- Didattica editoriale (libri, riviste, e-book, ecc…)

- Aspetti relativi la didattica scolastica

- Altro (eventi, percorsi e laboratori tematici, guide alle città d’arte, progetti speciali, ecc…)


 

ESAME

La preparazione dello studente sui fondamenti teorici e metodologici della disciplina sarà verificata attraverso un colloquio orale. Contestualmente lo studente presenterà i materiali elaborati nei laboratori didattici proposti a lezione e la progettazione di un percorso didattico.

 

 

Data: 13/10/2023