Corso di
Storia dell'Architettura Contemporanea
Secondo semestre | Biennio
Docente Isa Helena Tiburcio
Presentazione
I profondi cambiamenti avvenuti nella società dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno lasciato segni profondi nella cultura di modo generale e questo si è verificato anche nell’architettura e nell’urbanistica della seconda metà del XX secolo. A partire dalla crisi del Movimento Moderno intorno agli anni '50 del secolo scorso, il dibattito architettonico è diventato molto vivo e si è dispiegato in una costellazione di nuove tendenze architettoniche che arrivano persino ai giorni nostri.
Programma
Il corso si basa su un’indagine critica e un approfondimento informativo della storia dell’architettura contemporanea, ripercorrendo le principali tendenze del pensiero e della produzione architettonica della seconda metà del Novecento e arrivando ai primi decenni del XXI secolo, con particolare attenzione alla cultura di massa, alla poetica quotidiana e alle strategie contemporanee dell'abitare la casa e la città. L'idea è quella di provare a ricostruire l'universo complesso e contraddittorio dei tanti linguaggi architettonici contemporanei e di presentare alcune nuove terminologie che si sono diffuse negli ultimi decenni.
L’obiettivo generale del corso è di fornire un repertorio storico-critico sullo sviluppo dell'architettura e la sua connessione con l'arte e l'urbanistica dalla seconda metà del XX secolo fino ad oggi. Il secondo obiettivo è sviluppare strumenti di base per la riflessione e la creazione architettonica, permettendo allo studente un approccio critico alla valutazione delle problematiche poste in discussione e la definizione di un proprio personale orientamento progettuale.
Metodologia della didattica
I contenuti teorici verranno presentati attraverso lezioni frontali con l’ausilio di immagini proiettate, ricerche guidate, casi di studio, seminari, film e dibattiti. Le lezioni si struttureranno alternando la lettura e il commento di testi all’analisi delle opere (edifici, interventi infrastrutturali, contesti urbani e territori emblematici, proposte progettuali non realizzate, allestimenti temporanei), favorendo un atteggiamento critico degli studenti e un confronto sui temi presentati.
Modalità di valutazione
Gli studenti saranno valutati attraverso una o più delle seguenti tipologie di valutazione: un test o una tesina che analizzi la performance individuale e il lavoro svolto in piccoli gruppi, in modo che le esperienze siano condivise e discusse tra colleghi.