×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Disegno per la Decorazione

Annualità | Biennio


Docente Milena Zanotelli

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

KOSMOS 

Ogni ordine è un atto di equilibrio di estrema precarietà 

Walter Benjamin

 

SUL DISEGNO 

Io, che non ho avuto una preparazione artistica professionale e ho imparato a disegnare facendo dei disegni, avevo pensato fino allora più che altro al disegno inventato, cose di fantasia. Durante un viaggio in Italia ho capito come è difficile fare un disegno dal vero, quanto è importante capire la natura, la verità della realtà. Capire la verità dell’oggetto del disegno – uomo, architettura o paesaggio – è una cosa complessa perché non è una verità visibile, una verità superficiale. E richiede un grande sforzo, un impegno che qualvolta, per pigrizia, si cerca di evitare (è più facile inventare). Si deve riuscire a stabilire una complicità con quello che si disegna, fino ad arrivare a una conoscenza profonda di esso. 

Saul Steinberg 

 

PREMESSA AL TEMA DEL CORSO 

Che cosa significa disegnare? 

È forse la necessità di tradurre un pensiero con un’immagine o è lo schizzo di una possibile verità? È il tentativo di organizzare il nostro personale impero dei segni? O forse è solo una questione di ritmo? E se fosse invece il tentativo di dare forma al caos? La pratica del disegno è la base comune e condivisa di ogni pratica artistica, si tratti di schizzo, progetto oppure opera finita; sicuramente è una pratica progettuale, come anche una pratica d’azione e politica. Sicuramente il disegno è pensiero e disegnare significa dare un’interpretazione umana del mondo. 

Italo Calvino, osservando il lavoro di Saul Steinberg, scrisse ogni linea presuppone una penna che la traccia, e ogni penna presuppone una mano che la impugna. Che cosa ci sia dietro la mano, è questione controversa; l’io disegnante finisce per identificarsi con un io disegnato, non soggetto ma oggetto del disegnare. O meglio, è l’universo del disegno che si disegna, che si esplora ed esperimenta e ridefinisce ogni volta. (Anche l’universo fisico procede nello stesso modo, io credo). da Italo Calvino, La penna in prima persona, 1977 

Ogni volta che prendiamo in mano una matita o una biro o disegnamo con il cellulare, ci confrontiamo con tutti i disegni del mondo, o meglio, tutti i disegni che sono stati realizzati fino al momento in cui abbiamo realizzato il nostro disegno. Disegnare il mondo, la natura, i viventi e l’ambiente che ci circonda, è un atto antico quanto l’uomo: il Kosmos di questo Corso, nell’accezione usata da Omero per descrivere i generali greci nell’atto di schierare le loro truppe per la battaglia, mira a ordinare, disporre, schierare. […] Quindi un kosmos è una disposizione ordinata (la parola kosmos in greco non significava soltanto ordinamento, ma anche ornamento – da qui la parola inglese, cosmetic, qualcosa che abbellisce ed è piacevole da contemplare). […] *  

Il Kosmos che frequenteremo racconta, attraverso la pratica del disegno e del progetto, l’attenzione per il complesso rapporto tra l’essere umano e l’ambiente metropolitano della città di Venezia: un viaggio illustrato, e forse anche un diario, alla scoperta dei particolari della città. Racconta anche il complesso rapporto tra pieni e vuoti, tra segni anarchici e segni strutturati, tra motivi democratici e movimenti ritmici. È anche una riflessione sulla liberazione dell’immaginazione, un farcela con il poco come ben dice Walter Benjamin. Infine, ritrarre Venezia sarà soprattutto un esercizio di stile: ci serviremo di strumenti classici, capaci di segnare, ma anche graffiare e forare, e sfregare e grattare e strumenti digitali. Osserveremo, raccoglieremo e collezioneremo cose e storie, esploreremo la città e riorganizzeremo, disegnandolo davvero, il mondo di cui parla Calvino. 

* Jonathan Barnes – Early Greek Philosophy

Il Corso è annuale, ogni sabato, dalle 10.00 alle 13.00. l Codice di Teams del Corso è 1dzlmj4

PS: il Corso partecipa al contest IDEAS 4 WOOD di TABU

PS: aree, argomenti di studio, indicazioni bibliografiche e modalità sono presenti nella sezione dedicata all'interno del canale di Teams.