×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Progettazione per la Pittura

Annualità | Triennio


Docente Carlo Di Raco

Programma

Progettazione della Pittura


Insegnamento condiviso con il Prof. Martino Scavezzon

 


Corso di Diploma triennale di I livello, attività formativa caratterizzante per gli iscritti alla Scuola di Pittura; Attività formative affine o integrativa per tutte le altre Scuole; 6 CFA- II semestre

 


Il corso si propone di offrire ai discenti una guida nello sviluppo dei processi di definizione dell'immagine, attraverso la riflessione sui contenuti della ricerca pittorica. Gli studenti saranno invitati a costruire un percorso coerente, che consideri la necessità di organizzare il proprio lavoro in modo consapevole e rigoroso. I presupposti necessari per lo sviluppo del linguaggio pittorico si definiscono attraverso l'acquisizione di una metodologia che consenta di sostenere i processi ideativi con l’adozione di strumenti idonei alla realizzazione dell'opera.
Le principali finalità del corso sono dunque legate alla valorizzazione delle singole personalità, favorendo il consolidamento dell'attitudine a considerare tutti gli elementi che concorrono alla definizione progressiva dell'immagine.


Le lezioni si svolgeranno nel Secondo Semestre nella Sede Centrale, integrando le attività didattiche con lo sviluppo di seminari e laboratori intensivi nel Capannone n°35 di Forte Marghera. Le lezioni che si terranno nella Sede Centrale saranno costituite dalle seguenti tipologie di insegnamento:
-Attività laboratoriali;
-Revisione di studi ed elaborati;
-Lezioni frontali, anche in collaborazione con i Docenti di altre Discipline, con l'intervento di giovani artisti formati nell'Accademia di Belle Arti di Venezia.

 


Il corso prevede lo sviluppo di un seminario/laboratorio intensivo nel Capannone n°35 di Forte Marghera, fra il 21e il 30 maggio 2017; durante le attività estive di Forte Marghera (Luglio/Settembre 2018) sarà sviluppata la parte finale del programma didattico.


Modalità degli Esami:


Gli esami prevedono la valutazione del percorso didattico sviluppato da ciascun discente, integrata da un'opera, ideata, progettata e realizzata a Forte Marghera durante le relative sessioni d'esame, secondo il calendario programmato dall'Istituzione.