Corso di
Tecniche pittoriche
Annualità | Triennio
Docente
Presentazione
La pittura si è evoluta nel corso della storia sia attraverso l’esperienza collettiva dei movimenti artistici che si sono susseguiti, sia attraverso l’esperienza individuale delle singole personalità . In entrambi i casi la pittura è stata strumento di identificazione o di negazione, di potere e di propaganda, di espressione e di divulgazione. Nel corso della sua evoluzione, la pittura si è assoggettata allo stile entro il quale è maturata, indagando, contemplando, restituendo la natura, la realtà e i fenomeni a loro correlati o promuovendo, destrutturando, talvolta anche ribaltando gli ideali consolidati. La pittura veicola pensiero e contenuti che si esprimono attraverso la tecnica che nei secoli ha avuto modo di perfezionarsi e di intrecciare relazioni di vario genere tra le diverse culture. Le tecniche pittoriche comprendono un’ampia rosa di materiali, strumenti, supporti e lavorazioni che permettono, se usate con consapevolezza, di ottenere soluzioni congeniali per la diffusione e la conseguente fruizione del messaggio pittorico, sia esso di carattere puramente visivo, decorativo oppure concettuale e didascalico. Sulla base di queste premesse, il corso di Tecniche pittoriche è rivolto a coloro che vogliono affrontare le tematiche che riguardano le potenzialità offerte dai materiali propri per la discipline pittoriche da intendersi in termini di qualità, resistenza fisica, chimica o meccanica e orientati alla resa finale del proprio operato artistico, anche quest’ultimo da intendersi in termini di ricerca nei confronti di quelle che sono le proprie ambizioni e nel contesto della contemporaneità. Il corso propone inoltre lezioni a carattere teorico sulle diverse tecniche pittoriche impiegate sia nella storia, sia dagli esponenti dell’arte contemporanea, indagandone gli intenti e mostrandone le caratteristiche anche da un punto di vista percettivo. Si prenderanno in considerazione soprattutto le tendenze artistiche attuali in termini di contenuto e le tecniche pittoriche sia tradizionali sia odierne, comprese la lavorazione dei diversi materiali e l’utilizzo dei diversi metodi, vagliando l’opportunità di migliorare le proprie competenze per acquisire consapevolezza nella propria ricerca. Le lezioni alterneranno dunque momenti di indagine teorica ad una prassi operativa di carattere laboratoriale ed esplorativo.
Painting has evolved throughout history both through the collective experience of successive artistic movements and through the individual experience of individual personalities. In both cases, painting has been an instrument of identification or negation, of power and propaganda, of expression and dissemination. In the course of its evolution, painting has subjected itself to the style within which it has matured, investigating, contemplating, restoring nature, reality and phenomena related to them or promoting, deconstructing, sometimes even overturning established ideals. Painting conveys thought and content that are expressed through technique that has been perfected over the centuries and has interwoven various relationships between different cultures. Painting techniques encompass a wide range of materials, tools, supports and processes that, if used with awareness, allow for congenial solutions for the dissemination and consequent enjoyment of the pictorial message, be it of a purely visual, decorative or conceptual and didactic nature. On the basis of these premises, the Painting Techniques course is aimed at those who wish to address the issues concerning the potential offered by materials for painting disciplines to be understood in terms of quality, physical, chemical or mechanical resistance and oriented towards the final rendering of one's own artistic work, also the latter to be understood in terms of research into one's own ambitions and in the context of contemporaneity. The course also offers theoretical lectures on the various painting techniques employed both in history and by exponents of contemporary art, investigating their intentions and showing their characteristics also from a perceptive point of view. Above all, current artistic trends in terms of content and both traditional and modern painting techniques will be considered, including the processing of different materials and the use of different methods, examining the opportunity to improve one's skills in order to gain awareness in one's own research. The lessons will therefore alternate moments of theoretical investigation with an operative practice of a workshop and explorative character.
Programma
Introduzione;
i pigmenti, i coloranti e i leganti;
la carta (tipologie e preparazioni);
il carboncino;
l'acquerello, gli inchiostri e il gouache;
I supporti lignei (tipologie e preparazioni);
le tempere;
gli acrilici e i vinilici;
i supporti tessili (tipologie e preparazioni);
l'olio e l'alchidico;
le vernici finali
Introduction;
pigments, dyes and binders;
paper (types and preparations);
the charcoal;
watercolour, inks and gouache;
wood supports (types and preparations);
temperas;
acrylics and vinyls;
textile supports (types and preparations);
oil and alkyd;
final varnishes
Bibliografia
AA.VV, I pigmenti nell’arte, dalla preistoria alla rivoluzione industriale, 2019, Il Prato, Saonara (PD)
AA.VV, Tecniche dell’arte, (Vol.I, Vol. II), Mursia, 2021, Milano
J. Albers, Interazione del colore, Il Saggiatore, 2005
R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, 2001
C. Cennini, Trattato della Pittura, Createspace Independent Publishing Platform, 2012, U.S.
G. De Chirico, Piccolo trattato di tecnica pittorica, Abscondita, 2013
F. Menna, La linea analitica dell’arte moderna, le figure e le icone, Piccola Biblioteca Einaudi, 1975, Torino
Whitechapel, Documents of Contemporary Art, MITpress, 2006, U.S, UK
“Artforum International”, mensile di arte contemporanea, Artforum, 1962
“Mousse Magazine”, bimestrale di arte contemporanea, Mousse Publishing, 2006
“Kaleidoscope”, trimestrale di arte contemporanea, Kaleidoscope, 2009