×

 Accademia di Belle Arti Venezia


Atelier Aperti - Art Night

Anche quest'anno l'Accademia aderisce alla notte bianca dell'arte veneziana con l'iniziativa Atelier Aperti, includendo anche i nuovi spazi didattici alla Giudecca e Chiesetta di Santa Marta, inaugurati a fine 2023

ATELIER APERTI 
Sabato 22 giugno 2024
dalle 19.00 alle 23.00

La sede centrale degli Incurabili sarà aperta per le visite, insieme a quella sull'isola della Giudecca e alla Chiesetta di Santa Marta.
Per l'occasione sarà aperta fino a sera tarda anche la mostra Josèfa Ntjam swell of spæc(i)es all'interno del padiglione temporaneo realizzato nel cortile della sede centrale dell'Accademia.
L'ingresso nelle sedi è libero e gratuito. 

Come raggiungere le sedi: 
Sede Centrale
Giudecca
Santa Marta

 



SEDE CENTRALE

Installazione di Biennale Arte 2024 di Josèfa Ntjam - Swell of spæc(i)es – LAS Foundation
Dalle 12.00 fino alle ore 23.00


Chiostro
Dj Set con Dj Panini 
dalle 21.00 alle 23.00

Cortile ex Gipsoteca
dalle ore 21,00
Abave Blues Band in concert
Ettore Greco voce, Stefano Mancini chitarra, Matteo Alemanno basso, Francesco Prearo batteria, Martino Fraternali tromba

 

In Time
Aula 1

Performance degli studenti corso di Scultura del professore Mario Airò, visibile dalla Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo.
______

Arche-PHAGO
Aula 3

Performance, un banchetto composto da sculture edibili tenuto dagli studenti del corso di Scultura del professore Giorgio Andreotta Calò
______

Mostra di Scultura
Aula 4 e corridoio

Esposizione dei lavori degli studenti realizzati durante l'anno accademico parte del corso di Scultura del professore Gianpaolo Mazzoni
______

La voce del pesce rosso
Aula 5

Esposizione delle opere degli studenti dei corsi di Tecniche dell'Incisione Grafica D'arte delle professoresse Diana Ferrara e Michela Mascarucci

LOCANDINA
______

I THINK
Esterno Aula 6 e corridoio

Esposizione delle opere degli studenti del corsi di Tecniche dell'incisione dei professori Andrea Serafini e  Elena Molena.
______

*Audiovisiva proiezioni L'opera d'arte come dispositivo audiovisivo
Aula 7A

Proiezioni e allestimento opere degli studenti del corso Applicazioni digitali per l'arte e Tecniche Extramediali del professore Davide Anni
______

NON LO SO
Aula 9

Performance degli studenti del corso di Pittura del professore Manuel Frara Pittura
______

Esposizione degli abiti/kimono
Aula 10

Esposizione degli abiti/kimono realizzati dagli studenti del corso di Fashion design della professoressa Tania Cellini

______

INFINITAMENTE Superfici a diverse lunghezze d'onda 
Aula 16 e corridoio

Esplorazioni visive, che attraverso molteplici strati di significato e trascendenza dei confini del tangibile si immettono nelle suggestioni sensoriali e nei riflessi della mente.

Esposizione opere degli studenti della Scuola di Pittura della professoressa Claudia Cappello

LOCANDINA, INVITO

______

Discronomie
Aula 17

Esposizione e proiezione dei lavori degli studenti del corso di Tecniche dell'Incisione del professore Paolo Fraternali

“L' improvvisazione esiste mentre procede: si elide mentre si asserisce; si esaurisce mentre si esibisce; si realizza mentre si consuma”

LOCANDINA
______

Sottovento - assai segni
Aula 18-19 e corridoio

Esposizione degli studenti del corso di Tecniche dell'Incisione del professore Giovanni Turria
______

Un gioiello per il Giardino di Palazzo Grimani ai Servi a Venezia
corridoio 1 piano

Esposizione degli studenti Serena Bedin, Giulia Breveglieri, Cristina Jignea e Geremia Scottà  che hanno lavorato sull’ideazione di un gioiello ispirato al Giardino di Palazzo parte del corso di Design del professore Roberto Zanon. La finalità del progetto, che vede la partnership dell'azienda Cormaf, consiste in un artefatto che rifletta sulle tecniche di produzione della bachelite. I prototipi sono stati quindi presentati nello spazio ATLAS fondato dal professor Alberto Zanchetta all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
______

