×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Decorazione

Annualità | Triennio


Docente Elena Armellini

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

>Gli studenti del primo anno del Triennio, che intendono frequentare il corso di Decorazione A  

Aula 20, sono pregati di iscriversi al gruppo Teams con il seguente codicde 3i9i63a o  attraverso il seguente link 

Decorazione Triennio A

In alternativa inoltrare la richiesta di inserimento alla mail

elena.armellini@accademiavenezia.it 

 

 

 

Programma

Dal'idea all'opera o viceversa

Il corso di Decorazione, rivolto agli iscritti del triennio, è di natura teorico-laboratoriale. Si prefigge l’obiettivo di trovare e sviluppare un percorso che si imperni attorno alle caratteristiche e agli interessi del singolo discente, utilizzando di volta in volta la tecnica più adatta. Una caratteristica della Decorazione è quella di non legarsi a un unico linguaggio, ma di affrontare la ricerca artistica attraverso molteplici forme espressive e visuali, educando alla produzione e alla lettura di opere pittoriche o plastiche.

Si presterà attenzione allo studio dello spazio e del contesto, relazionandosi con il panorama artistico contemporaneo, offrendo suggestioni culturali, stimoli concettuali e strumenti tecnici per procedimenti operativi, affinché lo studente possa gradualmente giungere a una consapevole realizzazione del lavoro. Sarà necessaria l'analisi critica, che passa attraverso la conoscenza di artisti contemporanei e del meccanismo del pensiero che crea l'immagine/opera.

 Per questo motivo, sarà essenziale la partecipazione agli incontri di approfondimento delle tematiche emerse durante l’anno e il confronto costante con la docente. L’approccio permette agli studenti di esplorare e sviluppare la propria poetica individuale all'interno di un laboratorio di idee, dove il confronto e la verifica continua delle opere sono fondamentali. Attraverso un esercizio costante del confronto opera per opera, gli studenti imparano a leggere e produrre segni pittorici e plastici pensati per contesti specifici, sia pubblici che privati, su committenza reale o ipotetica, o come opere autonome.

Tale analisi avverrà con il supporto dell'esperienza fisica dell'allestimento nello spazio dell'atelier, ma anche attraverso dibattiti e colloqui che porteranno a focalizzare i punti centrali della ricerca personale artistica, in modo da poter pervenire a un’autentica soggettività, arrivando a un uso e sviluppo del proprio patrimonio di memoria figurativa.

Particolare attenzione è data allo studio dello spazio e del contesto in cui le opere sono inserite, considerando la decorazione come parte di un progetto ampio e contemporaneo. Lo studente, quindi, potrà usare svariate tecniche per realizzare le opere che porteranno alla creazione di un profilo artistico e professionale articolato e personale. Sarà essenziale avere continuità nella produzione ed essere aperti allo sviluppo del lavoro, anche in contraddizione con l’idea iniziale, alternando fasi progettuali a fasi sperimentali.

Inoltre, l’alternanza nel processo creativo tra fase teorica e fase pratica porterà a sviluppi imprevisti che devono avere la possibilità e il tempo di maturare. Si potranno così seguire percorsi che spaziano dall'elaborazione di oggetti di design con tiratura limitata, alla proposta di concept book per aziende di moda e arredamento, allo studio di nuovi materiali.

 

Obiettivi del corso

- Ricerca e sviluppo dell'espressione artistica personale e della cultura visiva.

- Promuovere l’analisi delle opere e dei meccanismi creativi.

- Fornire strumenti tecnici e metodologici pratici.

- Educare alla consapevolezza dello spazio e del contesto in cui le opere sono inserite.

- Realizzazione di interventi artistici in contesti pubblici e privati, su commissione o come opere autonome.

- Produzione di materiale documentativo ai fini della presentazione dei progetti.

 

I Anno

Obiettivi:

- Avviare gli studenti alla sperimentazione personale e alla ricerca del proprio archivio visivo.

- Gestione del tempo, del materiale di lavoro e dello spazio condiviso.

- Produzione di opere svincolate da aspettative, revisione e ricerca in gruppo e singolarmente.

- Documentazione del processo creativo.

- Sviluppo e allestimento delle opere.

- Esercitazioni e workshop.

- Presentazione del portfolio.

 

II Anno

Obiettivi:

- Analisi critica delle opere e sviluppo della capacità comparativa.

- Produzione di lavori in coerenza con il percorso affrontato il primo anno.

- Studio di artisti contemporanei, analisi di casi studio.

- Sviluppo di progetti individuali, allestimenti in atelier, revisione dei lavori.

- Spazio di ricerca condivisa, sperimentazione e produzione continua.

- Presentazione del portfolio.

 

III Anno

Obiettivi:

- Tecniche di allestimento, comunicazione visiva, documentazione del processo creativo.

- Allestimento di una mostra finale per chi avrà un lavoro maturo e articolato.

- Progettazione di opere per contesti specifici.

- Esercitazioni di allestimenti articolati nello spazio.

- Presentazione e contestualizzazione delle proprie opere all’interno di un contesto commerciale o culturale.

 

Metodologia Didattica

- Lezioni teoriche: Analisi di immagini, cataloghi e altri materiali visivi per offrire una panoramica delle possibilità espressive e tecniche utilizzate nel panorama artistico contemporaneo.

- Laboratorio pratico: Spazio di ricerca condivisa e sperimentazione dove ogni progetto viene seguito e contestualizzato.

-  Colloqui individuali e di gruppo: Discussioni personalizzate per approfondire la ricerca personale.

-  Seminari, workshop, concorsi.

 

Valutazione Finale

Durante le lezioni e le revisioni, verranno fissati con lo studente degli obiettivi da raggiungere ai fini del conseguimento dell’esame. Verranno analizzate la modalità e la costanza della produzione. La valutazione finale comprende, oltre alla produzione del lavoro svolto durante l'anno, la presentazione di un portfolio che documenti le diverse fasi della ricerca. Il portfolio dovrà includere schizzi, disegni e altri materiali rilevanti, evidenziando il processo creativo e lo sviluppo delle idee.

Materiale allegato