×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Tecniche pittoriche

Primo semestre | Triennio


Docente Nebojša Despotović

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Tecniche della pittura (ABAV 6 )

Triennio 8 CFA

docente Nebojša Despotović

nebojsa.despotovic@accademiavenezia.it

Sede: Centrale Aula 13

 

Obiettivi formativi

L’attività didattica prevede lezioni teoriche-pratiche con l’obbiettivo di fornire agli studenti un supporto tecnico, offrendo una panoramica storica delle tecniche artistiche e dei relativi procedimenti esecutivi. Obiettivo primario è quello di acquisire una preparazione di base capace di sviluppare abilità progettuali e tecnico-manuali, finalizzate alla produzione di opere pittoriche.

 

Metodologia didattica

Il corso sarà caratterizzato da esercitazioni pratiche in laboratorio per la realizzazione di elaborati, in cui si approfondiranno l’utilizzo di diverse tecniche, (carboncino, tempera, olio, acrilico, etc..) analizzandone i materiali (pigmenti, leganti, vernici, supporti) che servono per realizzare un’opera. L’obiettivo è di sviluppare nello studente la capacità di applicare la sperimentazione delle tecniche, padroneggiare i materiali per adeguarli alle proprie esigenze espressive, integrandoli nella propria ricerca personale.

Seguiranno lezioni teoriche nelle quali si analizzeranno gli utilizzi dei materiali e tecniche presenti nelle opere di artisti contemporanei e moderni, esaminando e mettendo a confronto metodologie più tradizionali e altre più sperimentali.

Il corso è incentrato su programma che prevede una graduale e strutturata acquisizione della capacità metodologiche-progettuali e pratico-manuali.

 

Il corso intende svolgersi come confronto di natura teorica e di analisi pratica delle opere d’arte, quindi la conoscenza delle varie metodologie di imprimitura e preparazione della superficie da dipingere, come carta, tavola, tela, per passare poi al colore e diversi tipologie di leganti e medium. Si passerà all’analisi delle varie tecniche classiche come tempera all’uovo, acquerello, olio, guazzo, collage, per passare poi ad acrilico  e sperimentazione di tecniche miste. Verrà dato particolare rilievo all’approfondimento delle ricerche di artisti contemporanei internazionali.

 

Si affronterà il rapporto tra l’idea e il progetto e la sua traduzione nel linguaggio pittorico, sollecitando un percorso rivolto ad un uso consapevole nella scelta dei materiali.

Le tecniche oggetto di maggior approfondimento saranno: carboncino, acrilico, olio, acquarello e guazzo e tecniche sperimentali contemporanee che prevedono utilizzo dei supporti e materiali innovativi.

 

 

Modalità esame

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni teoriche e nella presentazione degli elaborati realizzati con le diverse tecniche sperimentate in laboratorio.

Vengono richiesti 10 elaborati. Il soggetto deve essere autoritratto o ritratto. 

- 5 elaborati devono essere obbligatoriamente realizzati con le seguenti tecniche: acquarello, tempera, acrilico, olio, pastello 

- 5 elaborati realizzati invece con 5 diverse tecniche a scelta (differenti da quelle richieste sopra) 

 Tutti gli elaborati devono essere eseguiti o presentati su supporto cartaceo di misura 50x70 cm.

 

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria

Programma

Contenuti

 

presentazione del corso

principi generali sulla tecnica pittorica. Materiali e strumenti di base.

disegno e pittura

la pittura monocromatica

pigmenti e i colori nella tecnica pittorica

supporti e la loro preparazione: carta, legno, tela, telai

matite, carboncino, inchiostro

pennelli e spatole

acquerello

tempera

acrilico e colori alchidici

resine sintetiche ed emulsioni sintetiche

olio

pastello

collage

verniciatura

uso di supporti e materiali alternativi per la pittura