×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Corso di

Scrittura creativa

Annualità | Biennio


Docente Isabella Leardini

TUTTI GLI AVVISI
Presentazione

Il potere di perpetuare / Arte della metamorfosi: dalla visione alla forma scritta

Programma a. a. 2023/2024

DASL Corso di Scrittura creativa 

Prof. Isabella Leardini

Obiettivi formativi (COURSE OBJECTIVES) 

Il corso prevede di formare gli studenti all’utilizzo consapevole della scrittura creativa, declinata al fine di integrare il percorso artistico sia in ambito personale che professionale ed editoriale. 

L’uso della parola nella Grafica d’arte è strumento fondamentale per la cura della singola opera e del catalogo d’artista, la competenza letteraria è indispensabile nell’editoria d’arte, quando l’artista affianca un testo compie un atto ermeneutico di traduzione e interpretazione.

Il corso di scrittura creativa a partire dagli strumenti retorici del linguaggio poetico affronta la traiettoria che l’immagine compie dalla visione alla parola, con l’obeittivo di riconoscere il nesso tra visione, attenzione e linguaggio attraverso la concentrazione della forma e del segno. 

Comprendere la propria poetica individuale come linguaggio espressivo che necessita una semantica ed un lessico capace di assomigliare al proprio stile. 

Apprendere un metodo di comprensione simbolica e interpretazione del testo come strumento di conoscenza dell’interiorità e del reale.

Possedere elementi teorici e interpretativi su concetti chiave del processo creativo, trasferendo continuamente l’esperienza artistica nell’ambito del linguaggio. Sviluppare pensiero critico e capacità di analisi scritta, elaborando testi di riflessione, narrazione o commento.

Programma

Contenuti e tematiche (SUBJECT MATTER) 

 

  • Percorso teorico intorno a temi generali dellespressione artistica quali: talento, visione, ricerca di una forma compiuta, relazione tra intuizione e tecnica formale. Esempi di riflessione sul rapporto tra voce autoriale e formazione dell’opera, attraverso molteplici declinazioni della scrittura: poetica, saggistica, narrativa. Nel percorso sono analizzati testi poetici tratti dai classici e dai maestri della contemporaneità, riflessioni autoriali di scrittori e critici del Novecento, ma anche suggestioni dal cinema, dalla cultura pop e dall’attualità. 
  • Percorso laboratoriale di scrittura professionale ad uso dellarte. Esercizi di densità: scegliere un titolo analizzando i nuclei tematici evidenti e nascosti di una singola opera o in una serie. L’arte della didascalia: processi di sintesi per costruire una nota al titolo. Il critico immaginario: vestire il catalogo con la propria voce e la voce altra. Fatti e invenzioni: la recensione come strumento di confine tra critica e giornalismo. Pratiche di sopravvivenza: auto promuoversi senza fallire scrivendo una email. Essere o non essere: la nota biografica è una forma letteraria. 
  • Percorso laboratoriale di scrittura creativa: gli argomenti del corso sono intervallati da esercizi in cui gli studenti si misurano con la scrittura metaforica, poetica, speculativa, elaborando il proprio lessico simbolico e narrativo.

 

Tipologia della didattica (CLASS FORMAT) 

La didattica, prevalentemente di tipo laboratoriale, è supportata da una serie di lezioni frontali a carattere letterario, con analisi di testi classici e contemporanei e momenti di feedback e confronto sui temi trattati, le lezioni laboratoriali sono incentrate sui testi prodotti dagli studenti, come approccio all’editing e alla ricerca di uno stile. Saranno inoltre previsti colloqui individuali di approfondimento del lavoro sul testo in rapporto alla propria opera e alle proprie inclinazioni di ricerca.

 

Modalità della didattica / organizzazione del corso (TEACHING METHODS / COURSE ORGANIZATION)


Nella prima metà del corso i temi saranno declinati attraverso la lettura e l’interpretazione di testi classici e contemporanei, con riferimenti all’archetipo, al mito e alla fiaba, ponendo particolare attenzione alla percezione visiva e visionaria delle immagini. Esercizi di scrittura di crescente complessità saranno volti a concretizzare nell’esperienza linguistica degli studenti le dinamiche del processo creativo, consentendo loro di tracciare un rapporto tra linguaggio, arte grafica ed altre forme espressive. 

Nella seconda metà del corso le lezioni laboratoriali saranno incentrate sulla costruzione di un progetto individuale di catalogo immaginario, che prevede tutti i passaggi del seminario professionale ad uso dell’arte. Agli studenti sarà chiesto di elaborare una nota critica su se stessi, di scegliere titoli e didascalie per costruire un catalogo. Di proporsi a un immaginario direttore di museo con propria nota biografia e candidatura per una mostra, di realizzarne l’invito e infine la recensione. Durante il percorso laboratoriale i materiali prodotti dagli studenti sono analizzati evidenziando sottigliezze e ingenuità, con l’obiettivo di fornire agli studenti uno strumento retorico utilizzabile nel proprio percorso. 

 

Modalità di accertamento finale (FINAL EVALUATION) 

La conoscenza dei testi in programma e l’acquisizione di una capacità critica e interpretativa sarà materia d’esame in un colloquio orale, insieme alla presentazione di un breve elaborato scritto, a scelta dello studente tra 10 prove e-learning proposte al termine del corso. Non saranno valutati in sede d’esame i testi poetici e narrativi prodotti durante il corso, ma sarà presa in considerazione la partecipazione attiva degli studenti nei compiti assegnati.

L’esame finale consiste nella

 

  • discussione teorica sui libri in programma 
  • presentazione dell’elaborato individuale
  •  
Materiale allegato