×

 Accademia di Belle Arti Venezia

Prisma

Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere


Il progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere) è un’iniziativa del Ministero dell’Università e della Ricerca che nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico, emotivo e relazionale della popolazione accademica e di creare un ambiente di studio e di crescita più sano ed inclusivo. Il progetto coinvolge una rete di otto atenei e prevede un insieme di iniziative, incontri con professionisti, seminari, attività sportive e partecipative rivolte agli studenti al fine di offrire un contributo al percorso individuale, rafforzare la consapevolezza di sé e individuare percorsi di prevenzione e contrasto a condizioni e stili di vita portatori di malessere, isolamento ed esclusione sociale. 
 


Effettuando l'adesione online ci si impegna a partecipare all'incontro selezionato.
Alla prenotazione mediante form seguirà, qualche giorno prima dell'appuntamento scelto, una comunicazione
individuale con la quale si darà conferma della prenotazione allo studente secondo l'ordine di iscrizione.
Si avverte che gli incontri avranno luogo con un numero minimo di 10 partecipanti, il limite massimo di partecipanti sarà di 30 persone secondo l'ordine di iscrizione.
 




Indagine/ricerca sul benessere e sugli stili di vita degli studenti e delle studentesse universitari e dei percorsi di Alta Formazione
L'indagine prevede la compilazione di un questionario che ha lo scopo di raccogliere importanti informazioni sul benessere e sugli stili di vita all'interno della nostra Accademia.
L'intento non è solo conoscitivo, ma abbiamo l'obiettivo di comprendere per poi progettare azioni migliorative, di prevenzione, supporto e informazione. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, non c'è nessuna valutazione e soprattutto il questionario è totalmente anonimo.

Se vuoi far parte di questa lodevole iniziativa della tua Accademia segui il link qui sotto:

 




 

Le iniziative dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
 

27.02.2025
lo, tu, noi: strumenti di autostima per il rafforzamento
di sé attraverso le relazioni

A cura della Dott.ssa Anna Tortorella
Ore 16.00-18.00 Aula 7BC

Workshop per conoscere e approfondire alcuni strumenti di rafforzamento della visione di sé e del senso di autoefficacia attraverso esercizi pratici: quale tipo di giudizio ci accompagna e forse ci blocca sia nel rapporto che intratteniamo con noi stessi, sia nella vita relazionale con altre persone che ci capita di incontrare?
 



A partire dal 04.03.2025
Corso di MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction;
9 dots MINDFULNESS

A cura del Dott. Franco Cucchio

  • Primo incontro 04.03.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Secondo incontro 11.03.2025
    Ore 16.00-18.30 Aula 7BC
  • Terzo incontro 18.03.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Quarto incontro 01.04.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Quinto incontro 08.04.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Sesto incontro 15.04.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Settimo incontro 29.04.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
  • Ottavo incontro 06.05.2025
    Ore 15.00-17.30 Aula 7BC
     


06.03.2025
I segnali del corpo: conoscere i
principi della comunicazione non
verbale per sentirci a nostro agio

A cura della Dott.ssa Anna Tortorella
Ore 16.00-18.00 Aula 7BC
 



A partire dal 10.03.2025
Corso di Yoga
A cura della Dott.ssa Marianna Pauluzzi

  • Primo incontro 10.03.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Secondo incontro 17.03.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Terzo incontro 24.03.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Quarto incontro 31.03.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Quinto incontro 07.04.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Sesto incontro 14.04.2025
    Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Settimo incontro 05.05.2025
    ​Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
  • Ottavo incontro 12.05.2025
    ​Ore 12.30-13.30 Aula 7BC
     


10.03.2025
L'Altro in gioco
Condotto da 2 membri dello staff del Festival dei Matti
(psicoterapeuti e antropologi)
A cura della Dott.ssa Anna Poma
Ciclo di quattro incontri

  • Primo incontro 10.03.2025
    Ore 14.30-17.30 Aula 7BC
  • Secondo incontro 17.03.2025
    Ore 14.30-17.30 Aula 7BC
  • Terzo incontro 24.03.2025
    Ore 14.30-17.30 Aula 7BC
  • Quarto incontro 31.03.2025
    Ore 14.30-17.30 Aula 7BC

Laboratorio esperienziale intorno al tema della sofferenza psichica come espressione della rimozione delle contraddizioni che ci abitano e delle interconnessioni che ci legano.
 



