×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia del Costume

Secondo semestre | Triennio


Docente Giacomo Lanzilotta

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Finalizzato alla conoscenza dell’evoluzione storica degli stili vestimentari delle civiltà occidentali attraverso i secoli, il corso è strutturato in due moduli complementari, una prima serie di lezioni a carattere istituzionale e una serie di lezioni di approfondimento su tematiche particolari a carattere trasversale.
Le lezioni, in presenza e quando necessario online, prevedono sessioni di lettura e approfondimento dei
concetti chiave di lettura critica del costume, come pure della descrizione e interpretazione delle immagini, utilizzando, di volta in volta, differenti approcci metodologici.

Programma

Contenuti del corso
I. La storia: l’evoluzione stilistica del costume dalle antiche civiltà del Mediterraneo al XX secolo.
- Le antiche civiltà del Mediterraneo e vicino Oriente
- Il Medioevo
- Il Rinascimento
- L’età del Barocco
- Stile impero e Ottocento
- La Belle Epoque
- Il Novecento
- Aspetti dell’età contemporanea
II. Approfondimenti su temi specifici
- Laboratori di lettura critica di specifici costumi

Modalità d'esame
L'esame è orale. Saranno sottoposti quesiti riguardanti gli argomenti affrontati nel corso. È richiesta inoltre la presentazione di una tesina riguardante un tema scelto dallo studente affine agli argomenti affrontati durante le lezioni.

Bibliografia

Oltre agli appunti presi durante le lezioni, la preparazione all'esame prevede lo studio di un manuale di storia del costume a scelta dello studente. A titolo indicativo, si suggeriscono i seguenti: - V. Maugeri, A. Paffumi, Storia della moda e del costume, Calderini 2012; - N. L. Todarello, Storia del costume e della moda, Latorre 2020. Le diapositive proiettate durante le lezioni sono scaricabili nella sezione "file" del canale Teams del corso.