×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Metodologia progettuale della comunicazione visiva

Secondo semestre | Triennio


Docente Mario Pasquotto

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Presentazione e inizio del corso

Giovedì 7 marzo 2024 ore 10.00 - Sede Giudecca

Orari di lezione per I° e II° anno

Giovedì e venerdì 8.30/15.00.

La frequenza è obbligatoria agli studenti del I° anno del II° anno in contemporanea per le giornate di giovedì e venerdì.

Programma

Obbiettivi Generali

Gli obiettivi generali per un corso di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva sono orientati verso una preparazione alla ricerca, analisi critica, progettazione singola e di gruppo ed alla presentazione finale del progetto. Fondamentale una capacità tecnica a supporto del progetto.

Comprendere i fondamenti della comunicazione visiva: acquisire una comprensione approfondita dei principi fondamentali della comunicazione visiva, tra cui colore, forma, spazio e tipografia. Soprattutto la storia della tipografia come base fondamentale del progetto grafico.

Sviluppare competenze tecniche: apprendere e perfezionare l'uso di strumenti e software essenziali per la progettazione visiva, come Adobe Creative Suite o altri software di progettazione grafica mediante delle esercitazioni proposte e allo sviluppo dei progetti.

Analizzare e interpretare il contesto: essere in grado di analizzare il contesto in cui si inserisce un progetto di comunicazione visiva, inclusi gli aspetti culturali, sociali ed economici.

Capacità di ricerca e analisi: apprendere metodi efficaci di ricerca e analisi per comprendere il pubblico target, il mercato e le tendenze in ambito visivo. Saranno di supporto delle lezioni di marketing per capire le nuove tendenze del Neuromarketing e un piano di marketing Mix. Migliorare le abilità di comunicazione visiva al fine di trasmettere in modo efficace un messaggio al pubblico target.

Sviluppare il processo di costruzione della comunicazione: favorire lo sviluppo della creatività e dell'innovazione nell'ambito della progettazione visiva, incoraggiando soluzioni originali e fuori dagli schemi.

Etica professionale: approfondire la comprensione delle responsabilità etiche e professionali connesse al campo della comunicazione visiva. L'originalità dell'art work come metodo di base per escludere la semplicistica copia da Internet.

Collaborazione e Teamwork: attraverso l'attivazione di workshop sviluppare competenze di collaborazione e teamwork. La progettazione visiva spesso coinvolge il lavoro di squadra multidisciplinare. Alcuni progetti proposti saranno da sviluppare in gruppo.

Presentazione: migliorare le abilità di presentazione, fondamentale nel contesto professionale della progettazione visiva.

Aggiornamento continuo: l'importanza dell'aggiornamento continuo e della capacità di adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie nel campo della comunicazione visiva.

SVILUPPO DEL CORSO

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche: ad ogni lezione verrà proposto un esercizio/lavoro inerente all’argomento teorico trattato.
 Si lavorerà sulla capacità di costruire un visual che dovrà divenire l’elemento identificante della comunicazione. Saranno quindi immagini senza nessun limite di tecnica: fotografia, illustrazione, collage, disegno… Il risultato dovrà necessariamente essere un’immagine e dovrà porsi il problema dell’oggetto della comunicazione e del destinatario. La pratica nelle esercitazioni si orienterà nel saper scegliere il giusto carattere rispetto ad un visual, secondo un percorso storico, morfologico o psicologico; nello scegliere il giusto corpo del carattere, il colore, la posizione, ovvero le abilità di base Graphic Design
. Gli allievi lavoreranno contemporaneamente su diversi esercizi; dalla progettazione di marchi, di magliette, di manifesti, di cartoline ed altri supporti, dove l’immagine dovrà possedere il requisito dell’originalità sia dal punto di vista della creatività che della singolarità. Da una prima progettazione manuale con metodi tradizionali si passerà all’esecuzione su supporto informatico e la conseguente stampa digitale di un portfolio con tutti i lavori svolti.

