Avvisi
Comunicazioni Istituzionali
BANDO ESU VENEZIA 2011/2012
Con la presente si comunica che è uscito il nuovo Bando di Concorso degli Interventi Regionali per il Diritto allo Studio Universitario - servizio abitativo; servizio di ristorazione; borsa di studio e mobilità internazionale (Accademia e Conservatorio), sussidi straordinari, prestiti fiduciari, altri servizi - gestiti dall'ESU di Venezia per l'a.a. 2011/2012.
Il bando, assieme al modulo "Domanda online" (attivo da giovedì 30 giugno 2011), è consultabile e scaricabile nel sito www.esuvenezia.it (in evidenza nella home page).
Si chiede pertanto di dare la massima diffusione della notizia a tutti gli studenti dei rispettivi Atenei, possibilmente anche attraverso i siti web istituzionali.
Il personale dell'Urp (urp@esuvenezia.it) e dell'Ufficio Benefici agli Studenti (benefici@esuvenezia.it) è a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni.
54° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA
Inaugurazione del Padiglione Italia e della Mostra di tutte le Accademie Italiane. (vedi allegato)
ALLEGATI
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA
L'OPERA PARLA - Punta della Dogana - Mercoledì' 25 maggio 2011 - Diritto di copia o copyright?
Il professor Giulio Alessandri dell'Accademia di Belle Arti di Venezia ci parlerà del diritto d'autore prendendo spunto dall'opera di Sturtevant, esposta a Punta della Dogana.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA - MERCOLEDÌ' 25 MAGGIO 2011 - DIRITTO DI COPIA O COPYRIGHT?
Mercoledì 25 maggio 2011 ore 17 a Punta della Dogana
Il professor Giulio Alessandri dell'Accademia di Belle Arti di Venezia ci parlerà del diritto d'autore prendendo spunto dall'opera di Sturtevant, esposta a Punta della Dogana.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
VISITA DEL PAPA A VENEZIA DELL' 8 MAGGIO 2011
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Scuola di Scultura
In occasione della visita pastorale a Venezia del S. Padre Benedetto XVI, il Presidente Luigino Rossi e il Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia Carlo Di Raco, hanno promosso un concorso con borsa di studio agli studenti iscritti al corso di Scultura per la realizzazione di un medaglia commemorativa da offrire in dono al S. Padre durante la visita a Venezia il giorno 8 maggio 2011.
Lo studente Niccolò Argenti è risultato vincitore del concorso ed è stato incaricato di realizzare il modello del suo progetto.
L'artista ha voluto ritrarre - nel dritto - i profili speculari delle basiliche di S. Pietro in Vaticano a Roma e di S. Marco a Venezia, unite idealmente in centro da una colonna che rappresenta sia il pastorale, simbolo del Pontefice, sia del leone marciano posto sulla colonna di S. Marco. E - nel rovescio - una conchiglia, simbolo scelto da Benedetto XVI per il suo pontificato, il logo ACADEMIA VENETA 1750 simbolo ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, con al centro la scritta in rilievo PESCATORI DI UOMINI e lungo il bordo interno, da sinistra, l'incisione BENEDETTO XVI A VENEZIA LA CITTÀ' SERENISSIMA L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI 8 MAGGIO 2011, alla destra della conchiglia la firma dell' autore N. Argenti. Sul bordo inferiore si trovano il logo ACADEMIA VENETA 1750, la firma e i punzoni del laboratorio orafo.
Caratteristiche della medaglia: fusione a cera persa; argento 800/1000; peso 166 grammi; diametro mm 75.
Il Prof. Roberto Pozzobon, titolare del corso di Scultura, ha curato la parte tecnica e operativa del progetto.
SCUOLA DI SCULTURA
ALLEGATI
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA - MERCOLEDÌ' 4 MAGGIO 2011 - RIFUGI PER BAMBINI. IL VILLAGE SANS FRONTIÈRES DI CHEN ZHEN
Nuovo appuntamento del ciclo 2010/2011 de L'OPERA PARLA - Viaggio nell'Arte contemporanea:
Mercoledì 4 maggio 2011 ore 17 a Punta della Dogana
Relatore: prof. Alberto Giorgio Cassani, Accademia di Belle Arti di Venezia, docente di Storia dell'Architettura Contemporanea e di Elementi di Architettura ed Urbanistica
Rifugi per bambini. Il village sans frontières di Chen Zhen
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
CHRISTIAN BOLTANSKI ALL'ACCADEMIA DI VENEZIA
|
|||
L'artista, che rappresenterà la Francia alla 54a Biennale, incontrerà i giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia lunedì 18 aprile 2011 alle ore 16:30.
|
L'OPERA PARLA - PALAZZO GRASSI - MERCOLEDI' 2 MARZO 2011
Nuovo appuntamento del ciclo 2010/2011 de L'OPERA PARLA - Viaggio nell'Arte contemporanea:
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
Mercoledì 23 marzo 2011 a Palazzo Grassi alle ore 17
Da Flavin, Monument for V
Tatlin: esercizi di luce.
Marta Allegri, docente di Tecniche plastiche contemporanee dell'Accademia di Belle Arti.
