×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Fotografia | Grafica / Decorazione / Pittura / Scultura

Annualità | Triennio


Docente Daniela Tartaglia

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA

a.a. 2023/24

PROGRAMMA DIDATTICO / FOTOGRAFIA /TRIENNIO

Docente : Prof.ssa Daniela Tartaglia

Obiettivi formativi

Il corso guarderà alla fotografia come prodotto culturale, ponendo grande attenzione al suo linguaggio e alla sua collocazione all'interno del sistema dell'arte. L'obiettivo è infatti quello di far riflettere gli studenti sulla natura del mezzo fotografico, sulle diverse specificità dei linguaggi fotografici, sulla complessità teorica e culturale del mezzo fotografico, sulle problematiche filosofiche e sociologiche connesse alla "magica scoperta" e al delinearsi della meccanizzazione del pensiero e della visione che hanno visto la fotografia al centro di un complesso sistema di comunicazione, produzione e riflessione teorica.

Si tratta fondamentalmente di ricollocare la problematica fotografica in un ambito di discussione più ampio che abbracci e stabilisca relazioni con altre discipline (dalla storia dell'arte al cinema ma anche alla letteratura, filosofia, sociologia, storia e psicanalisi) e soprattutto insegni agli studenti ad organizzare il pensiero, ad instaurare un meccanismo di relazione, ad utilizzare la fotografia come strumento per scoprire, scavare, analizzare, interrogare attraverso le immagini.

Il corso ha dunque come finalità quella di fornire il supporto tecnico e progettuale,indispensabile alla realizzazione di un corpus fotografico (in analogico o digitale) e di sollecitare gli studenti a confrontarsi operativamente con le variabili del codice fotografico in modo da mettere in relazione, in maniera consapevole, strumenti tecnici e modalità espressive.

Contenuti del corso / Elementi di tecnica fotografica . Le informazioni tecniche saranno supportate dallo sguardo dei grandi maestri della fotografia o dalle opere di artisti che usano la fotografia, al fine di delineare i vari codici linguistici con i quali il fotografo può arrivare ad incidere sulle modalità di rappresentazione.

Il processo di formazione dell'immagine. Breve storia del foro stenopeico e suo utilizzo da parte di autori contemporanei

Struttura di una fotocamera (analogica e digitale). Tipologie di visione.

La luce: caratteristiche fisiche. Concetto di esposizione , esposimetri e lettura dell’esposizione (luce riflessa e luce incidente) Caratteristiche tecniche della luce (qualità, direzione, contrasto, colore, intensità). Luce naturale e luce artificiale.  Le valenze espressive della luce attraverso le immagini dei grandi autori.

Elementi comuni alla fotografia analogica e digitale (diaframma, profondità di campo, messa a fuoco, sensibilità Iso ) analizzati sia dal punto di vista tecnico che espressivo.

Il "vedere fotograficamente " del gruppo F64. Le riflessioni sul fuori fuoco dei grandi maestri della fotografia

L'irruzione del caso e dell'errore nella fotografia e nell'arte contemporanea.

Le ottiche: loro caratteristiche tecniche ed espressive. Scelta delle ottiche in base alla lunghezza focale e luminosità.

Riflessione sullo spazio e sulla prospettiva come forma simbolica. Gli autori che aderiscono alla visione prospettica rinascimentale e quelli che , invece, la infrangono. 

Dialettica analogico- digitale . La fotografia, nell'era digitale, cessa di essere oggetto e diventa esperienza , intreccio, stratificazione , iperrealtà o processo che si attua in luoghi potenzialmente infiniti. Le riflessioni di Claudio Marra e Joan Fontcuberta

Nozioni di elaborazione digitale dell'immagine. Introduzione a Camera Raw

Problematiche connesse alla stampa digitale, ai supporti e alla conservazione 

Breve storia del libro fotografico. Problematiche della narrazione per immagini e della impaginazione 

Allestimento di mostre fotografiche / Come incorniciare, montare, esporre le immagini fotografiche 

 

Contenuti del corso / Elementi di cultura dell’immagine 

Le strutture del linguaggio visivo e i processi di acquisizione e riconoscimento delle immagini.

Denotazione e connotazione. La fotografia e il linguaggio.Analisi del celebre libro di John Szarkowski ,The photographer’s eye, The Museum of Modern Art, New York, 1966 (ora Five Continents Editions, Milano, 2007)

Fotografia e narrazione. Le diverse modalità di costruzione del racconto fotografico nelle immagini dei grandi autori. 

Ha ancora senso la specializzazione nei campi di applicazione della fotografia (paesaggio, architettura, reportage, ritratto, still life) ? 

 

Modalità della didattica/Organizzazione del corso

Gli studenti sono tenuti a frequentare assiduamente le lezioni e a produrre nel corso dell’anno diverse esercitazioni stabilite dal docente, per arrivare a controllare competenze tecniche ed espressive. 

Esercitazioni : 

Corretta esposizione e messa a fuoco

Caratteristiche della luce: qualità, contrasto, direzione, intensità, low key e high key, temperatura colore 

Come rendere fotograficamente la materia

Concetto di Interno e problematiche tecniche. Uso del cavalletto e tempi lunghi di esposizione

Fotografia di luoghi e architettura

Ritratto: problematiche tecniche e filosofiche

 

Oltre alle esercitazioni che servono a prendere dimestichezza con il mezzo tecnico, gli studenti dovranno presentare un personale progetto fotografico, scelto in piena autonomia ma concordato con la docente, che sarà oggetto di una investigazione maggiore. Sono tenuti a sostenere, durante l'anno, un numero minimo di tre incontri per accertare lo stato di avanzamento delle esercitazioni e dei progetti .

 

Modalità di accertamento finale

Per sostenere l'esame gli studenti dovranno sottoporre a verifica i lavori tematici concordati con la docente e produrre, infine, stampe , libro o prodotto multimediale relativo ad un progetto fotografico che sia il frutto di una meditata e consapevole riflessione artistica. Le immagini presentate dovranno essere accompagnate da un testo storico-critico, esplicativo del percorso progettuale. Il testo definitivo, la cui stesura sarà supportata dal docente, dovrà essere presentato almeno una settimana prima della prova d'esame. Quest'ultima consisterà nella verifica della preparazione tecnica e teorica dello studente.

 

Bibliografia consigliata

Barthes, Il messaggio fotografico in L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, Torino1985

Ghirri L.. Lezioni di fotografia, Quodlibet, 2010

Szarkowski ( a cura di )The photographer’s eye, The Museum of Modern Art, New York, 1966 (ora Five Continents Editions, Milano, 2007)

Valtorta R. Il pensiero dei fotografi, Edizioni Bruno Mondadori, Milano, 2008

Cotton C. La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, 2012

 

La docente, in base al progetto individuato dallo studente, fornirà ulteriori e necessarie indicazioni bibliografiche.