×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Tecniche per la ceramica

Secondo semestre | Triennio


Docente Paolo Polloniato

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il corso esplora le potenzialità espressive di un materiale di antica tradizione come la ceramica, in rapporto alla nostra contemporaneità.
Verranno affrontate alcune tecniche fondamentali di foggiatura e decorazione al fine di realizzare delle specifiche consegne richieste dal docente.

Obiettivi:
* Acquisire una panoramica generale del mondo della ceramica, dalla storia alle tendenze contemporanee
* Approfondire la cultura ceramica e le sue diverse espressioni
* Padroneggiare le tecniche di modellazione, foggiatura e decorazione
* Esplorare le possibilità plastiche dell'argilla per realizzare progetti scultorei personalizzati
* Sviluppare autonomia e rispetto per il luogo di lavoro
* Imparare a gestire uno spazio di lavoro condiviso
* Migliorare il benessere emotivo attraverso il contatto con la materia ceramica in chiave artistica

Struttura:
* Lezioni in Accademia:
   -  frontali
   -  attività di laboratorio
* Lezioni in esterno:
   - Visite ad aziende ceramiche e laboratori nel distretto di Nove e Bassano del Grappa 
   - Visite a collezioni private e musei della ceramica
   - Incontri con esperti del settore

Metodologia didattica:
* Lezioni frontali
* Dimostrazioni pratiche
* Attività di laboratorio
* Esercizi di ricerca individuale e di gruppo
* Visite guidate

Programma

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Apprendimento della tecnica di foggiatura a colombino attraverso la realizzazione di specifici manufatti 
  • Apprendimento della tecnica di foggiatura a lastra  attraverso la realizzazione di specifici manufatti 
  • Realizzazione di un progetto personale usando in simultanea le due tecniche 
  • Introduzione della tecnica di decorazione a ingobbio
  • Approfondimento del distretto della ceramica di Nove e Bassano attraverso lezioni in esterna presso aziende, musei e collezioni private di ceramica contemporanea

COMPETENZE

  • Conoscenza delle procedure esecutive annesse alla specifica tecnica ( realizzazione plastica, finitura a crudo, incisione e rifinitura a spugna nella durezza cuoio, essicazione)
  • Realizzazione di un proprio progetto scultoreo sulla base delle conoscenze apprese 
  • Uso autonomo degli strumenti specifici di laboratorio

CAPACITÀ

  • Rispetto del luogo di lavoro, delle attrezzature e degli strumenti accademi
  • Corretta esecuzione di processo produttivo necessario alla realizzazione di manufatto
  • Rispetto e cooperazione con il colleghi di corso e il docente
  • Stimolare la propria creatività al fine sviluppare progetti personali
  • Presenza attiva alle lezioni

METODOLOGIE

  • Dimostrazioni pratiche in gruppo con approfondimento specifico con ogni allievo in corso d'opera
  • Assegnazioni di specifiche richieste realizzative formali idonee per il corretto ed efficace apprendimento base della tecnica 
  • Presentazione delle diverse possibilità e potenzialità legate al mondo della ceramica contemporanea attraverso la visione di documentari e incontri con esperti
  • Lezioni in esterna presso aziende, musei e collezioni private del distretto di Nove e Bassano del Grappa

TIPOLOGIA DI ESAME FINALE

  • Colloquio individuale in cui verranno esaminati i manufatti realizzati e una discussione in merito alle modalità di esecuzione

CRITERI DI VALUTAZIONE

  • Presenza attiva alle lezioni
  • Uso corretto degli strumenti di lavoro e della corretta sequenza produttiva 
  • Analisi dei manufatti scultorei realizzati durante il corso
  • Capacità di lavorare in uno spazio condivo nel rispetto dei mezzi e delle attrezzature fornite