Laboratorio Spazio Futuro. Chapter 02
Aula 20 e corridoio

Esposizione dei lavori degli studenti del corso di Decorazione della professoressa Cristina Treppo  e Elena Armellini

Nella notte si aggirano strane creature, pipistrelli, supereroi, anime fotosensibili. Il ciclo circadiano alterato determina connessioni con astri visibili a occhio nudo soltanto nell’oscurità. Appaiono paesaggi con riverberi al fosforo, divinità orientali, vegetazioni che colonizzano aree urbane remote, strutture biologiche acquatiche che affiorano dagli abissi, conformazioni rocciose stratificate. Sottili configurazioni metalliche delineano frequenze planetarie. Intrecci organizzano architetture e spazi interiori poetici. Scenografie in costruzione raccolgono proiezioni oniriche. Le sculture plasmate in argilla sembrano informi. Lampade con messaggi calligrafici illuminano le tenebre.

Studenti partecipanti: Matteo Brigo, Elena Coppe, Cristhian Criveller, Giorgia Dalla Valle, Sara Dal Mas, Jose’ Victor De Castro Negreiros, Alice De Giovannini, Lisa Fontanari, Xiaoyue Huang, Qiyue Liao, Duong Thuy Linh, Caroline Maffei, Sara Manfio, Elia Nardin, Giulia Preto, Benedetta Rancan, Martina Riva, Qianqi Sun, Sara Lavinia Totoni, Guleng Wujisi, Zixuan Xiang, Yunqiao Yang, Elena Zattin

LOCANDINA
______

DICIOTTOMILA
Aula 21 e corridoio

Esposizione dei lavori degli studenti del corso di Decorazione dei professori Giulia Buono e Gaetano Mainenti

 “Cosa possiamo fare con il tempo che abbiamo a disposizione?”
Il tempo scandisce il dialogo tra la materia e la produzione attraverso l’utilizzo attento/accorto delle pratiche e dei dispositivi. Dedicare del tempo a questo dialogo ecologico significa dedicarsi del tempo. Prendersi cura di questo tempo significa restituire il discorso a ciò che si genera e degenera, in un rapporto intimo con e tra i mezzi. L’Atelier diventa quindi la convergenza dove emerge la necessità dell’individuo e del collettivo di dare forma alle relazioni che si intessono al suo interno. La possibilità di condividere il tempo e lo spazio in un rapporto intimo genera l’immagine declinata nell’eterogeneità delle soluzioni che ne possono derivare. Diciottomila accoglie gli elaborati che sono stati ideati, realizzati e contaminati nel medesimo spazio in cui ora sono fruibili. La risultante non è semplicemente la somma di questi processi ma essa trasforma lo spazio stesso contribuendo al dialogo tra le parti. Dai lavori esposti si propagano le trame che prendono respiro nello spazio che li accoglie.
______

Le immagini raccontano

Aula 22 e corridoio

Esposizione di una serie di opere dal carattere fortemente narrativo. Le illustrazioni realizzate nel corso di Illustrazione della professoressa Marilena Nardi presentano sia con tecniche tradizionali che digitali, alcuni momenti della ricerca grafica di studenti e studentesse dell’anno accademico appena concluso. Saranno inoltre esposti e consultabili diversi prototipi di libri illustrati prodotti nel corso degli anni.

LOCANDINA
______

Disegno Contemporaneo. Dall'Io al Noi. 

Aula 23 e corridoio

Esposizione di disegni, quaderni, installazioni, progetti collettivi interattivi, videoproiezioni multimediali risultato dell'esperienza di ricerca del corso Disegno per la Pittura della professoressa Maria Bernardone.
______

Lacrime e Sudore
Aula 26
fino alle ore 22

Mostra dei fazzoletti progettati e disegnati durante il Corso di Disegno per la Decorazione della professoressa Milena Zanotelli
______

Fumetto & Paper engineering
Aula 27 e corridoio

Esposizione, proiezioni e performance degli studenti dei corsi Arte del Fumetto e Tecnologie della Carta dei professori Matteo Alemanno e Dario Cestaro
______

"YET ANOTHER ME"
Aula 29 e corridoio
fino alle ore 22

Esposizione dei progetti degli allievi dei corsi di Semiologia del corpo e Anatomia Artistica della professoressa Raffaella Miotello
______

TRANSIZIONALE
Aula 30

Esposizione delle ricerche organiche prodotte dagli studenti dei corsi di Plastica ornamentale e Tecniche plastiche contemporanee del professore Danilo Ciaramaglia
Proiezioni a ciclo continuo sullo sviluppo delle tecniche, eventi teorici d'accoglienza per il pubblico