MORF - mix and match sarà il progetto comune per il primo e secondo anno. Per il progetto sono state organizzate delle attività:

2 Visite esterne: Showroom di Fortuny in Giudecca e Fiera Packaging Première a Milano.

Visita Showroom Fortuny. Quest'anno faremo un progetto che parte dai tessuti di Fortuny. Immagino che conosciate o abbiate visto da fuori la fabbrica che si trova alla Giudecca, a fianco del Mulino Stucky, oggi Hotel Hilton. A tal proposito sono previste delle visite allo Showroom. Le visite organizzate saranno 3 di 25 persone e tutte alle ore 9.00. (questa è la disponibilità che ci è stata data) Le 3 visite non copriranno il numero di studenti tra primo e secondo anno che supera i 100. La prima data sarà venerdì 8 marzo alle ore 9.00 La seconda giovedì 14 marzo alle ore 9.00 La terza giovedì 21 marzo alle ore 9.00

La visita in Fiera a Milano - Packaging Première, sarà giovedì 23 maggio. L'appuntamento è in fiera per le 10/10.30 L'entrata è gratuita ma serve una preiscrizione sul sito. La visita, ovviamente, non è obbligatoria.

Workshop: per l'anno accademico 2023/24 sono previsti due workshop di 2 giorni. Questi, inseriti all'interno del corso, non danno diritto alla richiesta di crediti supplementari. Il primo sarà tenuto da Happycentro - studio grafico di Verona. Durata giovedì 18 e venerdì 19 aprile Il secondo tenuto da Carlo Zummo, grafico di Torino. Durata giovedì 16 e venerdì 17 maggio.

Interventi: è previsto l'intervento venerdì 5 aprile di  - Natalina Mazzucchin Backseller Creative Communication Italia del Gruppo Fedrigoni sul processo di produzione della carta. "Carte speciali"

ESAME

Gli studenti hanno a disposizione tre sessioni d'esame - giugno, settembre, febbraio. L'esame di fine corso è diviso in 2 parti; un test teorico online e la presentazione del libro Morf e di un portfolio

Test teorico: a supporto del percorso didattico saranno svolte delle lezioni teoriche. Alcune unendo primo e secondo anno, altre specifiche per annualità. I libri obbligatori ed oggetto del test finale, assieme alle lezioni teoriche, sono:

per il I° anno - "Farsi un libro" - "Da cosa nasce cosa" - "Guida agli stili tipografici".

per il II° anno "Filosofia del Graphic design" - "Guida alla progettazione grafica"

Il test è composto da 30 domande sulla piattaforma Forms. Ogni domanda vale un punto. Il superamento del test con un punteggio minimo di 18 permette l'accesso alla seconda fase dell'esame. Nel caso il test non raggiungesse il punteggio minimo non sarà possibile accedera all'esame e il test dovrà essere ripetuto nella sessione successiva.

Presentazione del libro Morf - mix and match. Libro stampato formato verticale 20x28cm - minimo 40 pag. che raccoglie tutto il processo elaborato durante il corso.

Presentazione del portfolio: il portfolio digitale dovrà raccogliere tutte le esercitazioni fatte durante il corso.

Bibliografia

Testi di Riferimento
Durante il corso si farà riferimento ad alcuni testi di approfondimento di specifici argomenti: “Da cosa nasce Cosa” di Bruno Munari - Ed. Laterza “Simboli & Segni” di Adrian Frutiger - Stampa alternativa “La grafica in Italia” AA.VV. “ Gesù lava più bianco” di Bruno Ballardini - Ed. Minimum fax “Farsi un libro” di A. Bandinelli, G. Lussu e R. Iacobelli - Ed. Biblioteca del vascello / Stampa alternativa “ Il manuale del grafico” di Giorgio Fioravanti - Ed Zanichelli “ Grafica e stampa” di Giorgio Fioravanti - Ed Zanichelli “ Colore e luce” di Jorrit Tornquist - Ed. Istituto del colore “ I caratteri del XX secolo” di Lewis Blackwell - Ed. Leonardo arte “ La grafica in Italia” di G. Fioravanti, L. Passarelli e S. Sfiligiotti - Ed. Leonardo Arte "Graphic design - guida alla progettazione grafica" Gianni Latino Ed. LetteraVentidue Elenco di altri libri utili al corso “Introduzione al packaging design” di Giles Calver - Ed Logos “Introduzione alla grafica” di Quentin Newark - Ed Logos “Lingua grafica” di Mutabor - Ed. Die Gestalten Verlag “Alfabeto in sogno” a cura di Claudio Parmigiani - Ed. Mazzotta “Omnibook 7” a cura di R. Centorrino e P. Borrelli - Ed. Ikon “Typo” a cura di F. Friedl, N. Ott e B. Stein - Ed. Konemann