×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Pittura

Annualità | Biennio


Docente Luca Reffo

Presentazione

Dati i fondamentali del Corso di Pittura che accomunano Triennio e Biennio, il Corso mira a promuovere lo sviluppo della ricerca artistica in relazione alla messa a fuoco di un progetto. La strutturazione del progetto di ricerca comporta per un verso la revisione delle modalità operative alla base della serie di opere che lo caratterizzerà e dall'altro l'acquisizione di competenze inerenti all'organizzazione, declinazione e presentazione organica del lavoro. 

Il Biennio vuole essere l'occasione di un approfondimento specialistico rispetto alle necessarie qualità professionali che l'artista, ma non solo, deve maturare per confrontarsi con il mondo dell'arte. La possibilità dell'autore di relazionarsi con gallerie, fondazioni, musei, megazine, collettivi o partecipare a bandi, residenze o premi deve essere costruita a partire da un rinnovato metodo capace di mettere in evidenza le qualità essenziali del proprio lavoro in stretta relazione con le esigenze di produzione del progetto.

La priorità del corso è di fornire le conoscenze tecniche e metodologie utili all'ideazione, l'elaborazione e realizzazione di immagini capaci di rapportarsi sia all’attuale dibattito intorno alle arti visive, sia alle relazioni che intercorrono tra le arti visive e differenti ambiti culturali e discipline: tutte le forme dell'arte contemporanea sono da considerarsi come campi d'indagine delle sfide della Pittura perché amplificano gli orizzonti delle possibilità dell’immagine.

La pratica della pittura è una ricerca e si svolge nell'intervallo tra l'immagine interiore e l'allestimento del lavoro. La ricerca dell'immagine dipinta implica l'acquisizione delle corrette strategie operative e la comprensione critica del linguaggio utilizzato per essere in grado di comunicare il proprio punto di vista ed esibirlo con efficacia.

L'obiettivo del corso è quello di offrire la possibilità allo studente di mettere a fuoco le specificità che caratterizzano la sua identità creativa e di predisporre un percorso che ne promuova le potenzialità. L'espressione della personale poetica, in quanto forma di un pensiero singolare, ha nel laboratorio l'occasione del confronto intorno ai temi della cultura contemporanea e dell'interpretazione del ruolo sociale della propria attività.

Il laboratorio di pittura è un luogo di ricerca, scambio e riflessione: lo studente curioso e appassionato attraverso un lavoro intenso e regolare dedica la sua ricerca alla questione della pittura, ai molteplici significati dell’immagine, alla sua funzione e alle implicazioni tecniche senza temere di rivendicare l'uso dei diversi linguaggi che caratterizza l’arte contemporanea.

Programma

Lo svolgimento del corso si articola in lezioni di gruppo e frontali volte da un lato a condividere con gli studenti indicazioni generali e contenuti e dall'altro all’approfondimento mirato allo sviluppo operativo del singolo.

Il lavoro prodotto dentro e fuori il laboratorio dallo studente sarà oggetto di cicliche revisioni al fine di verificarne la progressione ed emanciparne lo sviluppo attraverso un confronto diretto intorno ad intenzioni, metodo e approfondimenti operativi.

Lo studente è invitato a produrre, parallelamente all'attività laboratoriale, un apparato progettuale composto da scritti, statements e presentazioni utili a chiarire la personale attitudine ed arricchire il proprio portfolio.

Materiale allegato