×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Storia dello Spettacolo

Secondo semestre | Biennio


Docente Erica Faccioli

TUTTI GLI AVVISI
Programma

Il corso si focalizza su uno dei periodi più floridi della storia del teatro del Novecento, analizzando gli eventi e i fenomeni artistici e teatrali degli anni Venti in Unione Sovietica. La stretta collaborazione tra artisti visivi e registi del periodo portò all’evoluzione della prassi scenografica in concomitanza alle teorie estetiche e pedagogiche dei protagonisti della scena, inaugurando un momento di alta produzione teorico-pratica. Oltre alla scena russa, dominata dalla sperimentazione di Vsevolod Mejerchol’d, sarà preso in esame il progetto del teatro Berezil’ diretto da uno dei protagonisti indiscussi della teatralità sovietica: il regista ucraino Les’ Kurbas.

 

Il corso, previsto per gli studenti del Biennio, promuove una analisi della sperimentazione scenica incentrata sui paradigmi della regia, della pedagogia per attori, della scenografia e dei costumi attraverso una ricostruzione storico-teorica.

Una riflessione sarà dedicata alle definizioni di post-sovietico, post-coloniale e deconoliale relative al dibattito contemporaneo sulla cultura e gli studi scientifici.

Bibliografia

Ciofi Degli Atti F., Kolesnikov M.M., Russia 1900-1930. L'arte della scena, Electa, Milano 1990. Faccioli E., All'origine del modernismo teatrale ucraino: appunti su Les' Kurbas, in “eSamizdat”, 2007, (V), 3. Faccioli E., Le théâtre ukrainien: traditions et originalité au regard des tendences géopolitiques, in “Chroniques slaves”, 3, 2007. Faccioli E., Les Kourbas: passé, présent, futur entre esthétique contemporaine et européanisme, in “Chroniques slaves”, 4, 2008. Faccioli E., Strategia politica e sincretismo dell'Associazione artistica Berezil', in Sentieri interrotti/ Holzwege, Miscellanea di studi interdisciplinari, Gavrilovich D. e Imposti G., (a cura di), UniversItalia, Roma 2012. Faccioli E., Confini di polvere, in Id., I teatri post-sovietici. Ucraina, Bielorussia, Lettonia, Estonia, Lituania, UniversItalia, Roma 2016. Kornijenko N., Il teatro ucraino: l’era post-sovietica, in Faccioli E., a cura di, I teatri post-sovietici. Ucraina, Bielorussia, Lettonia, Estonia, Lituania, UniversItalia, Roma 2016. Lavrent’ev A., a cura di, Varvara Stepanova. Una vita costruttivista, Idea Books, Firenze 1988. Picon-Vallin B., Mejerchol’d, MTTM, Perugia 2006. Puleri M., Ripensare il post-sovietico. Un’introduzione, eSamizdat 2021 (XIV), pp. 7-17. Puleri M., a cura di, “Incontri possibili e impossibili tra culture”. Un dialogo con Silvia Albertazzi e Gabriella Imposti sulla storia degli studi postcoloniali in Italia, eSamizdat 2021 (XIV), pp. 219-225.

Materiale allegato