×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Sound Design

Primo semestre | Triennio


Docente Alberto Morelli

Presentazione

INTRODUZIONE AL SOUND DESIGN: Seppur nascendo in seno al contesto dell’industria cinematografica, il termine Sound Design si è sempre più declinato con modalità estremamente articolate: si può disegnare il suono in senso musicale, occuparsi di creazione di loghi o marchi sonori, considerare l'aspetto sonoro nella progettazione di un edificio o di un oggetto, progettare sistemi di amplificazione e diffusione del suono o sistemi interattivi che funzionano reagendo al suono; si può utilizzare il suono come media comunicativo o considerarlo semplicemente come elemento presente nella vita quotidiana. La vastità del termine ci obbliga a formulare una programmazione del corso che permetta un excursus su molti e differenti aspetti, tutti funzionali a formare le basi per chi voglia professionalmente e creativamente misurarsi con il suono.

Programma

CONOSCENZE PRELIMINARI RICHIESTE: Interesse per il mondo sonoro; un minimo di conoscenza della storia della musica, con il focus sulla cultura musicale occidentale dalla fine del 1800 ad oggi; un minimo di conoscenza della storia dell’Arte contemporanea e della storia del Cinema; capacità di lavorare in gruppo; disponibilità di materiali (hardware e software) per lavorare con il suono.

METODI: Gli incontri prevedono sia lezioni frontali che momenti pratico-laboratoriali. Ovviamente questi momenti laboratoriali si articoleranno in base alla disponibilità di spazi e tecnologie.  I dettagli verranno forniti all’inizio del corso.  Durante i nostri incontri avremo modo di sviscerare diversi argomenti attinenti al Sound Design. Questi argomenti si intrecceranno con l'ideazione e la realizzazione di un concept da portare all’esame. Il concept/progetto sarà realizzato tramite il lavoro di gruppo. I vostri elaborati prenderanno spunto dai temi affrontati durante il corso, intrecciandosi perciò con le tematiche e le teorie affrontate durante le lezioni e presenti nei testi d'esame (vedi bibliografia).

STRUMENTI: Può apparire banale o addirittura provocatorio, ma i principali strumenti utilizzati saranno il proprio cervello e le proprie orecchie. Questi basilari strumenti potranno poi essere affiancati e potenziati da alcune tecnologie attinenti all'elaborazione del suono. In tal senso introdurrò ProTools, uno dei programmi di editing audio più diffusi nell’ambito professionale. L’obiettivo però non è tanto quello di insegnare ad usare un programma audio, quanto quello di prendere dimestichezza con i linguaggi e le tecniche per la gestione del suono affinché si formino le basi per chi voglia professionalmente e creativamente misurarsi con il suono. 

MODALITA' D'ESAME: L’esame è orale ed è l’ultimo step di un percorso formativo che include il lavoro di gruppo. Nella mia valutazione terrò conto anche della vostra capacità di interagire fra di voi e con il docente.
 Come già scritto nella sezione "Metodi", il lavoro di gruppo prenderà spunto dai temi affrontati durante il corso e si intreccerà con le tematiche e le teorie affrontate durante le lezioni e presenti nei testi d'esame. Ogni gruppo sarà composto da un minimo di tre a un massimo di cinque studenti. I lavori dei singoli gruppi verranno valutati con un voto collettivo. In fase d’esame gli studenti verranno invitati a trovare connessioni fra il progetto presentato e gli argomenti trattati durante il corso o incontrati nei testi obbligatori (vedi alla voce bibliografia). Nello specifico vi chiederò di creare collegamenti fra il concept/progetto da voi realizzato e le suddette teorie. In questa parte dell’esame darò ulteriori valutazioni mirate sui singoli studenti. Dalla somma fra il voto “di gruppo” e le valutazioni individuali, verrà generato il voto finale dell’esame.

NOTE ALLA BIBLIOGRAFIA: alcuni testi, come per esempio "Gli strumenti del comunicare" di Marshall McLuhan, sono da studiare parzialmente, ovvero dovrete leggerne solo alcuni capitoli. Le indicazioni specifiche ve le fornirò all'inizio del corso.

PROGRAMMA: La proposta formativa del corso di Sound Design segue una serie argomenti sebbene i contenuti si intreccino tra loro continuamente.

Percezione ed estetica del suono: psicobiologia del suono; antropologia: il suono nei rituali e nei miti cosmogonici; etologia: il suono nel regno animale.

Cosa è il suono: fondamenti di acustica e psicoacustica.

Suono, rumore, musica nella storia della musica dal '900 a oggi.

Il suono nel cinema: il flusso sonoro dal cinema muto in poi.

Ecologia del suono: riflessioni a partire da Murray Schaffer.

Tecnologia del suono: la catena audio in differenti tipologie applicative.

Spazio, suono, architettura: l'architettura del suono e il suono nell'architettura, il suono puntualizzato e in movimento. Arte performativa inserita nell'ambiente.

Il museo partecipato e il suono nel progetto museale: riflessioni sul museo contemporaneo basato sulla partecipazione attiva del pubblico; 

Suono e Interazione: l'interattività, induzione e reazione; sistemi interattivi come prolungamento del sistema nervoso: riflessioni a partire dall'insegnamento di Marshall McLuhan.

Suono e sistemi interattivi: funzionamento logico e casi studio.

PRO TOOLS: accenni e pratica su uno dei più utilizzati programmi di editing Audio

 

Bibliografia

Per l'esame devono essere portati i 3 testi obbligatori + un estratto da un quarto testo. Non portare questa parte teorica comprometterà significativamente la valutazione finale. I testi obbligatori sono: McLUHAN MARSHALL, FIORE QUENTIN, Il medium è il massaggio. MORELLI Alberto, SCARANI Stefano, Sound Design, progettare il suono. SCHAFER Murray R., Il paesaggio sonoro. McLUHAN MARSHALL, Gli strumenti del comunicare. capitoli 1, 2, 4, 30 e 31 Gli altri titoli sono testi facoltativi utili per eventuali approfondimenti.

CORBELLA MAURIZIO, Sound design. Ambiguità e necessità storica di un termine alla moda Scaricabile in pdf al link http://www-5.unipv.it/wav/pdf/WAV_Corbella_2010_ita.pdf

MARIANI MASSIMO, Il Suono per il Cinema. Elementi per l’analisi e la progettazione della materia sonora nell’audiovisivo. Utet 2020

McLUHAN MARSHALL, FIORE QUENTIN, Il medium è il massaggio, Corraini Edizioni 2019 - OBBLIGATORIO

McLUHAN MARSHALL, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore 2006. Ecco i cinque capitoli obbligatori: - capitolo 1) Il medium è il messaggio - capitolo 2) Media caldi e freddi - capitolo 4) L’amore degli aggeggi. Narciso come narcosi - capitolo 30) Radio. Il tamburo tribale - capitolo 31) Televisione. Il gigante timido

MICELI SERGIO, Musica e Cinema nella cultura del Novecento. Bulzoni editore 2010

MORELLI Alberto, SCARANI Stefano, Sound Design, progettare il suono, Pitagora Editrice 2010 - OBBLIGATORIO. E' possibile che il testo sia fuori catalogo, in tal caso verrà fornita dal docente la copia digitalizzata.

SCHAFER Murray R., Il paesaggio sonoro, LIM / Ricordi 1985 - OBBLIGATORIO

SCHNEIDER MARIUS, La musica primitiva, Adelphi 1992

Materiale allegato