×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Graphic Design

Annualità | Triennio


Docente Corrado Bosi

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso si propone di offrire un’introduzione teorica e pratica alle regole di base della comunicazione visiva, intesa come interazione tra parole, forme e figure, e tesa a costruire un’immagine capace di comunicare un concetto.
Tra gli strumenti di base della comunicazione visiva verrà dato ampio spazio al vedere, inteso sia come strumento per comprendere il contesto, sia come capacità indispensabile per poter attuare l’autocritica del proprio operare. Occorre infatti saper vedere per ben utilizzare le modalità del linguaggio visivo, vedere significa: distinguere, riconoscere, separare e quindi comprendere le parti che compongono la comunicazione e i tanti significati che queste possono produrre con il loro accostarsi.
Agli studenti verranno mostrati l’ampio orizzonte dove opera la grafica e le distinte finalità alle quali tale disciplina deve rispondere adeguando il proprio linguaggio, ma sempre utilizzando un abaco di elementi che costituiscono la dotazione lessicale di base d’ogni grafico.
Il corso prevede lezioni frontali durante le quali verrà presentato il lavoro dei principali protagonisti della grafica italiana dal secondo dopoguerra ad oggi e verrà delineato l’evolversi della disciplina visiva.
Parallelamente il corso svilupperà dei laboratori dove gli studenti verranno chiamati a progettare prodotti grafici di diversa complessità, sia per i contenuti da esplicitare, sia per la tecnologia da impiegare. Gli esiti di tali esercitazioni verranno discussi collegialmente e saranno argomento d’esame.
Sono richieste la buona conoscenza dei programmi di videografica (InDesign e Photoshop in primis), ma anche capacità grafiche tradizionali in modo da poter affrontare il progetto senza l’utilizzo delle forme visive già codificate dai programmi informatici.

Durante il corso verranno proposti testi e letture aderenti alle tematiche trattate.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni e sulla qualità degli elaborati prodotti.
è richiesta la presenza ad almeno due terzi delle ore di lezione e di laboratorio.

Materiale allegato