25.03.2025
Guida intergalattica per Universitari Curiosi.
Viaggio teorico esperienziale nell'universo del gioco

A cura delle Dott.sse Lucia Berdini e Martina Cavallo
Ore 10.30-17.30 Aula 7BC
 



03.04.2025
Incontri formativi sulla tematica dei disturbi da uso di sostanze
A cura del Dott. Alessandro Vegliach

  • Primo incontro 03.04.2025
    Ore 17.00-19.00 Online
  • Secondo incontro 08/04/2025
    Ore 17.00-19.00 Online
  • Terzo incontro 15/04/2025
    Ore 17.00-19.00 Online
     


09.04.2025
Ma siamo matti? 
Laboratorio esperienziale a cura della Dott.ssa Anna Poma
in collaborazione con l'Università Ca' Foscari

  • Primo incontro 09.04.2025
    Ore 09.00-13.00 Centro Scalzi, Cannaregio 54, Ramo degli Scalzi
  • Secondo incontro 12.04.2025
    Ore 09.00-13.00 Aula 7BC
  • Terzo incontro 30.04.2025
    Ore 09.00-13.00 Centro Scalzi, Cannaregio 54, Ramo degli Scalzi
  • Quarto incontro 03.05.2025
    Ore 09.00-13.00 Aula 7BC
  • Quinto incontro 07.05.2025
    Ore 09.00-13.00 Centro Scalzi, Cannaregio 54, Ramo degli Scalzi
     


14.04.2025
Disa(r)marsi
in collaborazione con l'Associazione Festival dei Matti
Due laboratori a cura di:
Dott.ssa Anna Poma, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Maddalena Martini, operatrice interculturale e assistente sociale
Ore 14.00-17.00 Aula 7BC

Primo incontro dei due laboratori di teatro dell'oppresso sul sentirsi disarmati di fronte a modelli che non ci appartengono, sul volersi disarmare di fronte alla violenza che prende il sopravvento.
 

16.04.2025
Disa(r)marsi
in collaborazione con l'Associazione Festival dei Matti
Due laboratori a cura di:
Dott.ssa Anna Poma, psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Maddalena Martini, operatrice interculturale e assistente sociale
Ore 14.00-17.00 Aula 7BC

Secondo incontro dei due laboratori di teatro dell'oppresso sul sentirsi disarmati di fronte a modelli che non ci appartengono, sul volersi disarmare di fronte alla violenza che prende il sopravvento.
 



17.04.2025
Incontro sulla tematica delle dipendenze
(in particolare la dipendenza fisiologica e la dipendenza patologica, tra assonanze e diversità)
A cura del Dott. Alessandro Vegliach

  • Primo incontro 17.04.2025
    Ore 14.00-17.00 Aula 7BC
  • Secondo incontro 29/04/2025
    Ore 14.00 - 17.00 Aula 7A
     


08.05.2025
La rabbia trasformatrice. Due incontri di Arte e Psiche.
"I colori della rabbia. Volti ed espressioni di una passione antica"

​incontro tenuto dal Dott. Michele Oldani, sociologo psicoanalista junghiano con la partecipazione della Prof.ssa Tiziana Tacconi (artista, docente di Anatomia Artistica all'ABA Brera e fondatrice del biennio in Teoria e pratica della terapeutica dell'arte).
Ore 17.00-19.00 Online

13.05.2025
La rabbia trasformatrice. Due incontri di Arte e Psiche
"L'Arte terapeutica come pratica di trasformazione della rabbia"

incontro tenuto dalla Prof.ssa Tiziana Tacconi (artista, docente di Anatomia Artistica all'ABA Brera e fondatrice del biennio in Teoria e pratica della terapeutica dell'arte).
Ore 17.00-19.00 Online
 



07.05.2025
Sessualità e Affettività
A cura della Dott.ssa Greta Scarlino, psicologa

  • Primo incontro 07.05.2025
    Ore 14.00-17.30 Aula 7BC
  • Secondo incontro 12.05.2025
    Ore 14.00-17.30 Aula 7BC
  • Terzo incontro 15.05.2025
    Ore 14.00-17.30 Aula 7BC