Avvisi
Comunicazioni Istituzionali
L'OPERA PARLA - VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA
L’opera parla
Da Alighiero Boetti e oltre Alighiero e Boetti
Mercoledì 11 gennaio 2012 a Palazzo Grassi, alle ore 17
L’opera di Alighiero Boetti presentata da Ivana D’Agostino, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia dell’Arte e del Costume all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
ALLEGATI
GIORNATA COMMEMORATIVA GIORGIO NONVEILLER
Causa scipero nazionale mezzi di trasporto, la giornata commemorativa di Giorgio Nonveiller, prevista per venerdì 16 in Aula Magna alle ore 16, è rimandata a giovedì 26 gennaio 2012 con le stesse modalità"
CONFERENZA DI CAROLINE BOURGEOIS
Martedì 13 dicembre ore 15 in Aula Magna conferenza di Caroline Bourgeois curatrice delle mostre “Il Mondo Vi Appartiene” e “Elogio Del Dubbio” a Palazzo Grassi e Punta della Dogana
In questo primo incontro, Caroline Bourgeois presenterà Il Mondo Vi Appartiene
Tutti gli studenti e i Docenti sono invitati a intervenire
ALLEGATI
C’È SPAZIO PER TUTTI, HOMO ARTISTA NASCITUR - PROF. PIERGIORGIO ODIFREDDI
giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 17.45
aula magna
ALLEGATI
DECRETO INDIZIONE ELEZIONI CONSULTA STUDENTI
6 E 7 DICEMBRE 2011 DALLE ORE 10,00 ALLE ORE 16,00
PRESSO LA SALA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ACCADEMIA
DORSODURO, 423 - VENEZIA
AVVISO STUDENTI
CONCORSO DI FOTOGRAFIA
LUNEDI 28 NOVEMBRE - AULA MAGNA, ORE 15
PREMIAZIONE CONCORSO DI FOTOGRAFIA
E LANCIO NUOVO CONCORSO 2011-12
ALLEGATI
INCONTRO CON BICE CURIGER - GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2011 ORE 16 - AULA MAGNA DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Incontro con Bice Curiger
Direttore della 54. Esposizione Internazionale d’Arte
Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia
Giovedì 27 ottobre 2011 ore 16
Sono invitati a intervenire tutti i Docenti e tutti gli Studenti
L’incontro sarà introdotto dal Prof. Franco Tagliapietra
CONFERENZA/SEMINARIO "PITTURA E FILOSOFIA TRA CINA ANTICA ED EUROPA CONTEMPORANEA" - CORSO DI PITTURA DEL PROF. PAOLO TESSARI
AVVISO CONSULTA STUDENTI

SONO APERTE LE CANDIDATURE PER ELEGGERE I NUOVI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI.
Per candidarsi scrivere a [email protected] o apporre il proprio nome ed indirizzo di posta eletronica sul foglio affisso alla bacheca dell'Aula Consulta (piano ammezzato)
Si ricorda che la consulta riceve ogni mercoledì dalle ore 13.00 alle ore 14.00
INCONTRO CON I NUOVI ISCRITTI
In occasione della apertura delle attività didattiche, lunedì 17 Ottobre 2011 alle ore 10.45 in Aula Magna, avrà luogo un incontro con i nuovi iscritti dell' Accademia . Saranno presenti i Rappresentanti delle Scuole, delle Aree Dipartimentali e della Consulta degli Studenti.
Sono invitati a intervenire tutti i Docenti e tutti gli Studenti.
PROGETTO LEONARDO
Il giorno 3 ottobre 2011 dalle ore 14 alle ore 16 nello Studiolo 4 la prof. Laura Safred, responsabile del programma per l'Accademia, incontrerà i candidati alle borse di tirocinio per la visione dei loro portfolio.
BANDO ESU VENEZIA 2011/2012
Con la presente si comunica che è uscito il nuovo Bando di Concorso degli Interventi Regionali per il Diritto allo Studio Universitario - servizio abitativo; servizio di ristorazione; borsa di studio e mobilità internazionale (Accademia e Conservatorio), sussidi straordinari, prestiti fiduciari, altri servizi - gestiti dall'ESU di Venezia per l'a.a. 2011/2012.
Il bando, assieme al modulo "Domanda online" (attivo da giovedì 30 giugno 2011), è consultabile e scaricabile nel sito www.esuvenezia.it (in evidenza nella home page).
Si chiede pertanto di dare la massima diffusione della notizia a tutti gli studenti dei rispettivi Atenei, possibilmente anche attraverso i siti web istituzionali.
Il personale dell'Urp ([email protected]) e dell'Ufficio Benefici agli Studenti ([email protected]) è a disposizione per eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni.
54° ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DELLA BIENNALE DI VENEZIA
Inaugurazione del Padiglione Italia e della Mostra di tutte le Accademie Italiane. (vedi allegato)
ALLEGATI
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA
L'OPERA PARLA - Punta della Dogana - Mercoledì' 25 maggio 2011 - Diritto di copia o copyright?
Il professor Giulio Alessandri dell'Accademia di Belle Arti di Venezia ci parlerà del diritto d'autore prendendo spunto dall'opera di Sturtevant, esposta a Punta della Dogana.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA - MERCOLEDÌ' 25 MAGGIO 2011 - DIRITTO DI COPIA O COPYRIGHT?
Mercoledì 25 maggio 2011 ore 17 a Punta della Dogana
Il professor Giulio Alessandri dell'Accademia di Belle Arti di Venezia ci parlerà del diritto d'autore prendendo spunto dall'opera di Sturtevant, esposta a Punta della Dogana.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
VISITA DEL PAPA A VENEZIA DELL' 8 MAGGIO 2011
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VENEZIA
Scuola di Scultura
In occasione della visita pastorale a Venezia del S. Padre Benedetto XVI, il Presidente Luigino Rossi e il Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Venezia Carlo Di Raco, hanno promosso un concorso con borsa di studio agli studenti iscritti al corso di Scultura per la realizzazione di un medaglia commemorativa da offrire in dono al S. Padre durante la visita a Venezia il giorno 8 maggio 2011.
Lo studente Niccolò Argenti è risultato vincitore del concorso ed è stato incaricato di realizzare il modello del suo progetto.
L'artista ha voluto ritrarre - nel dritto - i profili speculari delle basiliche di S. Pietro in Vaticano a Roma e di S. Marco a Venezia, unite idealmente in centro da una colonna che rappresenta sia il pastorale, simbolo del Pontefice, sia del leone marciano posto sulla colonna di S. Marco. E - nel rovescio - una conchiglia, simbolo scelto da Benedetto XVI per il suo pontificato, il logo ACADEMIA VENETA 1750 simbolo ufficiale dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, con al centro la scritta in rilievo PESCATORI DI UOMINI e lungo il bordo interno, da sinistra, l'incisione BENEDETTO XVI A VENEZIA LA CITTÀ' SERENISSIMA L'ACCADEMIA DI BELLE ARTI 8 MAGGIO 2011, alla destra della conchiglia la firma dell' autore N. Argenti. Sul bordo inferiore si trovano il logo ACADEMIA VENETA 1750, la firma e i punzoni del laboratorio orafo.
Caratteristiche della medaglia: fusione a cera persa; argento 800/1000; peso 166 grammi; diametro mm 75.
Il Prof. Roberto Pozzobon, titolare del corso di Scultura, ha curato la parte tecnica e operativa del progetto.
SCUOLA DI SCULTURA
ALLEGATI
L'OPERA PARLA - PUNTA DELLA DOGANA - MERCOLEDÌ' 4 MAGGIO 2011 - RIFUGI PER BAMBINI. IL VILLAGE SANS FRONTIÈRES DI CHEN ZHEN
Nuovo appuntamento del ciclo 2010/2011 de L'OPERA PARLA - Viaggio nell'Arte contemporanea:
Mercoledì 4 maggio 2011 ore 17 a Punta della Dogana
Relatore: prof. Alberto Giorgio Cassani, Accademia di Belle Arti di Venezia, docente di Storia dell'Architettura Contemporanea e di Elementi di Architettura ed Urbanistica
Rifugi per bambini. Il village sans frontières di Chen Zhen
L'ingresso è gratuito per i residenti a Venezia, su presentazione della carta d'identità, i possessori della Membership Card di Palazzo Grassi e Punta della Dogana e tutti gli studenti iscritti agli Atenei dell'Università di Cà Foscari, dello IUAV di Venezia e dell'Accademia di Belle Arti di Venezia.
L’Opera parla, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, consiste in una serie di incontri in mostra, nell’una o nell’altra sede espositiva, secondo il programma e l’argomento trattato. Pensato come un viaggio a puntate che ogni mercoledì alle ore 17 viene proposto a tutti i visitatori, il ciclo 2010-2011 si configura come la prima reale piattaforma di scambio interdisciplinare tra gli studenti e i docenti dei tre atenei veneziani, tra università e città.
CHRISTIAN BOLTANSKI ALL'ACCADEMIA DI VENEZIA
|
|||
L'artista, che rappresenterà la Francia alla 54a Biennale, incontrerà i giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia lunedì 18 aprile 2011 alle ore 16:30.
|