Corso di
Pedagogia e didattica dell'Arte
Primo semestre | Biennio
Docente Daniele Fraccaro
Programma
Prof. DANIELE FRACCARO
Materia di insegnamento: PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’ARTE (biennio)
N° crediti: 6
PROGRAMMA
Il corso nasce dalla visione dell’arte come esperienza indispensabile alla formazione integrale della persona.
Le argomentazioni inerenti la Pedagogia e la Didattica dell’Arte si sviluppano sia nei fondamenti teorici che nelle pratiche attualmente più accreditate; a tal fine, si propone un insieme organico di lezioni ed esperienze di laboratorio. I fondamenti della disciplina relativi all’esperienza estetica, all’interpretazione dell’opera d’arte e alla mediazione artistica verranno indagati attraverso il pensiero di J. Dewey, L. Pareyson, H. R. Jauss, R. Arnheim, R. Barilli, M. Dallari, C. Francucci ed altri. Esemplificazioni ed esercitazioni di laboratorio si offrono come occasione per riconoscere e verificare su un campo di simulazione gli strumenti, le strategie e le metodologie didattiche affrontate, nonché i meccanismi e le dinamiche che si accompagnano alla mediazione artistica nell’ambito della scuola, del museo, dell’editoria specifica, della valorizzazione del patrimonio artistico e di progetti educativi che, attraverso l’arte, si rivolgono ai pubblici di tutte le età e di diversa natura. La progettazione di quest’anno svilupperà percorsi didattici sull’opera di Emilio Vedova.
Scansione degli argomenti:
Parte I. PEDAGOGIA DELL’ARTE
I. VALENZA FORMATIVA DELL’ARTE
Una rinnovata educazione estetica – Motivazioni e urgenze
Arte per un’educazione permanete
Formazione personale e identitaria
Formazione collettiva e sociale
Educazione percettiva: dall’anestesia allo stupore consapevole
Educazione interiore: dalle emozioni ai sentimenti
II. LEGGERE IL CONTEMPORANEO
Valenza formativa dell’arte contemporanea
Leggere con l’arte la società dei consumi
Parte II. DIDATTICA DELL’ARTE
III. OPERA D’ARTE – ISTRUZIONI PER L’USO
La questione della comunicazione nell’arte
Estetica, ovvero, l’esperienza dell’arte
La vita emotiva: estetico vs anestetico
I caratteri dell’estetico
Interpretazione analitica ed interpretazione estetica
Ricreazione dello spettatore e polisemia dell’oggetto estetico
Ricreazioni a confronto: Il circolo ermeneutico dell’estetica
IV. MEDIAZIONE
Il laboratorio: motivazioni di una scelta
Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento
Studio e selezione dei contenuti
Direzioni di senso
Selezione dei materiali artistici
Meccanismi di seduzione
La rielaborazione pratico-manuale del laboratorio
V. ESEMPLIFICAZIONI
L’avviamento dei servizi educativi al Museo Morandi
Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento; Studio e ricerca; Direzioni di senso; Meccanismi di seduzione; Laboratorio.
Una proposta editoriale per ragazzi su W. Kandinsky
Analisi: campo d’azione e possibilità d’intervento; Studio e selezione dei contenuti; Direzioni di senso; Meccanismi di seduzione e laboratorio.
BIBLIOGRAFIA
Arnheim R. (1974), Il pensiero visivo, Torino, Einaudi.
Arnheim R. (1992), Pensieri sull’educazione artistica, Palermo, Aesthetica.
Arnheim R. (1969), Verso una psicologia dell’arte, Torino, Einaudi.
Barilli R. (1989), Corso di estetica, Bologna, Il Mulino.
Barilli R. (1988), Informale oggetto comportamento, Milano, Feltrinelli.
Barilli R. (1991), Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna, Il Mulino.
Barilli R. (1987), Il ciclo del postmoderno. La ricerca artistica degli anno ’80, Milano, Feltrinelli.
Barilli R. (1988), L’arte contemporanea. Da Cezanne alle ultime tendenze, Milano, Feltrinelli.
Bassi A. –Santoni Rugiu A. (1969) Creatività e deprivazione artistica, Firenze, La Nuova Italia.
Bertolini P., a cura di (2001), Pedagogia fenomenologica, genesi, sviluppo, orizzonti, Firenze, La Nuova Italia.
Bertolini P. – Dallari M. (1988), Pedagogia al limite, Firenze, La Nuova Italia.
Cassirer E. (1961), Filosofia delle forme simboliche, Firenze, La Nuova Italia.
Ciarcià P. - Dallari M. (2020), Arte per educare, Bazzano (BO), Artebambini.
Ciarcià P. - Dallari M. (2016), Arte per crescere, Bazzano (BO), Artebambini.
Dallari M. (2005), La dimensione estetica della paideia, Gardolo (TN), Erickson.
Dallari M. (2021), La zattera della bellezza, Trento, Il Margine.
Dallari M. (1990), Guardare intorno. Un approccio pedagogico alla cultura visuale e audiovisiva, Firenze, La Nuova Italia.
Dallari M. – Francucci C. (1998), L’esperienza pedagogica dell’arte, Firenze, La nuova Italia.
Dewey J. (1967), L’Arte come esperienza, Firenze, La Nuova Italia.
Dorfles G. (1976), Il divenire delle arti, Torino, Einaudi.
Dorfles G. (1971), Le oscillazioni del gusto, Torino, Einaudi.
Dorfles G. (1972), Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto, Milano, Mazzotta.
Dorfles G. (1979), Mode e modi, Milano, Mazzotta.
Francucci C., a cura di (2002), I Sensibili (collana), Bologna, ART’È.
Francucci C. - Vassalli P., a cura di (2005), Educare all’arte, Roma, Electa.
Francucci C. - Vassalli P., a cura di (2009), Educare all’arte. Immagini esperienze percorsi, Roma, Electa.
Francucci C. (2016), Museo come territorio di Esperienza, Bologna, Corraini – MAMbo.
Hauser A. (1969), Tendenze e metodi della critica moderna, Torino, Einaudi.
Jauss H.R. (1987), Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Bologna, Il Mulino.
Jauss H.R. (1998), Estetica della ricezione, Napoli, Guida.
Kris E. (1967), Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Torino, Einaudi.
Maffei M. – Fiorentini A. (1995), Arte e cervello, Bologna, Zanichelli.
Maslow A.H. (1973), Motivazione e personalità, Roma, Armando.
Maslow A.H. (1971), Verso una psicologia dell’essere, Roma, Astrolabio.
Pareyson L. (1965), Teoria dell’Arte. Saggi di estetica, Milano, Marzorati.
Pareyson L.(1950), Estetica. Teoria della formatività, Torino, Edizioni di “Filosofia”.
Pareyson L. (1966), Conversazioni di Estetica, Milano, Mursia.
Schneider N. (2000), Storia dell’estetica, Vicenza, Neri Pozza.
Esperienze:
- Didattica museale (per collezioni permanenti, mostre, spazi, allestimento aula didattica, ecc…)
- Didattica del patrimonio artistico (chiese, palazzi, contesto urbano e paesaggistico
- Didattica editoriale (libri, riviste, e-book, ecc…)
- Aspetti relativi la didattica scolastica
- Altro (eventi, percorsi e laboratori tematici, guide alle città d’arte, progetti speciali, ecc…)
ESAME
La preparazione dello studente sui fondamenti teorici e metodologici della disciplina sarà verificata attraverso un colloquio orale. Contestualmente lo studente presenterà i materiali elaborati nei laboratori didattici proposti a lezione e la progettazione di un percorso didattico.
Data: 13/10/2023