×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Fashion Design

Secondo semestre | Triennio


Docente Tania Cellini

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso di fashion design offre, attraverso lezioni teoriche e laboratoriali, gli strumenti per la progettazione e la realizzazione dell’abito, da applicare nell’ambito del costume, della moda e dell’arte. L’obiettivo del corso è quello di far acquisire le conoscenze e le competenze trasversali necessarie per realizzare un progetto di moda o costume in tutte le sue fasi.

Partendo dall’idea di moda come arte applicata, quindi frutto di un processo artistico che porta dal pensiero alla creazione, si affronteranno i vari step progettuali per arrivare al progetto finale e all’abito realizzato. La moda è un settore interdisciplinare e si collega con: il costume, la comunicazione non verbale, la merceologia tessile, il design del tessuto, la fiber art, il cinema, la sostenibilità, la sociologia e altro. Proprio per la sua trasversalità il fashion design offre spunti preziosi da poter applicare in vari settori dell’arte e delle arti applicate.

Il corso si articolerà in lezioni teoriche e laboratoriali, fornendo le basi culturali, storiche, sartoriali e artistiche per lo sviluppo del proprio progetto personale.

Programma

Argomenti delle lezioni teoriche

  • Punti di incontro e differenze tra costume e moda ( approfondimento sugli stilisti più significativi: John Galliano, Vivienne Westwood, Alexander McQueen, Jean-Paul Gaultier, Iris Van Herpen, Hussein Chalayan, Viktor & Rolf, etc.)
  • Moda e arte. Abiti d’artista e fiber art.
  • Storia della moda da fine Ottocento ai giorni nostri attraverso i principali designer
  • Le subculture
  • Moda, costume e musica
  • Moda e cinema

Tecniche e argomenti delle lezioni pratiche

  • Lavorazioni su tessuto, le principali tecniche di stampa e interventi su tessuto: pittura, stampa, ricamo e applicazioni, cianotipia, patchwork, riciclo e upcycle
  • Basi di modellistica e sartoria
  • Realizzazione del portfolio cartaceo e digitale per una collezione moda: 
  • impaginazione, color palette e cartella materiali, illustrazioni e stile grafico, disegni tecnici/messe in piano/flats

Altri approfondimenti teorici:

  • Merceologia tessile
  • Utilizzo di software utili per la progettazione: Photoshop per il disegno dei figurini, prove colore, posizionamento di stampe e impaginazione, Illustrator per le messe in piano.
  • Approfondimento su moda sostenibile: riciclo, upcycle, nuovi materiali, economia circolare nel sistema moda.
  • Le figure professionali nella moda e nel costume (costumista, designer, trend researcher, cool hunter, textile designer, fashion illustrator, sviluppo prodotto).
  • Sistema moda (filiera, distretti tessili, fiere).
  • Concorsi per giovani fashion designer.
  • Scenografia delle sfilate.

 

Bibliografia

Bibliografia consigliata: - R. Barthes, Il senso della moda. Forme e significati dell'abbigliamento, Torino, Einaudi, 1967 - P. Calefato, La moda e il corpo. Teorie, concetti, prospettive critiche, Roma, Carocci editore, 2021 - C. Calò, La sfilata come opera d’arte, Torino, Einaudi, 2022 - F. Fabbri, La moda contemporanea, Torino, Einaudi, 2021 - M.L. Frisa, Le forme della moda. Cultura, industria, mercato, comunicazione, Bologna, Il mulino, 2022 - S. Gnoli, Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi, Roma, Carocci editore, 2012 - E. Morini, Storia della moda. XVIII-XXI secolo, Milano, Skira, 2010 - G. Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Editori Laterza, 2021 - S. Segre Reinach, La moda. Un’introduzione, Roma-Bari, Editori Laterza, 2019 - G. Simmel, La moda, Milano, Mimesis edizioni, 2015 (prima edizione 1910) - S. Sposito, Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti, Roma, Ikon, 2014 - L.F.H. Svendsen, Filosofia della moda, Parma, Guanda, 2019 - Textilpedia, Hong Kong, Fashionary, 2020