ESSAI(Y) – GIOVANI ARTISTI DIPLOMATI ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
![]() |
Esposizione collettiva |
|
1 marzo - 26 marzo 2011 |
||
apertura: |
||
vernissage |
||
Thomas Braida, Estevan Bruno, Stefano Bullo, Maria Elisa D’Andrea, Nebojša Despotović, Giulia Filippi, Pier Giacomo Galuppo, Chiara Gasparini, Riccardo Giacomini, Andrea Giorgi, Irene Guerra, Peter Kanetscheider, Nereo Marulli, Gabriella Massari, Erika Negro, Jacopo Pagin, Francesca Piovesan, Jennifer Salvadori, Chiara Sorgato, Tommaso Squaiera , Manuela Toselli, Alexander Velišček |
||
![]() |
L'Accademia di Belle Arti di Venezia e la Fondazione Bevilacqua La Masa collaborano nell'esporre le migliori opere degli studenti realizzate negli Atelier dei vari Corsi di Diploma di primo e di secondo livello.
L'obiettivo è mostrare la qualità raggiunta dalla storica Accademia veneziana, evidenziando anche la convergenza dei fini delle due Istituzioni coinvolte: entrambe sono rivolte alla formazione, alla produzione artistica e alla promozione dei giovani artisti del territorio.
Il progetto che prende avvio da quest'anno intende proporre, al termine dell'ultima sessione di tesi prevista, i migliori saggi artistici prodotti nel corso di ogni anno nell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Una prima esposizione, curata da una commissione interna dell’Accademia avrà luogo presso il Magazzino del Sale e consentirà di selezionare un ristretto numero di giovani le cui opere saranno esposte nell’ottobre 2011 a Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa. In questa occasione sarà presentato un catalogo che documenterà con immagini e testi critici i contenuti e le finalità delle due esposizioni.
.
L'OPERA PARLA - PALAZZO GRASSI - MERCOLEDI' 9 FEBBRAIO 2011
Nuovo appuntamento del ciclo 2010/2011 de L'OPERA PARLA - Viaggio nell'Arte contemporanea:
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
BANDO PER BORSE DI STUDIO E RESIDENZE PRESSO CENTRO VITTORE BRANCA - FONDAZIONE CINI - ISOLA DI SAN GIORGIO
Il Centro Internazionale di Studi della Civiltà Italiana intitolato a Vittore Branca, noto italianista e storico Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini, polo internazionale di studi umanistici, si propone come luogo di studio e di incontro per giovani ricercatori, studiosi affermati, scrittori e artisti interessati allo studio della civiltà italiana (e in special modo veneta), con un orientamento interdisciplinare, in una delle sue principali manifestazioni: le arti, la storia, la letteratura, la musica, il teatro
Il Centro offre sei borse di studio per il periodo maggio 2011 – aprile 2012, riservate a studiosi - studenti post lauream di master, dottorati e corsi di specializzazione e dottori di ricerca – che non abbiano compiuto 35 anni entro il 31 gennaio 2011, che comprendono 7.000 euro (contributo alle spese generali, di viaggio e di vitto) e il soggiorno gratuito per sei mesi presso la Residenza dell’Isola di San Giorgio Maggiore. Il progetto scientifico proposto dai candidati, che deve essere inviato entro il 31 gennaio 2011, deve essere sviluppato a partire dai temi di ricerca indicati dalla Fondazione Giorgio Cini, in linea con la strategia di apertura e valorizzazione del grande scrigno di tesori dell’arte e del pensiero custodito a San Giorgio Maggiore.
Per maggiori informazioni sulle modalità di ammissione al Centro Vittore Branca, per le modalità di accesso alle borse di studio, per indicazioni sui temi di ricerca e altri approfondimenti riguardanti il centro visitare il sito http://www.cini.it/centrobranca
Link alle Modalità di ammissione al Centro Branca
http://www.cini.it/uploads/box/3466d1ebf4a2c4565fcc16400e17a2ce.pdf
Link al Bando per le borse di studio Centro Branca
http://www.cini.it/uploads/box/3b5bb46d4d5b4d3a92f001774aec6765.pdf
Link al Modulo per domanda di borsa di studio Centro Branca
http://www.cini.it/uploads/box/7c854c4a09d6a008b8d35db040bed332.pdf
PROGETTO DI PRODUZIONE E RICERCA “ELABORARE IL LUTTO – L’ARTE ORFANA DELLA SPECIE”
RICORDANDO GIORGIO NONVEILLER
Martedì 14 dicembre dalle ore 15, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia, verrà ricordato da amici e colleghi Giorgio Nonveiller, critico, artista e professore di “Pedagogia e didattica dell’arte”, e Direttore dell’omonimo Dipartimento e Corso Accademico, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa, avvenuta l’8 dicembre 2009.
Artista militante, studioso e critico di raffinata sensibilità, animato da ricche frequentazioni intellettuali, ha collaborato a numerose riviste d’arte e filosofia, pubblicando inoltre saggi e libri, tra cui l’innovativo Didattica dell’educazione artistica nel 1972. Tra i suoi ultimi contributi scientifici ricordiamo la curatela del convegno e del volume Estetica del sacro nel 2008 e del saggio Giuseppe Santomaso e l’Accademia di Belle Arti di Venezia 1954-1974 nel 2009.