×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Progettazione per il costume

Primo semestre | Triennio


Docente Veronica Pattuelli

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso ha come finalità la preparazione dello studente alla progettazione del costume attraverso l’acquisizione di nozioni sia teoriche che pratiche mirate allo sviluppo e consolidamento di una metodologia progettuale per il Teatro fornendo tutti gli strumenti tecnici ed analitici per la realizzazione di un progetto. L’approccio proposto unisce la storia del teatro e del costume alle tecniche di disegno e rappresentazione, così come la conoscenza tecnica dei tessuti e la loro catalogazione allo studio dei tagli sartoriali e la sperimentazione degli effetti materici.

Nella classe virtuale di Teams verranno condivise comunicazioni e materiali didattici, gli studenti dovranno iscriversi al team con il  codice xdpmknj

Programma

Una prima fase di lezioni frontali illustrerà le caratteristiche della figura del costumista e del significato di progettazione attraverso un’analisi comparata di varie produzione teatrali, in seguito verrà svolta un’esercitazione grafica come metodo di studio iconografico e stilistico. La seconda parte prevede un vero e proprio lavoro di progettazione del costume sul tema scelto da docente, ogni fase didattica sarà composta da più esercitazioni che saranno oggetto di valutazione durante l’intero anno accademico e che andranno a comporre il book artistico finale. Il programma sarà così strutturato:

Introduzione

- Introduzione alle metodologie progettuali per il costume teatrale

- Esercitazione grafica e stilistica

Studio Preliminare

- Studio del tema, del copione o del libretto d'opera

- Comprensione della drammaturgia

- Ricerca storia e iconografica

- Ispirazione ed ideazione

- Disegni/schizzi di bozza

Progettazione del costume

- Bozzetti di costume

- Capitolato costumi, calzature parrucche

- Ricerca dei tagli sartoriali e le tecniche realizzative

- Disegni tecnici e sartoriali

- Campionatura Tessuti

Modalità di esame

La prova d’esame sarà l’esposizione di un book di progettazione del costume sul tema scelto all’inizio del corso, questo dovrà essere corredato da tutti i materiali raccolti e revisionati durante l’anno, dallo studio teorico del tema, alle tavole di ricerca iconografica e materica, dai bozzetti e dai disegni tecnici, campionature tessuti, nonché da un capitolato completo di previsione dei costi.

Bibliografia

BARLACCHI Silvia, FONDI Paolo, Anna Anni. Dal segno alla scena, a cura di S. Barlacchi e P. Fondi, Edizioni Sillabe, Livorno, 2006

BOCCHERINI Tamara, MARABELLI Paola, Atlante di storia del tessuto, Itinerario nell’arte tessile dall’antichità al decò, Maria Cristina de Montemayor Editore, Firenze, 1995.

FOGLIA P. - ALBE P. Maschere, Nomos Edizioni, 2021

HAMILTON HILL, Margot, BUCKNELL, Peter A., The evolution of fashion, Pattern and cut from 1066 to 1930, Costume & Fashion Press, 2000.

LANATA B.- SARTORI D. Maschere, Arnoldo Mondadori Editore, 1984

MORINI , Enrica, Storia della moda, XVIII-XX secolo, 2006.

PAMPHILI Chiara Tosi (a cura di), Trame di Cinema, Danilo Donati e la Sartoria Farani, Silvana Editoriale, Milano, 2014.

PICCOLO PACI, Sara, Parliamo di Moda, Cappelli Editore, 2004.

VOLLMANN-SHIPPER Sabine, CASOLI Andrea, Umberto Tirelli, Ritorno a Gualtieri, Corsiero Editore, Reggio Emilia, 2018

ZANETTI Paola Sega Serra Zanetti (a cura di), Franca Squarciapino, Tra illusione e realtà, Studi, bozzetti e costumi, , Arts & Co., Bologna, 1992.