LOCANDINA, PROGRAMMA
______

ABC dell’illustrazione & Nessuno tocchi Cappucce rosso
Aula 31

Esposizione di piccoli libricini stampati sul tema dell’alfabeto illustrato e performance di live painting durante la serata e esposizione delle tavole per il progetto “nessuno tocchi Cappuccetto Rosso”, progetti parte del corso di Illustrazione del professore Alessandro Sanna


 


GIUDECCA
 

Mostra della Scuola di Pittura
Aula 1

Esposizione dei lavori degli studenti dei corsi di Pittura dei professori Nemanja Cvijanovic, Arthur Duff Julia, Landrichter e Miriam Pertegato
______

Aula 2
a cura del professore Elvio Annese, cattedra di Linguaggi e tecniche dell'audiovisivo.
Essere stranieri, Interpretazione dal tema "Stranieri Ovunque" attraverso i lavori degli studenti di Tecniche dei Nuovi Media Integrati.
Ore 20.30: Proiezione di tre cortometraggi realizzati da studenti del triennio e selezionati dai corsi di Tecniche di Ripresa e Tecniche di montaggio.
______

Presentazione progetto MORF
Aula 3 Magna e corridoio

Presentazione e esposizione del Progetto MORF e delle riviste fanzine prodotte dagli studenti del corso di Metodologia Progettuale della Comunicazione del professore Mario Pasquotto
______

Mostra di Design
Aula 3 Magna

Esposizione dei lavori del corso di Graphic design del professore Corrado Bosi
______

A.I. From Selfie to Poetry - Scattare una foto dei visitatori
Aula 4 
fino alle 22

Workshop in-painting in AI, composizione con background AI, estrazione di un prompt, creazione di una poesia dal prompt, tenuto dal corso di Applicazioni Digitali per l'Arte della professoressa Maria Francesca Biral

LOCANDINA
______

A-B-A-BOOKS
Aula Magna

A cura del professore Stefano Marotta, corso di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva.
Opere in forma di libro di Giulia Breveglieri, Matteo Bottega, Enrico Gurrieri, Jacopo Marchini, Geremia Scottà.
 

 



SANTA MARTA
 

Clipping Rewind
18,00/19,30

Opere acusmatiche di Giulia Gaffo, Valerio Kientz, Mirko Ongaro, Luca Signoretto, Serena Silverio, Irene Toniolo; opere audiovisuali di Ginevra Antonello/Maria Sole Falcomer/Luca Zoccoletti, Ru.Mujer (Giulia Benasciutti, Sara Bravin, Ines Gallo), Qianwen Xiao/Yulu Peng/Xinyan Guo, Irene Toniolo - realizzazione tecnica ed editing: Sara Bravin proiezioni Santa Marta emiciclo e aula a sx dell'emiciclo
Le opere fanno parte dei risultati dei corsi Progettazione Spazi Sonori e Sound Design rispettivamente dei professori Michele Del Prete e Alberto Morelli
______

Il luogo come concept
19,00/23,00

L’approccio è quello della ricerca-creazione, che esplora i luoghi del quotidiano e della memoria collettiva tra percezioni, ricordi e oblii, cercando la significatività di un patrimonio-altro. Per gli studenti del Biennio il concept è il quartiere Santa Marta (Venezia), tra paesaggi improbabili ed evocativi, queste opere sono state create per “Open! Santa Marta come concept”. Per gli studenti del Triennio, il concept è il luogo (o non-luogo) che si attraversa tutti i giorni, a piedi, in treno, in internet. Le opere scelte per art night sono narrazioni crossmediali che presentano i luoghi del bisogno, della gestazione della vita, di un futuro molto lontano, di un presente che si disgrega.

Opere selezionate del laboratorio di Progettazione Multimediale a.a. 2023-2024

Corso di Diploma di I e II Livello in Nuove Tecnologie dell'Arte – rispettivamente, Arti Multimediali (Arti Visive) e Nuovi Media-Pratiche artistiche integrate

Docenti: Liliana Fracasso e Alessandro Forlani

con la collaborazione dei professori Alberto Morelli, Daniele Suffritti, Igor Imhoff e Delphine Valli.

Tutor: Silvia Patron e Camilla Ambrosi

Curatrice: Liliana Fracasso

LOCANDINA

______

Esposizione del corso di Sistemi Interattivi
18,00/23,00

Esposizione di progetti degli studenti parte del corso di Sistemi Interattivi del professore Daniele Suffritti in collaborazione con i colleghi Del Prete, Morelli, Fracasso, Forlani