×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Sound Design

Primo semestre | Biennio


Docente Alberto Morelli

Presentazione

Il percorso formativo di questo insegnamento, focalizzato sul biennio, affronta il Sound Design inquadrandone le sue origini holliwoodiane e le relative declinazioni in ambiti altri da quello cinematografico. Una parte significativa del corso sarà incentrata sulla pratica sonora, cercando già da subito l’intreccio con altre materie di N.T.A. (per esempio attraverso l’interdisciplinarietà fra Sound Design e Sistemi Interattivi, materia che fa riferiremo al prof. Daniele Suffritti). Questo approccio prevede un lavoro di gruppo. Viene richiesta una discreta conoscenza di programmi attinenti alla gestione dell’audio (Pro Tools, Logic, Ableton Live e similari) e del video (Premiere, Da Vinci e similari). Si consiglia caldamente la disponibilità di attrezzature proprie  come laptop, programmi audio, programmi video, sistemi agili di registrazione (Zoom, Tascam o similari), sistemi di monitoraggio audio come cuffie professionali ed eventuali diffusori audio.

Programma

Gli incontri, pur mirando a un elaborato pratico, contempleranno anche momenti teorici e soprattutto di progettualità condivisa. Gli argomenti teorici saranno differenti spesso intrecciati fra loro, con l’intento di fornire ai discenti più spunti possibili attinenti al suono nelle sue molteplici declinazioni:

Percezione ed estetica del suono: psicobiologia del suono; antropologia: il suono nei rituali e nei miti cosmogonici; etologia: il suono nel regno animale.

Cosa è il suono: fondamenti di acustica e psicoacustica.

Suono, rumore, musica nella storia della musica dal '900 a oggi.
Il suono nel cinema: il flusso sonoro dal cinema muto in poi.

Ecologia del suono: riflessioni a partire da Murray Schaffer.

Tecnologia del suono: la catena audio in differenti tipologie applicative.

Spazio, suono, architettura: l'architettura del suono e il suono nell'architettura, il suono puntualizzato e in movimento. Arte performativa inserita nell'ambiente.

Il museo partecipato e il suono nel progetto museale: riflessioni sul museo contemporaneo basato sulla partecipazione attiva del pubblico.

Suono e Interazione: l'interattività, induzione e reazione; sistemi interattivi come prolungamento del sistema nervoso: riflessioni a partire dall'insegnamento di Marshall McLuhan.

Suono e sistemi interattivi: funzionamento logico e casi studio.

Bibliografia

Differentemente dal corso triennale, per il biennio non c’è una bibliografia definita rigorosamente. Al termine di questa presentazione riporto alcuni titoli che ritengo utili per la formazione di un Sound Designer e in genere di chi si occupa di nuove tecnologie in relazione al suono. Lascio libero lo studente di scegliere almeno due tra questi titoli indicati di seguito. Questi testi hanno lo scopo di fornire ulteriori spunti di riflessione per ottimizzare il lavoro pratico.

CAGE JOHN, Silenzio, Il Saggiatore 2019

CORBELLA MAURIZIO, Sound design. Ambiguità e necessità storica di un termine alla moda Scaricabile in pdf al link http://www-5.unipv.it/wav/pdf/WAV_Corbella_2010_ita.pdf

MARIANI MASSIMO, Il Suono per il Cinema. Elementi per l’analisi e la progettazione della materia sonora nell’audiovisivo. Utet 2020

McLUHAN MARSHALL, FIORE QUENTIN, Il medium è il massaggio, Corraini Edizioni 2019

MICELI SERGIO, Musica e Cinema nella cultura del Novecento. Bulzoni editore 2010

MORELLI Alberto, SCARANI Stefano, Sound Design, progettare il suono, Pitagora Editrice 2010. E' possibile che questo testo sia fuori catalogo, nel caso vi passerò una copia digitalizata.

RUSSOLO LUIGI: L’arte dei rumori, manifesto futurista del 1913 - Milano, Edizioni futuriste di poesia 1916 Scaricabile in pdf al link https://www.liberliber.it/online/autori/autori-r/luigi-russolo/larte-dei-rumori/#google_vignette

SCHAFER Murray R., Il paesaggio sonoro, LIM / Ricordi 1985

SCHNEIDER MARIUS, La musica primitiva, Adelphi 1992

STUDIO AZZURRO: Musei di narrazione, percorsi interattivi e affreschi multimediali Silvana editoriale, 2011