×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Alberto Casiraghy. Nel vento della Poesia

All'Accademia di Belle Arti di Venezia,  martedì 4 giugno 2024 alle ore 14.00, nell'aula magna, l'anteprima nazionale del documentario ALBERTO CASIRAGHY di Katia Sala e Elena Romano.

Partecipano alla proiezione:

Alberto Casiraghy
Katia Sala
Elena Romano, filmaker
Giovanni Turria, Cattedra di Tecniche dell’Incisione – Grafica d’Arte
Alberto Zanchetta, Corso di Storia dell’Arte
Giovanni Alliata di Montereale, Fondazione Archivio Vittorio Cini – Bottega Cini
Andrea Tomasetig, curatore della mostra "Nel vento della Poesia. L’Arte nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy"


La mostra in corso a Venezia a Bottega Cini fino al 16 giugno dedicata al poliedrico artista brianzolo (“Nel vento della Poesia. L’Arte nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy”, a cura di Andrea Tomasetig e con il sostegno della Fondazione Biblioteca di via Senato) si arricchisce di un’importante iniziativa collaterale, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia e i docenti Giovanni Turria e Alberto Zanchetta.

È l’anteprima nazionale del documentario di Katia Sala e Elena Romano, che in quaranta minuti offre un intenso ritratto di Casiraghy, tipografo-poeta-grafico-editore, colto nella sua dimensione di “artista totale”, intento alla realizzazione delle divenute celebri edizioni Pulcinoelefante, giocate sul rapporto tra un breve testo e un’opera originale di piccolo formato.

Le due film-maker lo riprendono, entrando all’interno del suo antro del mago a Osnago (Lecco), nei vari passaggi che portano alla realizzazione dei “pulcini” stampati in poche copie: la composizione manuale alla Gutenberg con i caratteri mobili del breve testo, la stampa sempre manuale con una vecchia macchina tipografica Nebiolo (“il dinosauro”), la cucitura con ago e filo.

Alberto parla anche senza alcuna retorica della sua filosofia della vita e dell’arte e ricorda la poetessa milanese Alda Merini e il loro lungo sodalizio che ha portato alla realizzazione di ben 1189 titoli. Un brillante apologo scritto e interpretato da Patrizia Zappa Mulas ci consegna, infine, Casiraghy come un terrestre fuori dagli schemi e capace di stupire i marziani (“straniero” a tutti, in perfetta sintonia con la Biennale 2024), mentre scorrono le immagini di oltre un centinaio di edizioni.

La proiezione veneziana sarà ripetuta a Milano il 25 giugno al Museo di Storia Naturale (ore 17.30) e a Villa Pasina – Asolo (Treviso).

 

 

 

Allegati