Corso di
Tecniche e tecnologie delle Arti Visive
Secondo semestre | Biennio
Docente Silvia Negrini
Presentazione
codice Team
bmf0uho
(Nel Team si accettano solo i frequentanti il corso con mail @accademiavenezia.it)
Il corso è rivolto a chi intende consolidare le pratiche, i procedimenti e i metodi finalizzati alla propria poetica artistica.
Si alterneranno momenti di indagine teorica e di ricerca laboratoriale attorno al tema del “luogo”, si prenderanno dunque in considerazione testi, filmati, interviste e pratiche artistiche sul tema proposto.
Attraverso tale pretesto tematico lo studente sarà guidato a produrre un progetto o un elaborato artistico che ne contempli le dinamiche narrative attraverso le tecniche più congeniali al proprio fine. Quanto prodotto dovrà essere supportato da una solida base teorica e accompagnato da una presentazione che prenda in considerazione anche le eventuali modalità di presentazione (Statement, progetto/portfolio, allestimento ipoetico o effettivo)
Programma
Lezioni teoriche:
(testi, filmati, interviste e artisti)
Lo spazio e il luogo;
Il centro e la periferia;
Genius Loci;
Utopie, eterotopie;
Il confine e la soglia;
Il giardino;
I luoghi del potere
Laboratorio:
Ricerca e progettazione attorno al pretesto tematico scelto
Valutazione
Lo studente sarà valutato attraverso la frequenza al corso, la revisione del progetto, la presentazione del proprio lavoro, completo di un breve statement e sulla pertinenza e sensibilità del progetto presentato rispetto al tema. Nessun vincolo sarà dato alle tecniche/tecnologie impiegate.
Bibliografia
Bibliografia indicativa e consigliata
AA.VV., Internazionale situazionista, 1958-69. Torino, Nautilus, s.d.
AA.VV. Whitechapel, Documents of Contemporary Art, MITpress, 2006, U.S, UK
M. Augè, Nonluoghi. Milano, Elèuthera, 2024
J.G. Ballard, Il condominio. Milano, Feltrinelli, 2024
W. Benjamin, I passages di Parigi, vol.I, vol.II. A cura di Rolf Tiedemann e Enrico Ganni. Milano, Feltrinelli, 2010
W.Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, 2000
I. Brodskij, Fondamenta agli incurabili, Milano, Adelphi, 1991
I. Calvino, Palomar. Torino, Einaudi, 1983
G. Clement, Breve storia del giardino, Macerata, Quodiblet, 2012
G. Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Macerata, Quodiblet, 2016
R. Dawkins, Il gene egoista. Milano, Mondadori, 2023
M. Foucault, Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, 1975. Torino, Einaudi, 2014
M. Foucault, Spazi altri. I luoghi delle eterotopie. Milano, Mimesis, 2000
L. Ghirri, Viaggio in Italia. Macerata, Quodiblet 2024
E. Goffmann, Asylum. Le istituzioni totali. I meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino, Einaudi, 2010
“Il giornale dell’arte”, mensile, S.E. Allemandi, 1983, Torino
G. Ivaine, Formulario per un nuovo urbanismo, 1958. Torino, Nautilus, 1994
F. Kafka, Nella colonia penale. Venezia, Marsilio, 1993
“Kaleidoscope”, trimestrale di arte contemporanea, Kaleidoscope, 2009, Milano
“Mousse Magazine”, bimestrale di arte contemporanea, Mousse Publishing, 2006, Milano
P. Rumiz, Maschere per un massacro. Milano, Feltrinelli, 1996
A.Vettese, Si fa con tutto. Roma, Laterza, 2015