×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Fenomenologia delle Arti contemporanee

Primo semestre | Triennio


Docente Riccardo Caldura

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Orditi della razionalità

Il corso prende spunto dalla relazione fra ricerche artistiche contemporanee in particolare di matrice astratto-geometrica e il costituirsi di raccolte pubbliche ‘locali’ (Verifica 8+1, Venezia; Museo Umbro Apollonio, San Martino di Lupari), dedicate a questa tendenza, che nel loro insieme  rivelano però una spiccata presenza di autori e opere di valenza internazionale. La tendenza ad un linguaggio visivo sintetico, fatto di elementi primari (la griglia, la monocromia, la serialità) presente in quelle raccolte di relativamente recente costituzione,  testimonia di un lungo percorso della ricerca artistica che ha attraversato, a stagioni alterne, gran parte del Novecento. Di tali ricerche l’elemento comune è certamente dato da principi compositivi che mirano ad esaltare l’interna coerenza nella costruzione dell’immagine, evidenziando la volontà di sottrare il fare artistico sia alla insondabile soggettività di un impetus creativo, sia all’utilizzo di elementi figurativamente eteronomi che richiamino una realtà esterna, elementi considerati fuorvianti rispetto all’intima coerenza compositiva dell'opera stessa. Vi è una tensione a chiarire le ragioni dell’operare artistico, di vederne le relazioni con gli studi legati alla teoria della percezione, e dunque con aspetti scientifici che riguardano anche il ricorso a materiali di produzione industriale. La voluta attenzione posta alle procedure compositive e alla loro comunicazione, ha ricadute sul piano della educazione al vedere non meno che del comporre artistico, con esiti che dal piano di una trasparenza relazionale fra le componenti dell’immagine toccano le modalità dei rapporti fra le persone: equanimità, condivisione non gerarchica delle competenze, concretezza operativa in diversi ambiti del vivere comune, non contrapposizione fra scienza e arte permettendo così un confronto serrato con le innovazioni tecnologiche.

La bibliografia di riferimento verrà proposta durante lo sviluppo del corso stesso.